Richiamata nota marca di riso e origano: sono i più acquistati

Attenzione a una nota marca di riso e all’origano: ci sono due richiami alimentari ed ecco tutte le informazioni utili.

Dobbiamo fare sempre attenzione al sito del Ministero della Salute perché regolarmente emette dei richiami alimentari su prodotti in vendita al supermercato. È molto importante tenersi informati e controllare di non averli acquistati o consumati. Oggi abbiamo a che fare con due richiami, uno per una nota marca di riso e l’altra per l’origano.

Riso
Riso (www.inran.it)

Durante la produzione e il confezionamento dei prodotti possono accadere degli inconvenienti ed ecco che si presenta il problema per la nostra salute. A volte possono essere corpi estranei finiti accidentalmente del prodotto, a volte sono sostanze chimiche pericolose, altre volte dei batteri. In ogni caso, l’attenzione non è mai troppa. Qui di seguito vedremo tutti i dettagli su questi due prodotti specifici.

Riso e origano richiamati: i prodotti specifici

Per quanto riguarda il riso, il prodotto richiamato è il riso Basmati Sella Parboiled del marchio Royal Golden. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da quattro sacchi da 5 kg ciascuno, con il numero di lotto L 15-10-2026, corrispondente al termine minimo di conservazione (TMC). L’azienda Umer Traders Pakistan ha prodotto il riso basmati, mentre Fresh Tropical SRL lo ha commercializzato in Italia.

Passiamo ora all’origano. Il prodotto interessato dal richiamo è l’origano in foglie senza marchio. Il prodotto interessato è venduto in bustine da 50 grammi con il numero di lotto 1106A e il TMC 2027, e in bustine da 60 grammi con il numero di lotto 0606A e il TMC 30/06/2027. Tuttavia, l’azienda che lo ha prodotto (Teorema Mediterraneo Srl) ne ha data comunicazione tempestiva, ritirandolo immediatamente dal mercato.

Origano
Origano (www.inran.it)

Nonostante la tempestività del ritiro dell’origano, rimane comunque la possibilità di aver acquistato il riso oggetto del richiamo alimentare. Quindi, controllate, se avete fatto la spesa di recente, di non averlo nella vostra dispensa. In caso sia così, non consumatelo e riportatelo immediatamente al punto vendita. Gli addetti provvederanno a darvi il rimborso di quanto speso.

Motivo del richiamo e rischi per la salute

Il riso è stato richiamato per la presenza dei pesticidi acetamiprid e thiamethoxam oltre i limiti di legge. Anche l’origano è stato oggetto di ritiro per la presenza di pesticidi, anche se diversi: propiconazolo e metomil, oltre i limiti consentiti. In entrambi i casi ci sono dei rischi per la nostra salute.

In particolare, propiconazolo è pericoloso se in grandi quantità e mette a rischio il fegato e gli ormoni. Il metomil è altamente tossico per l’uomo, per le api, pesci, uccelli e per l’ambiente. L’Europa ne ha vietato l’uso. Per quanto riguarda, invece, i pesticidi contenuti nel riso possiamo dire che sono insetticidi che vengono utilizzati per i trattamenti, ma che sono tossici per l’uomo, per alcuni animali e per l’ambiente.

Attenzione pesticidi
Attenzione pesticidi (www.inran.it)

Se ingeriti i sintomi possono essere leggeri come nausea, problemi gastrointestinali, o più gravi arrivando anche alle convulsioni o alla morte. Ecco perché è estremamente importante fare attenzione e, nel caso di ingestione, rivolgersi immediatamente al pronto soccorso.

Gestione cookie