Una dieta che riduce il colesterolo, aiuta a tenere sotto controllo il peso e regala numerosi benefici al nostro organismo: il tutto senza essere particolarmente restrittiva.
È una dieta che funziona davvero che aiuta a combattere il colesterolo, riduce le infiammazioni e le infezioni e poi è assolutamente facile da seguire. In estate tutti vogliamo apparire più in forma e in salute, con questo regime alimentare riusciremo finalmente a raggiungere il peso desiderato.

Ma veniamo al sodo: stiamo parlando della dieta del sedano, che non vuol dire mangiare solo questo alimento, naturalmente. Bisognerebbe però introdurlo nella nostra alimentazione per avere moltissimi benefici. Con questo regime alimentare otterremo vantaggi come la perdita di peso e il miglioramento della salute cardiaca.
La dieta del sedano
Iniziamo la giornata con un bel frullato a base di sedano per dare al nostro corpo le giuste vitamine, fibre e minerali essenziali. Per avere maggiori risultati occorre berlo al mattino a stomaco vuoto per tre volte alla settimana. Dopo mezz’ora possiamo fare colazione. Inoltre è bene consumarlo anche prima dei pasti principali del giorno (un’ora prima) così da dare un senso di sazietà e mangiare di meno a pranzo e a cena.
Per preparare il frullato di sedano occorrono:
- 1 lt d’acqua
- Un gambo di sedano fresco
- Succo di mezzo limone
- Cinque foglie di menta fresca
Le altre modalità di utilizzo del sedano nelle ricette sono infinite. Possiamo usarlo per esempio per preparare un’insalata con ceci, uvetta e pezzettini di mela verde. Oppure per cucinare una vellutata di crema di sedano e carote o anche a chi piace il pesce, una fetta di baccalà con sedano e mela verde. Con la carne bianca possiamo abbinare alla perfezione il sedano, mischiandolo a una crema di zucchine e poi ricoprendo dei pezzetti di petto di pollo. Come primo piatto possiamo mettere in tavola un piatto di riso integrale con uvetta, tonno e olive.
I benefici del sedano
È noto come il sedano riduca il colesterolo cattivo perché contiene un fitochimico chiamato 3-n-butylphthalide. Inoltre molti studi confermano che questa verdura contiene antiossidanti e polisaccaridi che hanno una potente azione anti-infiammatoria. In più fa molto bene a chi soffre di artrite e malattie cardiache.

Il sedano è consigliato anche per chi soffre di ipertensione perché regola la pressione arteriosa. Chi ha il cosiddetto fegato grasso, introducendo il sedano e una dieta ricca di fibre, può tenere sotto controllo questo problema. Inoltre questa verdura aiuta a combattere i chili di troppo, infatti è diuretico, a basso contenuto calorico e saziante. È essenziale anche nel favorire la digestione. Infine può essere considerato un alleato contro il cancro associato a una dieta equilibrata e alla terapia medica. Insomma seguire un’alimentazione a base di sedano può avere molti benefici sulla nostra salute.