È arrivato quel momento, dopo le vacanze è tempo di rimettersi in forma: basta fare così

Durante le vacanze ci sentiamo più liberi, anche di mangiare. Al ritorno, però, si ha il desiderio di rimettersi in forma: ecco come fare

Le vacanze sono spesso considerate quel periodo dell’anno in cui ci si tende a divertire o a rilassare. In entrambi i casi, è difficile che ci si stia attenti a tavola, anzi tendiamo a mangiare tutto ciò che ci piace. Come giusto che sia, lasciarsi andare ai piaceri e ai peccati di gola, ci permette di essere più felici. L’importante, come in ogni cosa, è non esagerare. Con il ritorno dalle vacanze, sempre più persone desiderano iniziare un periodo di detox, o meglio disintossicazione da grassi e zuccheri, in primis per eliminare il sensi di gonfiore.

ragazza in tenuta da sport
Come ritornare in forma: i consigli dell’esperto-inran.it

Ovviamente non è per niente facile, dal momento che siamo presi da mille cose, impegni e ritorno alla routine. Riprendere uno stile di vita sano, però, è fondamentale, non solo per restare in forma fisicamente, ma anche per il benessere generale e restare in salute. Ma come fare senza stressarci? A spiegarcelo è il l professor Valter Santilli, ordinario di Medicina fisica e riabilitativa all’Università Sapienza di Roma

Rimettersi in forma dopo l’estate: i consigli dell’esperto per non perdere la motivazione

«La prima regola», sottolinea Santilli, «è iscriversi subito in palestra, in piscina o in un centro sportivo». Il motivo? Rimandare significa rischiare di perdere quell’entusiasmo che spesso ci accompagna dopo le vacanze. Esercitare attività fisica non vuol dire solo migliorare il proprio fisico. Muoversi con costanza, previene diverse patologie. Preferire uno stile di vita sedentario è tra le principali cause della perdita di massa muscolare e capacità di movimento. E, badate bene, non colpisce solo gli anziani ma anche gli adulti che hanno un’età compresa tra i 40 e i 50 anni, che appunto non fanno attività fisica.

camminare
Se vuoi restare in forma, basta camminare: ecco quanto tempo-inran.it

Per contrastarla, il consiglio è semplice: niente gesti eroici, ma costanza. «Basta camminare a passo veloce per 5 km almeno due volte alla settimana», suggerisce Santilli. Meglio ancora se il percorso non è completamente pianeggiante, ma con leggere salite, discese e variazioni che stimolano il corpo in modo più completo.

Quali attività scegliere?

Per chi ha meno di 70 anni e gode di buona salute, le opzioni non mancano: nuoto, tennis, ginnastica di gruppo, ma anche allenamenti guidati in palestra o in piscina. Un’attività che mette tutti d’accordo? Il ballo. È adatto a qualunque età e riduce il rischio di farsi male.

Per allenarsi in sicurezza, Santilli consiglia anche di dotarsi di smartwatch o dispositivi che monitorano battito cardiaco e pressione arteriosa. Sono strumenti utili per capire se il cuore è sotto sforzo o se la pressione tende a salire. «In questi casi», conclude, «è bene rivolgersi al cardiologo».In sintesi, la regola d’oro è una sola: non fermarsi. Il movimento è la chiave per affrontare la stagione con energia e mantenersi in salute a lungo.

Gestione cookie