È un campanello d’allarme per bugiardi: così smascheri chi ti sta mentendo

Vuoi smascherare chi ti sta mentendo? Puoi avere gli strumenti giusti se capisci qual è il campanello d’allarme dei bugiardi.

Siamo un po’ tutti vittima di persone bugiarde, in contesti banali oppure in quelli più importanti. Sarebbe bellissimo se ci fosse un modo per poterli scoprire subito e fargli fare una figuraccia, non credete? Pensate che l’intelligenza artificiale ci ha dato qualche consiglio anche per questo, cioè per poter capire quando una persona ci sta mentendo.

Bugiardo
Bugiardo (www.inran.it)

Sembra incredibile come l’intelligenza artificiale stia entrando piano piano in tutti gli aspetti della nostra vita, ma di fatto è così. Ci teniamo a dire che non esiste, purtroppo, un metodo scientifico che riesca a mascherare i bugiardi, ma è sicuro che ci sono delle parole, dei gesti e degli atteggiamenti che sono sintomo di menzogna. Quindi, perché non informarsi un po’ su questo? Male non fa.

Smascherare le bugie: come fare

La psicologia ci dice che mentire è un processo cognitivo che coinvolge diversi aspetti della comunicazione verbale e non verbale. Gli esperti parlano della possibilità di cogliere alcuni indizi sulle bugie, ma non delle prove certe. Infatti, pensate che la stessa macchina della verità non è assolutamente infallibile, ma è stata messa in forte discussione negli ultimi anni.

Entrano in gioco diversi fattori, in realtà. Non c’è solamente il modo di fare, i modi di dire del “bugiardo”, c’è anche la nostra percezione di quella persona. Se noi ci fidiamo non riusciamo a capire la bugia. Oppure, al contrario, se non ci fidiamo sarà difficile credergli anche se dice la verità. Insomma, è un settore molto complesso. Ma ci sono delle piccole accortezze da usare.

Incrociare le dita
Incrociare le dita (www.inran.it)

Infatti, Chat GPT ci aiuta proprio in questo. Ci sono delle parole, delle frasi che un bugiardo seriale usa sempre. In pratica, se chi abbiamo davanti le ripete spesso, allora siamo legittimati a pensare che forse non ci sta raccontando la verità. Ma vediamo quali sono queste parole o frasi tipiche.

Il campanello d’allarme per smascherare i bugiardi

Secondo ChatGPT ci sono alcune espressioni che un bugiardo non può fare a meno di dire. Innanzitutto, la parola che spesso i bugiardi dicono è “onestamente”. La ripetono sempre ed è per rafforzare la verità, ma ha l’effetto contrario. L’enfasi eccessiva c’è anche con frasi come “Ti giuro su Dio”, “giuro su mia madre”. Molto spesso chi le dice non è sincero. Stessa cosa per “a dire il vero”.

Poi, ci sono anche quelle frasi come “perché dovrei mentirti?” oppure “Stai esagerando” o ancora “Mi fraintendi sempre”. Il primo è un meccanismo di difesa e entrambe le espressioni servono a spostare l’attenzione sull’interlocutore.

Contesto di doppia faccia
Contesto di doppia faccia (www.inran.it)

Ancora, attenzione a quando chi abbiamo davanti inizia a usare frasi che allungano il discorso inutilmente per prendere tempo come “Non mi ricordo bene”. Infine, l’AI ci dice di stare in guardia quando sentiamo: “Non è come pensi”, “Te lo stavo per dire”, “Tutti fanno così”. Ripetere spesso tutte queste espressioni, secondo l’intelligenza artificiale, è sintomo di menzogna.

 

Gestione cookie