Non sei più felice in coppia: i segnali che la relazione è più vicina alla rottura che alla ripresa

Come si fa a capire se una relazione si sta trasformando in qualcosa di tossico per noi e di conseguenza ci rende infelici? Sono almeno quattro i segnali a cui prestare attenzione.

Vivere una relazione ed essere innamorati è sicuramente una sensazione intensa, ma perché sia anche gratificante e cioè porti gioia e serenità è fondamentale ricordarsi che, come ogni tipo di rapporto umano, anche e soprattutto le relazioni amorose sono fatte di punti di incontro, compromessi. Non si tratta di modi cinici di percepire l’amore, ma semplicemente la comprensione del fatto che è importante ed anche bello dare, ma bisogna anche ricevere. Solo con un giusto equilibrio di questo tipo una relazione può renderci felici e sereni.

coppia triste
Non sei più felice in coppia: i segnali che la relazione è più vicina alla rottura che alla ripresa -inran.it

È difficile rendersi conto che una relazione ci rende infelici, soprattutto se si è disposti a concedersi al 100% e si vive nella speranza (e forse nella convinzione) che quel modo di essere e fare arrivi anche dall’altra parte. Essere innamorati in una persona vuol dire scacciare l’idea che quella stessa persona non faccia al caso nostro (e magari viceversa).

In amore si vive in un vortice così forte che spesso è impossibile riuscire a fermarsi e guardare le cose da un’altra prospettiva, un po’ più oggettiva. Eppure è proprio quello che serve, osservare se stessi e l’atro e considerare quei segnali che più di ogni altro ci permettono di ammettere che forse quella relazione è diventata per noi tossica e che si è più vicini alla rottura che alla ripresa del rapporto.

Vivere in una relazione infelice, i 4 segnali da non sottovalutare

Si accennava all’inizio che in amore è giusto e bello dare tutto quello che si ha. Dare tutto l’affetto, il supporto e il rispetto possibile fa parte del gioco, sono le carte principali e vincenti ma perché lo siano davvero è importante anche ricevere lo stesso. Dare tutto quello che si ha senza ricevere nulla in cambio può portare nel tempo a sentimenti di frustrazione se non di rancore. Avere un partner che non capisca e valorizzi quanto si fa e che non aiuti a costruire un ambiente in cui anche l’altra parte si sente apprezzata e rispettata è il primo segnale di una relazione che non va bene.

donna triste
Vivere in una relazione infelice, i 4 segnali da non sottovalutare -inran.it

In una relazione sana, gli individuo coinvolti hanno consapevolezza della propria unicità. In altre parole, siamo differenti l’uno dall’altro; è normale avere valori ed interessi comuni, ma sono fondamentali anche le differenze. Di conseguenza è importante il rispetto di quelle differenze che permettono la crescita comune. Se il partner inizia a criticare gusti e valori dell’altra persona, magari cercando di prevalere imponendo all’altro di cambiare opinione, allora si è di fronte ad un altro segnale di relazione tossica.

Supportarsi l’un l’altro significa anche credere e proteggere i sogni e le ambizioni della persona che si ha accanto. Un partner che invece li sminuisce e li limita è il terzo segnale da considerare. Vivere in coppia non vuol dire annullare i propri desideri per volere dell’altro.

Il fondamentale diritto allo spazio personale

Siamo esseri sociali, certo, ed è per questo che abbiamo bisogno di coltivare il nostro spazio personale. Vivere in relazione non può significare vivere solo quella relazione; è fondamentale coltivare le proprie passioni, ma anche mantenere legami con gli altri affetti, famiglia, amici, conoscenti. Quando il partner spinge a rinunciare a tutto questo, si perde il senso di sé e si finisce appunto per vivere uno stato perenne di inquietudine e infelicità. Se così è bisogna agire prima, anche se non è mai troppo tardi per tornare sui propri passi.

Gestione cookie