Proteine in gravidanza: consigli su quante e quali assumere per una dieta sana per mamma e bambino

Quando sei incinta tutti ti riempiono di consigli, ma sulle proteine c’è sempre confusione. Quante ne servono davvero e quali scegliere.

Quando resti incinta tutti hanno un consiglio da darti: chi ti dice di mangiare più carne, chi giura che i legumi bastano e avanzano, chi ti propone il tofu come se fosse miracoloso.

donna in gravidanza, alimenti proteici
Proteine in gravidanza: consigli su quante e quali assumere per una dieta sana per mamma e bambino – Inran.it

Alla fine ti ritrovi con mille voci in testa e ti chiedi: ma quante proteine servono davvero e da dove le prendo? Non è questione di diventare esperta di biochimica, ma di capire cosa mettere nel piatto ogni giorno senza eccessi e senza rinunce.

Le proteine sono fondamentali in gravidanza, sono i “mattoncini del corpo”

Le proteine sono come i pezzi di Lego che servono a costruire noi e, nel tuo caso, anche il bambino che cresce dentro di te. Sono fatte di aminoacidi e ce ne sono nove che dobbiamo per forza assumere con il cibo perché il corpo non li produce.

alimenti proteici e scritta protein
Le proteine sono fondamentali in gravidanza, sono i “mattoncini del corpo” – Inran.it

Carne, pesce e uova li contengono tutti nelle giuste quantità, per questo vengono definite “complete”. Però non significa che tu debba vivere solo di fettine e formaggi: un eccesso di proteine animali può appesantire i reni e far salire colesterolo e trigliceridi.

Legumi e cereali: la coppia vincente

Non sottovalutare i legumi. Fagioli, lenticchie, ceci: li chiamavano “la carne dei poveri” perché costano poco ma saziano e nutrono.

donna mangia insaltona di cereali e legumi
Legumi e cereali: la coppia vincente – Inran.it

Da soli non hanno tutti gli aminoacidi, ma abbinati ai cereali diventano perfetti. Pensa a un piatto di pasta e fagioli o riso e lenticchie: tradizione italiana che, senza saperlo, mette insieme proteine complete. La proporzione ideale è due terzi cereali e un terzo legumi.

La soia e le sue mille forme

La soia è una vera sorpresa: secca contiene quasi il doppio di proteine della carne e ha una qualità molto alta. Dal latte di soia nasce il tofu, che puoi insaporire con olio e spezie. Poi c’è il tempeh, che grazie alla fermentazione è più digeribile e buonissimo saltato in padella con verdure. Lo yuba, meno conosciuto, si presenta in bastoncini o fogli ed è perfetto nelle minestre. Se vuoi sperimentare, hai l’imbarazzo della scelta.

Farro e seitan, alternative utili

Il farro non è solo buono, ma anche ricco di proteine. È un cereale antico, poco trattato, e questo lo rende più resistente e coltivabile con meno pesticidi: un dettaglio che in gravidanza vale doppio. Poi c’è il seitan, ricavato dal glutine: si trova già pronto in cubetti o fettine e, abbinato a legumi o formaggi, diventa un piatto completo.

Quante proteine servono al giorno quando aspetti un bambino

In media serve circa un grammo di proteine per ogni chilo di peso corporeo. Durante la gravidanza basta aggiungerne sei grammi in più al giorno. Per esempio una porzione di carne piccola, un piatto di pasta e fagioli in più o una coppetta di ricotta. Non devi rivoluzionare la tua alimentazione, solo aggiustarla un po’. E chiarisci sempre l’alimentazione con il tuo medico prima di prendere qualsiasi decisione in merito.

Gestione cookie