Gravidanza: quali sono i formaggi da mangiare e quelli da non mangiare

Quali formaggi si possono mangiare in gravidanza e quali, invece, dovrebbero essere evitati? Scopriamo insieme la risposta a questa domanda.

Pianificare un’alimentazione sana e bilanciata durante la gravidanza è fondamentale per garantire il benessere della madre e del bambino. Una dieta corretta può prevenire diverse complicazioni, come infezioni, diabete gestazionale e altre problematiche. Tra gli alimenti da monitorare attentamente ci sono i formaggi.

donna incinta e nel tondo diversi formaggi
Gravidanza: quali sono i formaggi da mangiare e quelli da non mangiare (Inran.it)

La loro assunzione in gravidanza può risultare sicura, ma è importante sapere quali scegliere e quali evitare. In questo articolo, esploreremo i formaggi sicuri e quelli che, invece, è meglio evitare durante i nove mesi di dolce attesa.

Formaggi consentiti in gravidanza

In gravidanza, è possibile consumare formaggi, ma bisogna prestare attenzione al tipo di prodotto e al processo di produzione. I formaggi possono essere suddivisi in due categorie principali: formaggi stagionati e formaggi freschi. Entrambi possono essere consumati in modo sicuro, a condizione che siano stati prodotti nel rispetto di alcune normative igienico-sanitarie.

alcuni formaggi e taglieri sul tavolo
Formaggi consentiti in gravidanza (Inran.it)

Formaggi stagionati

I formaggi stagionati sono sicuri per le donne in gravidanza, poiché durante il processo di stagionatura, che può durare da pochi mesi a diversi anni, il contenuto di acqua nel formaggio diminuisce. Questo riduce il rischio di proliferazione batterica, che può causare infezioni pericolose. Inoltre, il processo di stagionatura elimina molti batteri nocivi, tra cui quelli responsabili della listeriosi e della toxoplasmosi.

Alcuni esempi di formaggi stagionati che possono essere consumati durante la gravidanza sono:

  • Pecorino
  • Parmigiano
  • Fontina
  • Provolone
  • Caciocavallo

Questi formaggi, oltre a essere sicuri, sono anche ricchi di calcio e altre sostanze nutritive utili durante la gravidanza.

Formaggi freschi pastorizzati

Anche i formaggi freschi possono essere consumati in gravidanza, ma solo se sono stati sottoposti al processo di pastorizzazione. La pastorizzazione è un trattamento termico che elimina i batteri potenzialmente dannosi presenti nel latte crudo, come la Listeria monocytogenes, che potrebbe causare infezioni gravi. Tra i formaggi freschi pastorizzati che possono essere mangiati in gravidanza troviamo:

  • Mozzarella
  • Burrata
  • Scamorza
  • Ricotta
  • Robiola

Questi formaggi sono leggeri, facili da digerire e ricchi di nutrienti essenziali per la madre e il bambino. Assicurati sempre che siano stati prodotti con latte pastorizzato e verifica l’etichetta del prodotto per confermarlo.

Formaggi da evitare in gravidanza

Non tutti i formaggi sono sicuri da mangiare durante la gravidanza. Esistono alcuni tipi di formaggi che dovrebbero essere evitati a causa dei rischi per la salute della madre e del bambino.

alcuni formaggi su un tagliere
Formaggi da evitare in gravidanza (Inran.it)

Formaggi con latte non pastorizzato

Il consumo di formaggi non pastorizzati è sconsigliato durante la gravidanza, poiché il latte crudo può contenere batteri pericolosi come Listeria e Toxoplasma gondii. Questi batteri possono causare infezioni che aumentano il rischio di complicazioni gravi durante la gravidanza, come il parto pretermine, la morte fetale o il danneggiamento del feto. Tra i formaggi non pastorizzati da evitare troviamo:

  • Brie
  • Camembert
  • Roquefort
  • Gorgonzola
  • Taleggio

Formaggi a crosta molle e untuosa

Anche se alcuni formaggi a crosta molle sono pastorizzati, è meglio evitarli durante la gravidanza. Questi formaggi hanno una crosta morbida che può ospitare batteri nocivi. Inoltre, i formaggi con una crosta untuosa come la Feta sono particolarmente vulnerabili alla contaminazione. Se mangi questi formaggi, fai attenzione a rimuovere completamente la crosta, che è la parte più pericolosa.

Formaggi erborinati e muffati

I formaggi erborinati o muffati, come il Gorgonzola o il Roquefort, sono prodotti con l’aggiunta di muffe, che rendono questi formaggi particolarmente adatti alla proliferazione di batteri pericolosi. Durante la gravidanza, è consigliabile evitare questi tipi di formaggi, poiché le muffe possono ospitare batteri come la Listeria.

Altri consigli importanti per la gravidanza e il consumo di formaggi

Oltre a scegliere i formaggi giusti, è importante considerare alcune precauzioni extra. La crosta dei formaggi è la parte più pericolosa, poiché i batteri possono annidarsi più facilmente nelle parti esterne. Pertanto, anche se consumi formaggi come il pecorino o il parmigiano, è meglio evitare di grattugiare la crosta o di mangiarla.

Inoltre, quando acquisti formaggi freschi o stagionati, assicurati che siano sempre conservati correttamente in frigorifero e consumati entro la data di scadenza. Evita anche di mangiare formaggi che siano stati esposti per troppo tempo a temperature troppo elevate, poiché potrebbero svilupparsi batteri.

Una raccomandazione finale: ci sono questi 6 alimenti che devi assolutamente evitare in gravidanza: tante mamme non lo sanno. Molte donne sottovalutano i rischi, ma in gravidanza, è essenziale fare scelte alimentari informate per garantire la sicurezza sia della madre che del bambino.

Gestione cookie