Fuga per il fine settimana, con meno di 300€ a coppia rilassati in posti da sogno in Italia

Per un weekend all’insegna del relax e di buon cibo, ti consigliamo i miglior posti in Italia da scegliere. Non te ne pentirai.

Anche se l’estate è appena finita, di relax non ne abbiamo mai abbastanza. E quale modo migliore se non visitare i magnifici panorami che la nostra bella Italia ci offre? Spesso diamo per scontato le nostre terre, ma ci sono chicche davvero uniche, che non vi faranno rimpiangere di non aver varcato i confini.

ragazza che scatta foto in macchina con cartina Italia
Weekend settembre, dove andare in Italia (inran.it)

Il nostro Paese ha molto da offrire e spesso non lo sappiamo neanche. Quante volte pensiamo, “sarebbe carino andare qualche giorno fuori”, però poi non siamo in grado di fare una ricerca approfondita sul luogo perfetto per le nostre necessità. Ad esempio sapevate che ben tre regioni italiane sono rientrate nella classifica dei luoghi dove si mangia meglio al mondo?

Voglia di staccare la spina? Con meno di 300€ ti suggeriamo dove fuggire per un weekend

Tutti sappiamo utilizzare internet, ma spesso come abbiamo detto non riusciamo a essere soddisfatti delle risposte che desideriamo. Abbiamo così pensato di facilitarvi il lavoro. Nonostante settembre sia appena iniziato, un fine settimana di riposo non verrebbe rifiutato da nessuno. E per una fuga di pochi giorni, ci sono località italiane che farebbero proprio al caso vostro.

Arte, natura, cibo e luoghi mozzafiato sono la cartolina da visita del nostro Paese e perderli sarebbe davvero un peccato. I suggerimenti che vi daremo uniranno bisogno di posti speciali al non spendere una fortuna per poterli visitare. Saranno tutti poco distanti da Milano e Roma, con un budget contenuto e che possano regalare anche un weekend romantico per le coppie.

Partiamo dai Castelli Romani e Frascati. Tra osterie, vigneti e scorci della meravigliosa Roma, potrete godervi un calice di vino accompagnato a piatti da gustare tipici della cucina del posto. Un accoppiata vincente, che renderà memorabile il tempo passato a visitare la zona. Spenderete in media tra i 140€ ai 240€ a coppia.

Foto Frascati, lago di Como, Tivoli e Bergamo
Dove andare un fine settimana in Italia (inran.it)

Restando sempre nelle vicinanze della Capitale, come non nominare Tivoli. Le rovine di Villa Adriana e le fontane di Villa d’Este vi accompagneranno alla scoperta di un mondo che sembra uscito dalle fiabe che vi raccontavano da bambini. Anche se siete della zona, regalarvi un fine settimana qui, vi trasporterà indietro nel tempo dove nessuna preoccupazione sarebbe in grado di raggiungervi. E se siete intimoriti del budget, non agitatevi: si aggirerà intorno alle 150€, 210€ a coppia.

Specchio della bellezza italiana, non poteva mancare il Lago di Como. I borghi che vi accoglieranno saranno scintillanti con le miti temperature di settembre. Porticcioli, ville storiche, gite in traghetto. Un salto indietro nel tempo ai momenti di relax e vacanza estive, dove il lavoro e gli impegni erano sono un lontano ricordo. Un posto incantevole per passare un fine settimana con la vostra dolce metà, o con un amico/a. E non pensare di spendere troppo, la cifra si aggira intorno alle 300€.

Se cercate invece qualcosa di più semplice e autentico, Bergamo è la meta per voi. Dall’anima medievale, alla funicolare, alle piazze di pietra il tempo si fermerà e potrete godervi il silenzio dei vicoli e il calore accogliente dei locali. I ristoranti una vera chicca e le passeggiate illuminate dalle mura, saranno un momento da immortalare nella memoria. Anche qui nulla di eccessivo nei costi, dai 170€ ai 270€.

Bonus, una località extra

Visitare Civita di Bagnoregio a settembre è un’esperienza magica: le folle estive si diradano, il clima è ancora mite e perfetto per esplorare a piedi il suggestivo borgo sospeso nel tempo. La luce dorata di fine estate esalta i colori del tufo e dei panorami mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. In questo periodo inoltre, si trovano facilmente eventi culturali e sagre locali con prodotti tipici. Non puoi perderteli. Un weekend per due, può costare in media tra 250€ e 350€.

Preparate le vostre case alla partenza, e godetevi un fine settimana all’insegna della magia, sapori e colori che il nostro Paese ha da offrire.

 

Gestione cookie