Ricevi 8000€ subito, se cambi questo dettaglio in casa: dovresti chiedere subito, ci sarà ancora per poco tempo

Un bonus riconosciuto a livello regionale che permette di fare un piccolo ma importante investimento in casa e che migliorerà anche le bollette future.

C’è ancora qualche mese di tempo per accedere al bonus cambio caldaia, stufa o camino che può raggiungere gli 8mila euro. Un contributo rivolto a chi vuole investire in sistemi di riscaldamento con generatori meno inquinati o pompe di calore. Sono circa 10 i milioni messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Vediamo come ottenerlo.

bonus per casa
Ricevi 8000€ subito, se cambi questo dettaglio in casa: dovresti chiedere subito, ci sarà ancora per poco tempo -inran.it

C’è tempo fino al 31 dicembre prossimo per chiedere il bonus cambio caldaio, stufa o camino attivato a gennaio di quest’anno. Il bando è ancora in corso, quindi salvo esaurimento dei fondi, si potrà attivare la domanda per il contributo economico.

I fondi sono messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e ricalca il successo dei contributi degli anni precedenti -solo nel 2024 sono state presentate più di 5mila domande e distribuiti circa 18milioni di euro-. La richiesta di contributo però non passa per piattaforme ministeriali ma attraverso bando regionale.

Bonus cambio caldaia, stufa o camino: chi può ottenerlo e come fare domanda

Si tratta di un bando a riconoscimento regionale il che significa che pur essendo finanziato dal Ministero, possono accedere ai fondi solo i cittadini di determinate regioni. Nel caso specifico, il bando è rivolto esclusivamente ai cittadini che risiedono nelle zone di pianura dell’Emilia Romagna e sono, per altro, già assegnatari dal 2023 del contributo previsto per Conto Termico.

caldaia
Bonus cambio caldaia, stufa o camino: chi può ottenerlo e come fare domanda -inran.it

In buona sostanza, al di là della residenza specifica il bonus è previsto solo per coloro che hanno già cominciato a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione con interventi del Gestore dei servizi energetici.

Il bonus è destinato alla sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa (e quindi caldaie o stufe a pellet o legna) con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. La somma massima che si può ottenere è di 8mila euro, ma varia in base all’impianto che viene installato:

  • 8mila euro per la caldaia a legna;
  • 7.000 per caldaia a pellet;
  • 6.000 mila per le pompe di calore;
  • 5mila euro per temocamini, termostufe o termocucine;
  • 4mila euro per camini a legna o pellet;
  • 3mila euro per stufe a pellet o legno.

Si ripropone una misura molto attesa e apprezzata dalle famiglie e che rappresenta un aiuto importante per chi vuole cambiare l’efficienza delle proprie abitazioni riducendo l’inquinamento atmosferico.

Per presentare la domanda bisogna accedere al portale della Regione Emilia Romagna attraverso credenziali SPI, CIEI o CNS fino e non oltre al 31 dicembre. Il bonus è ad esaurimento fondi, quindi prima si presenta istanza maggiori sono le possibilità di ottenimento.

Gestione cookie