I miei piatti ora hanno tutti un altro sapore: merito di questo dado, lo preparo prima e lo uso quando mi serve

È un dado diverso da quello che sei abituato ad utilizzare, renderà i tuoi piatti decisamente più gustosi ed invitanti, devi proprio provarlo.

Moltissime persone quando cucinano amano utilizzare il dado per conferire maggiore sapore ai piatti, quello che ti propongo oggi è buonissimo infatti non potrai più farne a meno.

Dadi
Con questo dado i piatti hanno tutti un altro sapore (inran.it)

Probabilmente stai pensando al dado di carne o quello vegetale, questa ricetta però è diversa dal solito e ti stupirà non poco. Il procedimento è molto semplice e veloce, bastano infatti pochi ingredienti e pochissimo tempo per un perfetto risultato. Dopo averlo utilizzato per la preparazione di vari manicaretti noterai subito la differenza, infatti saranno decisamente più saporiti.

Di che si tratta? Del dado di pomodoro, si conserva in freezer per circa tre mesi ma dubito che ti durerà tutto questo tempo perché è così buono che lo utilizzerai spesso. Trovi l’elenco degli ingredienti e il procedimento nei successivi paragrafi, farlo in casa è un gioco da ragazzi, anche i tuoi commensali apprezzeranno di più i tuoi manicaretti.

Preparalo in questo modo e donerà un tocco di sapore in più ai tuoi piatti, questo dado di pomodoro è squisito

Dado di pomodoro
Dado, lo preparo prima e lo uso quando mi serve (Screen Ig @cookist) (Inran.it)

Questi sono gli ingredienti che ti servono per preparare un gustoso dado di pomodoro:

700 g di pomodorini
90 g di pomodori secchi
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
1 scalogno
25 g di concentrato di pomodoro
olio extravergine di oliva q.b.

Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare un dado di pomodoro super saporito

  1. Innanzitutto lava bene i pomodorini, tagliali a metà e versali in una teglia con lo spicchio d’aglio, un po’ di sale, lo scalogno tagliato a pezzi e un po’ di olio extravergine di oliva. Mescola bene e fai cuocere in forno preriscaldato per circa un’ora a 170 gradi, i pomodorini dovranno risultare caramellati e morbidi.
  2. Successivamente trasferisci i pomodorini all’interno di un pentolino, unisci il concentrato di pomodoro, i pomodori secchi e fai cuocere per una decina di minuti a fiamma dolce, dopodiché frulla il tutto per ottenere un composto dalla consistenza cremosa.
  3. Per rimuovere semi e bucce che risulterebbero fastidiosi setaccia il composto cremoso, poi versalo negli stampini per i cubetti di ghiaccio, prima di conservarli in freezer però falli raffreddare.

Il dado di pomodoro si prepara in anticipo e si utilizza quando serve per dare un tocco di sapore in più a moltissimi piatti. Si sposa perfettamente con secondi piatti di carne o pesce, con i legumi e le zuppe, con vari primi piatti e molto altro ancora. Dopo averlo provato non smetterai più di utilizzarlo, i tuoi manicaretti saranno super saporiti ed invitanti.

Gestione cookie