Il pecorino è un formaggio molto amato, saporito e delizioso, ma le donne in gravidanza possono mangiarlo oppure no?
Quando resti incinta ti accorgi subito che cambia tutto, anche davanti al frigorifero. Cose che hai sempre mangiato senza pensarci ora diventano dubbi continui: “Questo lo posso? Meglio evitarlo?”. Succede con il pesce, con i salumi… e anche con i formaggi.

Il bello (e il brutto) del formaggio è che ne esistono di mille tipi diversi. Tutti buoni, ma non tutti adatti nei nove mesi della gravidanza. Alcuni fanno benissimo perché ti danno calcio, proteine e vitamine utili sia a te che al bambino, altri invece possono nascondere qualche rischio in più.
Pecorino in gravidanza: sì o no?
Mi ricordo bene quando una mia cara amica è rimasta incinta: ogni volta che vedeva un pezzo di formaggio lo fissava con mille dubbi. In fondo non serve andare in paranoia, ma nemmeno fare finta che i rischi non esistano. In particolare bisogna far attenzione ad un batterio: la Listeria.

È un batterio che può trovarsi nei latticini freschi o non pastorizzati e che, anche senza dare sintomi evidenti alla mamma, può diventare pericoloso per il bambino. E allora, veniamo al punto: il pecorino. Lo possiamo mangiare oppure no quando aspettiamo un bambino?
La buona notizia è che il pecorino stagionato si può mangiare tranquillamente. Il motivo è semplice: la lunga stagionatura (almeno un anno) elimina praticamente la possibilità che i batteri sopravvivano. In più è un formaggio ricco di calcio e proteine, perfetto per aiutare le ossa e lo sviluppo del bambino. Però, come per tutti i formaggi stagionati, non bisogna esagerare perché è piuttosto salato, ma gustarselo ogni tanto non è un problema.
Occhio al pecorino fresco e il primosale
Il discorso cambia con il pecorino fresco o con il primosale. Questi formaggi non vengono stagionati per mesi e vengono spesso lavorati con latte che non garantisce la stessa sicurezza.

È qui che il rischio di Listeria diventa concreto. La scelta migliore quindi è rimandare il consumo questi tipi di pecorino a dopo il parto, quando potrai gustarteli senza pensieri.
Il trucco che devi usare con i formaggi in gravidanza
Quando vai al banco dei formaggi chiedi direttamente: “È stagionato? Da quanto?”. Così non avrai alcun dubbio e potrai concederti una fetta sapendo di non mettere a rischio la gravidanza. E se non sei sicura, scegli altri formaggi che siano sicuri, come parmigiano o asiago.
Insomma, il pecorino in gravidanza non è vietato, ma va scelto quello giusto: stagionato sì, fresco e primosale no. Così ti togli la voglia senza ansia. E ricorda sempre di chiedere consiglio al tuo dottore: solo lui potrà indirizzarti in modo corretto in base alla tua salute e a quella del bimbo che porti in grembo.