Termosifoni, è l’unico modo per risparmiare: è pratico e non serve fare nulla di speciale

Termosifoni, addio a trucchetti assurdi che non servono a nulla: per risparmiare davvero basta stare attenti a questo.

Arrivano i primi freddi e in automatico si accendono i termosifoni anche se, dentro di noi nasce il timore del costo eccessivo del gas. Ci si prepara psicologicamente alle bollette che faranno mettere pesantemente mano al portafogli.

sullo sfondo una bolletta fac simile enel e in primo piano una donna che legge una bolletta preoccupata
Bollette, come diminuisco gli importi? (inran.it)

Da metà ottobre i primi termosifoni hanno ripreso a scaldare le abitazioni in molte città italiane, soprattutto quelle appartenenti alla zona climatica E, che comprende gran parte del Nord e alcune aree del Centro. Nei prossimi giorni sarà il turno delle altre fasce: la zona D da novembre, la C dal 15, le A e B solo a dicembre. Ma mentre la casa si riscalda, le bollette iniziano a salire, spesso senza che ce ne rendiamo conto fino a quando è troppo tardi. Ma, non è tutto perduto. C’è una soluzione per poter risparmiare che non include trucchetti poco funzionali, ma un metodo sicuro ed efficace.

Bollette, quanto ci costano! Così risparmi fino a 170€

Se dopo la comunicazione che dal 1 ottobre sarebbe avvenuta una modifica nel conteggio dell’energia e quindi delle bollette, o il prestare attenzione se il vicino vi ruba la corrente, o ancora controllare di pulire attentamente questo elettrodomestico (perchè incide notevolmente in bolletta), ancora ricevete somme altissime, non vi resta che una soluzione.

Secondo un’indagine dell’Osservatorio Switcho, la voce legata al gas rappresenta circa il 35,7% della spesa complessiva annuale delle famiglie italiane. Un numero che fa riflettere, soprattutto se si considera che per il periodo invernale, il riscaldamento domestico arriva a incidere per l’87% sui consumi totali di gas. Parliamo quindi di centinaia di euro ogni anno, spesso pagati senza sapere se stiamo davvero usufruendo della tariffa più conveniente.

mano appoggiata sul termosifone
Termosifoni, quanto ci costano in bolletta? (inran.it)

Prendendo come riferimento una famiglia di tre o quattro persone che vive in un appartamento tra gli 80 e i 120 metri quadri, il consumo medio di gas nei mesi freddi si aggira tra i 950 e i 1.000 Smc, con una spesa totale che può superare i 500 euro per stagione. Questa cifra tiene conto sia del consumo reale che dei costi fissi di commercializzazione, ma non di eventuali rincari legati ad altre voci tariffarie.

Eppure, una via per alleggerire questo costo esiste ed è più concreta di quanto si pensi. Cambiare fornitore di gas in tempo può significare risparmiare anche 170 euro in una sola stagione di riscaldamento, un importo che non passa inosservato, soprattutto in un periodo in cui ogni euro messo da parte conta.

Il punto è che la maggior parte degli italiani si accorge di pagare troppo solo dopo aver ricevuto le prime bollette salate, quando il freddo ha ormai preso possesso delle case e le tariffe migliori sono svanite. È proprio questa la chiave: agire prima che le temperature scendano davvero, quando il mercato offre ancora condizioni vantaggiose. Aspettare significa trovarsi vincolati a offerte meno competitive, e rinunciare a un’occasione concreta di tagliare i costi.

Gestione cookie