Basta con le castagne al forno, vediamo come si preparano delle buonissime castagne fritte adatte a queste sere autunnali.
Abbiamo visto come si preparano delle buone castagne più di una volta. Queste possono essere bollite, fatte in padella, al sale, oppure cotte in forno. Questi sono i principali metodi che si sono diffusi in tutta Italia per preparare il frutto simbolo dell’autunno. Ma non sono gli unici.

Infatti, è possibile fare le castagne fritte. Basta, dunque, ricette con le castagne al forno. Vediamo come si possono fare in questo modo in cui verranno davvero buonissime. Si sa che la frittura dona un sapore molto intenso alle pietanze.
Per prepararle occorre davvero poco tempo, circa mezz’ora. In questi minuti si possono preparare anche porzioni per sei persone. Gli ingredienti sono pochi e il procedimento molto semplice. Vediamo qui di seguito tutti nei dettagli.
Castagne fritte: ingredienti e procedimento
Bastano davvero pochissimi ingredienti per preparare un piatto sfiziosissimo e originale.

Per le castagne fritte vi servono, disposti sul vostro tavolo di lavoro, questi ingredienti:
- 300 g di castagne lesse e sbucciate;
- 180 ml di latte intero;
- 120 g di farina di castagne;
- 50 g di zucchero;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di cacao amaro;
- 1 cucchiaio di burro fuso;
- lievito per dolci;
- cannella;
- sale;
- zucchero semolato;
- olio di semi di arachidi.
Poche mosse e gusterai le castagne più buone che tu abbia mai assaggiato: fritte sono il massimo!
Se avete tutto siete pronti per iniziare. Per prima cosa dovete creare l’impasto. Questo si ottiene andando a mescolare insieme la farina, il lievito, il latte, lo zucchero, l’uovo, il burro e un po’ di sale. Aggiungete il cacao amaro e amalgamate tutto per bene. La maggior parte del lavoro è già fatto. Vi basterà aggiungere della cannella e poi lasciare a riposo per 10-15 minuti almeno.

Adesso preparate l’olio di semi di arachidi per friggere in una padella dai bordi alti. Quando è alla temperatura giusta, prendete un cucchiaio da cucina, prelevate un po’ di impasto e mettete una castagna. Fate così ogni volta fino a quando non terminate tutti i vostri ingredienti. Per friggerle vi basterà poco, giusto il tempo di farle diventare dorate.
Mettetele ad asciugare nella carta assorbente, poi cospargetele di zucchero semolato e di cannella, ancora una volta. Vedrete che il risultato sarà ottimo, una vera delizia autunnale.
Idee per gustare al meglio le castagne fritte
Un piccolo trucco per renderle ancora più golose è servirle tiepide, appena spolverate di zucchero, con un filo di miele o una colata di cioccolato fondente sciolto sopra. Il contrasto tra la croccantezza esterna e il cuore morbido della castagna crea un equilibrio perfetto, un dolcetto rustico ma irresistibile che profuma di autunno e casa.
C’è anche una variante salata: basta eliminare zucchero e cacao dall’impasto e aggiungere un pizzico di rosmarino tritato o pepe nero. Perfette come aperitivo o contorno per piatti a base di carne o formaggi stagionati. Un’idea semplice per portare in tavola qualcosa di diverso e sorprendere gli ospiti con un profumo che sa di bosco e di camino acceso.
 
 




