Il trucco per dormire meglio: la scienza dà questo consiglio molto utile

In molti hanno problemi a dormire bene, ma i disturbi del sonno si possono prevenire anche in maniera del tutto naturale e con alcuni semplici consigli.

Il sonno rappresenta una funzione biologica fondamentale per il benessere fisico e mentale di ognuno di noi: ci consente di recuperare le energie, consolidare la memoria e regolare numerosi processi metabolici e ormonali. Al giorno d’oggi, spesso facciamo i conti con tanti disturbi del sonno, che sono legati a diversi fattori: uno di questi è sicuramente la frenesia della vita moderna e i ritmi ai quali costringe.

una ragazza dorme serena
Il trucco per dormire meglio: la scienza dà questo consiglio molto utile (Inran.it)

C’è davvero un ampio insieme di condizioni che alterano la quantità, la qualità o la regolarità del sonno: uno di questi, del quale si parla tanto spesso ultimamente, è la continua esposizione a stimoli digitali. Un pericolo costante quando si parla della tranquillità del proprio sonno è poi legato all’alimentazione. Uno studio pubblicato su Sleep Health ha rivelato come – se non risolvere – quantomeno cercare di ridurre questo pericolo.

Come posso contribuire in maniera naturale a prevenire i disturbi del sonno

Non si tratta di un rischio di poco conto: i disturbi del sonno possono avere conseguenze significative non solo sul funzionamento quotidiano – con effetti su concentrazione, umore e prestazioni cognitive – ma anche sulla salute generale, aumentando il rischio di patologie cardiovascolari, metaboliche e psicologiche. Per tale ragione, studiare e comprendere i disturbi del sonno è essenziale per promuovere strategie di prevenzione, diagnosi precoce e interventi terapeutici efficaci.

un uomo con un cuscino in testa
Come posso contribuire in maniera naturale a prevenire i disturbi del sonno (Inran.it)

Proprio lo studio di cui si parlava sopra può aiutarci davvero a prevenire quelli che sono i più comuni disturbi del sonno e in particolare quelli legati all’alimentazione: secondo la ricerca, coloro che mangiano più frutta, verdura e cereali integrali tendono a dormire di più in fase profonda e senza interruzioni. Una dose di circa 5 tazze al giorno di frutta e verdura – stando allo studio – migliora di circa il 16% la qualità del sonno.

Frutta e verdura: il contributo a dormire meglio, perché sono davvero importanti

Sempre dallo stesso studio, si apprende che negli USA, la maggior parte degli adulti non consuma la quantità raccomandata di frutta e verdura: circa il 12% raggiunge l’obiettivo del consumo di frutta e solo il 10% quello di verdura. Niente di più sbagliato, perché frutta e verdura contengono nutrienti che possono aiutare il ciclo sonno – veglia: melatonina, magnesio, serotonina, potassio. Non solo: questi nutrienti aiutano a calmare il corpo e la mente, rendendo più facile addormentarsi e restare addormentati.

frutta e verdura per dormire meglio
Frutta e verdura: il contributo a dormire meglio, perché sono davvero importanti (Inran.it)

Ci sono tanti modi semplici per aumentare frutta e verdura nella dieta, con l’obiettivo di migliorare il sonno: in primis, consumarli crudi, come snack all’interno di una dieta equilibrata o a supporto di pranzi e cene, oppure possiamo inserirle nei frullati; con l’arrivo dell’autunno, molto importanti sono zuppe e stufati, o ancora si può consumare la verdura leggermente saltata o al vapore. Banane, kiwi, mele, patate dolci, carote, broccoli, verdure a foglia verde scuro sono “i migliori alleati” del sonno.

Gestione cookie