Dal 2026 arriverà un nuovo aiuto per le famiglie italiane: il bonus sociale sui rifiuti, un contributo che però non è per tutti. I requisiti.
Dal 2026 ci sarà una novità che riguarderà milioni di famiglie italiane: il bonus sociale sui rifiuti. In pratica, chi ha un reddito basso potrà ottenere uno sconto del 25% sulla TARI, la tassa che paghiamo ogni anno per la gestione dei rifiuti.

È un aiuto destinato esclusivamente a chi fa più fatica ad arrivare a fine mese, approvato dall’Autorità per l’Energia (ARERA). Vediamo subito nel dettaglio a chi spetta e come averlo.
Sconto sulla TARI: arriva il bonus che farà piacere a tantissimi cittadini
Per rendere possibile questa agevolazione è stata introdotta una nuova voce, chiamata “componente perequativa”, pari a 6 euro per ogni utenza.
In pratica, tutti i cittadini contribuiranno con questa somma, così da permettere allo Stato di coprire gli sconti destinati a chi ha un ISEE più basso.

È un meccanismo di solidarietà: ognuno partecipa un po’, per consentire a chi è in difficoltà di pagare meno. Anche chi riceverà il bonus infatti verserà comunque quei 6 euro.
Chi potrà avere il bonus rifiuti nel 2026
Per ottenere lo sconto servirà avere un ISEE entro determinati limiti. Nel dettaglio, fino a 9.530 euro per la maggior parte delle famiglie e fino a 20.000 euro per quelle con almeno quattro figli a carico.
Si tratta di soglie fissate per il 2025, ma che potranno essere aggiornate nel tempo. Il bonus riguarderà solo le utenze domestiche, cioè le abitazioni dove si vive effettivamente, e sarà legato alla situazione economica dichiarata nella DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Come avere il bonus rifiuti: niente panico, non devi fare quasi nulla
Una buona notizia è che non servirà presentare alcuna richiesta. Lo sconto arriverà in automatico a chi avrà già compilato la DSU e ottenuto un ISEE valido.

In pratica, se nel 2025 il reddito risulterà entro le soglie previste, lo sconto verrà applicato direttamente nel 2026 sulla bolletta della TARI. Questo perché la tassa sui rifiuti si calcola all’inizio dell’anno e serve il tempo tecnico per aggiornare i dati.
Il bonus sociale sui rifiuti è un modo per cercare di rendere più giusto una tassa che spesso pesa molto sul bilancio familiare. Per chi vive con poco, anche uno sconto del 25% può alleggerire un po’ le spese fisse. Certo, la nuova quota di 6 euro non farà piacere a tutti, ma servirà a mantenere il sistema in equilibrio e a garantire che il sostegno arrivi davvero a chi ne ha bisogno.





