Uso dello smartphone e minori, quello che succede al loro corpo è impressionante: lo studio

Uso dello smartphone e minori, il noto esperto mette in guardia i genitori: quello che succede al loro corpo è impressionante.

Al giorno d’oggi, vivere senza smartphone sembra alquanto impossibile: i nostri cellulari sono strumenti potentissimi che possono fare praticamente di tutto.

Uso smartphone e minori cosa accade
Smartphone e minori: attenzione alle conseguenze – Irnan.it

Nel corso degli anni, i tradizionali cellulari sono stati trasformati in device estremamente potenti capaci di aiutare la persona in ogni singola attività quotidiana. Con i telefonini è possibile effettuare e ricevere chiamate, navigare sul web, giocare a titoli entusiasmanti, comandare con la voce altri dispositivi tecnologici, collaborare a stretto contatto con i modelli linguistici di grandi dimensioni e lavorare con l’IA che riesce a modificare facilmente le foto, a trovare spiegazioni praticamente a tutto, a fornire dettagli su ogni singolo scatto.

Anche i minori usano sempre di più i cellulari: secondo alcuni recenti report, otto bambini su dieci utilizzano lo smartphone fin da subito, precisamente nella fascia d’età tra i 3 e i 5 anni. La situazione è allarmante per i più “grandi”: il 27% dei ragazzi italiani supera le 6 ore di utilizzo quotidiano dello smartphone. Attenzione però: secondo alcuni studi, gli effetti sul loro corpo sono a dir poco scioccanti.

Uso dello smartphone e minori: avete visto cosa accade al loro corpo? Studio devastante

Lo smartphone è sicuramente uno strumento utilissimo perché può fare praticamente di tutto: il problema sorge quando l’utilizzo è estremamente intenso, come spesso accade ai bambini e agli adolescenti.

Uso smartphone e minori cosa accade
Smartphone: occhio anche in adolescenza – Inran.it

L’uso dello smartphone nei minori può avere infatti effetti significativi sul loro sviluppo fisico e cognitivo. Dal punto di vista fisico ,l’uso eccessivo può provocare problemi posturali, affaticamento visivo e disturbi del sonno. Trascorrere troppo tempo sul cellulare è assai deleterio poiché favorisce la sedentarietà, aumentando di conseguenza il rischio di sovrappeso e riducendo il tempo dedicato al movimento.

A livello cerebrale, l’esposizione prolungata agli schemi può alterare la maturazione della corteccia prefrontale, influenzando negativamente l’attenzione e l’autocontrollo nei bambini. Occhio infine agli effetti sul piano relazionale: l’uso prolungato degli schermi ostacola lo sviluppo dell’empatia e delle competenze sociali.

Uso smartphone e minori cosa accade
Usare lo smartphone – Inran.it

Gli smartphone sono però ingiustamente demonizzati: il segreto sta nel tenere tutto sotto controllo. Per prima cosa, gli esperti raccomandano di evitare l’uso del cellulare prima dei 18 mesi, di limitarlo a un’ora al giorno fino ai 6 anni e di promuovere un’educazione digitale con intelligenza e passione. I genitori devono guidare i minori verso un uso equilibrato, senza eccessi e senza problemi generali. La crescita è un momento importante: il bambino non deve assolutamente trascorrere le giornate con gli occhi rivolti agli schermi. Esistono tantissimi giochi da poter fare da soli o in compagnia che sviluppano sicuramente il cervello e le capacità del minore.

Gestione cookie