In caso di alluvione, alcuni comportamenti giusti possono fare sicuramente la differenza: le linee guida da rispettare per la sicurezza.
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno sicuramente iniziato ad avere un impatto importante nelle vite di tutti. Fenomeni violenti ed estremi sono sempre più frequenti e quello che rappresentava l’eccezione sta pericolosamente diventando ordinario.

Quando fa caldo e sono in arrivo temporali, nell’atmosfera i livelli di energia sono alquanto scioccanti e nascono cosi dei nubifragi che possono distruggere praticamente tutto. Si sente sempre più spesso parlare di alluvione: quando si verifica questo evento, c’è troppa acqua che non riesce ad essere contenuta nei suoi canali tradizionali. Le strade cittadine e le piazze vengono sommerse di acqua, con le immagini di automobili coperte che fanno spesso il giro del web.
Quando ci sono piogge abbondanti e prolungate, si ingrossano i fiumi o i torrenti oltre la loro portata massima e l’acqua supera gli argini arrivando velocemente in città e distruggendo tutto quello che trova. Durante le alluvioni, molte persone perdono la vita e si registrano danni ingenti ad automobili, strade, opere pubbliche, negozi e segnali stradali. C’è comunque molta disinformazione: sul sito della protezione civile, ci sono delle linee guida da rispettare per mettersi in sicurezza.
Alluvione, le linee guida da rispettare per la sicurezza: sono in pochi a conoscerle già
Nelle zone più a rischio alluvione, è bene conoscere delle pratiche da adottare sia prima che dopo il tragico evento. Sul sito della protezione civile, c’è una pagina dedicata proprio al fenomeno.

Per prima cosa, bisogna chiedere al proprio comune informazioni sul Piano di Emergenza per salere quali sono le aree alluvionabili, le possibili vie di fuga e le aree più sicure. Informatevi anche sugli strumenti che il Comune e la Regione usano per diramare l’allerta, in modo da essere costantemente aggiornati. I beni di valore non vanno assolutamente conservati nelle cantine o nei seminterrati: sono i primi posti ad allargarsi e a mettere in pericolo la vita. Durante l’emergenza, monitorate la situazione: se ci sono troppi rischi, non mettere in salvo l’automobile.
Se i bambini sono a scuola, chiamate l’istituto e chiedete se hanno un piano di emergenza. Evitate di stare nei piani bassi dei palazzi: in questi anni, ci sono state alluvioni devastanti e distruttici che hanno spezzato anche numerose vite. Durante l’alluvione, è sconsigliato bere l’acqua dal rubinetto perché può essere contaminata.

Durante i momenti peggiori, evitate l’uso della vostra automobile: anche pochi centimetri di acqua possono farvi perdere il controllo o peggio ancora causare lo spegnimento della vettura (resterete intrappolati). Limitate anche l’utilizzo del cellulare: mantenere libere le reti facilita il soccorso.





