Cosa succede al tuo corpo quando arriva la stagione più fredda dell’anno: tutto quello che non sai, pazzesco.
Ormai ci siamo: la stagione più fredda è ormai alle porte. Tra qualche giorno sarà già dicembre: non è soltanto il tempo delle festività natalizie ma è anche il momento dell’inizio dell’inverno astronomico.

Ma cosa succede al nostro corpo quando arriva il freddo? Per prima cosa, il nostro corpo subisce subito un calo di temperatura: si tratta semplicemente di una fase di adattamento fisiologico. Il metabolismo viene stravolto, così come il sistema immunitario che deve fronteggiare nuove sfide.
Forse in pochi lo sanno, ma il nostro organismo è molto sensibile alle variazioni di temperatura e di luce, due elementi che hanno grandissimi effetti sulla produzione di ormoni e sul funzionamento dei sistemi biologici. Con il calo delle temperature, il corpo agisce grazie alla termoregolazione: per questo motivo, l’energia richiesta per i processi può indebolire le difese immunitarie. Il calo di ore di luce, invece, abbassa la sintesi della vitamina D che gioca un ruolo cruciale per un sistema immunitario efficiente. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, una carenza di vitamina D nei mesi più freddi aumenta la probabilità di subire gravi infezioni respiratorie e influenze.
Arriva il grande freddo: quali sono gli effetti sul nostro corpo, ecco tutti i cambiamenti
Gli sbalzi di temperatura, la differenza tra il pomeriggio e la sera e il passaggio da ambienti caldi (dove agiscono stufe e condizionatori) indeboliscono il sistema immunitario.

Secondo alcuni studi dell’Università di Pavia, le temperature basse riducono la capacità di reagire da parte delle cellule immunitarie, aumentando così il rischio di influenza e raffreddore. La minore esposizione al sole influenza anche i livelli di serotonina, l’ormone del benessere, aumentando notevolmente la melatonina, quello della sonnolenza. Per questo motivo, ci sentiamo sicuramente più stanchi e demotivati. Per produrre calore, il corpo brucia più calorie: di conseguenza aumenta il desiderio di consumare cibi calorici e zuccherini, portando seri rischi per il peso.
In tutto questo, l’aria fredda può causare secchezza cutanea e fragilità di capelli. Per gli esperti, bisogna idratarsi con frequenza e usare creme protettive per fronteggiare queste problematiche. Ma cosa bisogna fare per preparare il corpo all’inverno? Per prima cosa, l’alimentazione è estremamente importante: opta per frutta e verdura di stagione che sono ricche di vitamine e di antiossidanti. Nella lunga lista non dovrebbero mancare agrumi, cavoli, spinaci, kiwi e zucca. Dopo un consulto medico, potete anche testare l’integrazione di vitamina D e C, consumando anche alimenti ricchi di zinco. Per proteggere la pelle, c’è il bisogno di consumare almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

La stagione fredda è quindi una grossa sfida per il nostro corpo, soggetto a carenze di vitamina D, a problematiche come gli sbalzi di temperatura, alla mancanza di ore di luce. Per contrastare quindi questi fastidi, occorre curare in primis l’alimentazione e fornire le giuste ore di riposo all’organismo. Ci sono poi alcune abitudini come quella di dormire con i calzini che andrebbero sicuramente riviste.





