Influenza, le fake news più diffuse sui vaccini: “Fanno il giro del web”

Influenza, ogni anno circolano sul web (e non solo) alcune fake news che rischiano di generare confusione nei cittadini: ecco le più diffuse

Ormai ci siamo: l’estate è soltanto un lontano ricordo così come le gradevoli giornate autunnali. Con l’arrivo dei primi freddi, è già tempo di coprirsi e di fare i conti con le classiche influenze stagionali.

Influenza vaccino fake news
Fare il vaccino – Inran.it

I virus non vanno via durante i periodi caldi, ma riescono a circolare con maggiore velocità proprio nei mesi più freddi perché le persone contagiate frequentano sicuramente posti chiusi. Per definizione, parliamo di un’influenza quando ci riferiamo ad un’infezione virale stagionale altamente contagiosa che colpisce le vie respiratorie.

Si trasmette con irrisoria facilità da persona in persona con le goccioline emesse con tosse, con starnuti o semplicemente parlando. I sintomi più comuni sono febbre alta, brividi, raffreddore, dolori muscolari e articolari, tosse secca, mal di gola e naso che cola. I virus influenzali hanno la capacità di mutare frequentemente, rendendo quindi necessaria la vaccinazione ogni anno. Dopo un’infezione, il periodo legato all’immunità dura quindi pochissimo: ci sono troppi virus in circolazione che cambiano e che mutano, rendendo inutili gli anticorpi. A proposito di vaccini: ogni anno circolano sul web delle fake news assurde: vediamo insieme quelle più popolari.

Influenza, tutte le fake news più popolari sui vaccini

Il web è un posto magnifico ma in rete circolano anche delle pericolose fake news che rischiano di diventare popolari.

Influenza vaccino fake news
Siringa – Inran.it

Stando al pensiero di molti, il vaccino antinfluenzale fa contrarre l’influenza. Nulla di più sbagliato: l’ipotesi è infondata poiché vengono iniettati virus inattivati. Attenzione però: dopo l’iniezione, possono comunque sopraggiungere delle reazioni avverse del corpo come febbre, dolore nel punto della siringa e spossatezza. Ricordiamo poi che nel mondo circolano tantissimi virus come il rinovirus che può provocare il raffreddore comune. Sempre sul web, circolano con insistenza delle news che consigliano di non vaccinarsi alle donne in attesa. Nulla di più sbagliato: come spiegato dai ginecologi, il vaccino protegge la mamma (riducendo il rischio di ricovero) e il bambino.

Molto popolare è poi l’ipotesi che suggerisce l’inutilità della vaccinazione annuale (la vaccinazione ci coprirebbe anche per l’anno successivo). Anche in questo caso, ci sono tantissimi errori: i virus mutano e sono diversi di anno in anno, quindi è importante sottoporsi ad una nuova vaccinazione all’inizio di una nuova stagione influenzale.

Influenza vaccino fake news
Usare il termometro – Inran.it

Prima di concludere l’articolo, vi ricordiamo che la l’influenza non va curata con gli antibiotici: questa categoria di farmaci è efficace quando si è in presenza di malattie di origine batteria mentre sono inefficaci verso malattie di origine virale. Ricordiamo che per i pazienti ci sono delle linee guida per sapere cosa fare prima e dopo la somministrazione.

Gestione cookie