Ho+messo+insieme+farina+di+castagne+e+mele+e+ci+ho+fatto+delle+frittelle+dolci+che+sono+andate+a+ruba
inranit
/2025/11/25/ho-messo-insieme-farina-di-castagne-e-mele-e-ci-ho-fatto-delle-frittelle-dolci-che-sono-andate-a-ruba/amp/
Ricette

Ho messo insieme farina di castagne e mele e ci ho fatto delle frittelle dolci che sono andate a ruba

Pubblicato da
Aurora De Santis

Con pochissimi ingredienti puoi preparare dei dolcetti davvero speciali: le frittelle di castagne e mele sono buonissime e super morbide.

Ci sono giornate in cui senti proprio il bisogno di qualcosa di caldo, morbido, profumato. Quelle merende che facevano felici noi da piccoli e che oggi, mentre le preparo, mi riportano subito alla mia infanzia.

Ho messo insieme farina di castagne e mele e ci ho fatto delle frittelle dolci che sono andate a ruba – Inran.it

La farina di castagne è uno di quegli ingredienti che basta aprire il sacchetto e già senti l’autunno che entra in casa.

Basta poco per preparare le frittelle con mele e farina di castagne: cosa ti occorre

Quando ho un po’ di farina di castagne, la prima cosa che mi viene voglia di fare sono queste frittelle piene, morbide, con i pezzettini di mela che si sciolgono e l’uvetta che dà quella nota dolce e leggermente liquorosa. Sono facilissime: non richiedono riposo, non servono attrezzature strane, solo una ciotola e una frusta. E il bello è che mentre friggo, il profumo si diffonde ovunque e diventa impossibile non allungare la mano per assaggiarne una appena scolata.

Basta poco per preparare le frittelle con mele e farina di castagne: cosa ti occorre – Inran.it

Ti svelo subito quali sono gli ingredienti che ti servono:

  • 80 g di farina 0
  • 50 g di farina di castagne
  • 1 mela
  • 15 g di zucchero semolato
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 20 g di burro fuso
  • 120 ml di latte
  • Un goccio di rum o altro liquore
  • 20 g di uvetta
  • Olio di semi per friggere q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Come preparare le frittelle di farina di castagne e mele: il procedimento è facilissimo

Di solito parto mettendo l’uvetta a bagno nel liquore, così mentre preparo il resto si ammorbidisce e prende sapore. Bastano una ventina di minuti, giusto il tempo di preparare la pastella. In una ciotola unisco la farina 0, quella di castagne e il lievito, poi aggiungo lo zucchero, il burro fuso ormai tiepido e il latte a filo. Mescolo con calma finché non diventa tutto liscio.

Come preparare le frittelle di farina di castagne e mele: il procedimento è facilissimo – Inran.it

A questo punto strizzo bene l’uvetta, ne tengo un cucchiaio di liquore perché dà una nota profumata all’impasto, e aggiungo anche la mela tagliata piccolissima. È proprio quella che rende le frittelle morbide dentro, quasi cremose.

Quando la pastella è pronta, scaldo l’olio in un pentolino dai bordi alti. Deve essere caldo ma non esagerato: quando raggiunge la temperatura giusta, prendo due cucchiaini e lascio cadere piccole porzioni nell’olio. Le frittelle si gonfiano subito e diventano dorate da tutti i lati. Le giro piano, senza schiacciarle, e appena pronte le appoggio sulla carta assorbente.

La parte più difficile è aspettare che si intiepidiscano e non mangiarle subito. Ma una volta spolverate con un po’ di zucchero a velo diventano davvero irresistibili.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis