Bonus Bollette 2026, sconti importanti su gas e luce: ecco a chi spetta e come averlo

Bonus Bollette 2026, in arrivo sconti importanti su gas e luce: ecco a chi spetta e cosa bisogna fare per averlo.

Gli italiani, hanno dovuto fare i conti con diverse difficoltà negli ultimi anni: per prima cosa, la pandemia di Coronavirus ha messo in ginocchio interi settori e ha ovviamente sconvolto le vite di tutti noi.

Bonus bollette come averlo
Bonus bollette: come averlo subito – Inran.it

In questi anni, tutti hanno affrontato il caro benzina, l’inflazione alle stelle (con i prezzi di beni e servizi cambiati notevolmente), e soprattutto il caro bollette. Dopo lo scoppio della Guerra tra Russia e Ucraina, in particolare, il gas è salito alle stelle e le famiglie hanno trovato sorprese scioccanti nelle proprie bollette.

Il Governo, da sempre molto attento alle dinamiche attuali, ha cercato in ogni modo di aiutare i propri cittadini. Da qualche anno, esiste un cosiddetto bonus bollette che offre sconti su gas, luce e acqua a chi ha un ISEE basso. Anche nella manovra 2026, è stato confermato: si prevedono fino a 1226 euro di sconto sulle forniture. Le agevolazioni sono automatiche: non servono quindi delle domande per poter usufruire dei vari sconti. Ma vediamo insieme cosa potrebbe accadere nel corso del prossimo anno..

Bonus bollette 2026, sconti su gas, elettricità e acqua: come riceverli

Il bonus bollette continua ad aiutare tantissimo le famiglie italiane: anche per il 2026, il Governo ha deciso di confermarlo per dare sostegno concreto a chi possiede un ISEE basso.

Bonus bollette come averlo
Le bollette sono sempre più salate – Inran.it

Per prima cosa, va detto che questo bonus è riservato per chi ha un ISEE inferiore ai 9530 euro: per le famiglie numerose, invece, la soglia sale fino a 20mila euro. L’erogazione avviene in automatico: l’INPS monitora i dati ISEE e i vari gestori applicano lo sconto direttamente in bolletta. Unico requisito, quindi, è l’aggiornamento dell’ISEE ogni anno: in caso contrario, il sistema non riconoscerà il diritto al contributo. Per i consumi di luce effettivi, si prevedono 167,90 l’anno per famiglie con 1 o 2 componenti (13,80 mensili), 219 euro per famiglie con 3 0 4 componenti (18 euro mensili), 240,90 euro per famiglie con oltre 4 componenti. Non bisogna fare richieste: lo sconto verrà applicato in bolletta.

Per le bollette idriche, invece, è disponibile un risparmio duraturo nel tempo. Ogni componente del nucleo ha diritto a 50 litri di acqua al giorno gratutii, quindi 18 metri cubi ogni anno. Considerando il costo dell’acqua, una famiglia di 2 persone può risparmiare 56,88 euro l’anno, una famiglia di 3 persone 85,32 euro l’anno, una famiglia di 4 persone 113,76 euro e una famiglia di 5 persone 142,20 euro l’anno. Anche in questo caso, non vanno fatte domande specifiche. C’è poi un ulteriore sconto del bonus elettrico per chi vive condizioni di salute gravi e necessità di apparecchiature salvavita. In questo caso gli sconti sono pari a: 167,9 euro annui per un extra consumo fino a 600 kWh, fino a 543,85 euro per extra consumi fino a 1200 kWh e potenza di almeno 4,5 kW.

Bonus bollette come averlo
I riscaldamenti fanno inevitabilmente salire i costi in bolletta – Inran.it

Chiudiamo infine con il gas: per chi lo usa solo per cucinare o per acqua calda, gli importi sono pari a 11,04 euro a trimestre per i nuclei più piccoli e 16,56 euro per quelli con quattro componenti. Nelle aree più fredde dove servono i riscaldamenti, il contributo è maggiore: nel primo trimestre del 2025, d esempio, era pari a 93,60 euro mensili. Una famiglia numerosa con reddito basso e un componente affetto da grave patologia, può ricevere quindi 1.226,95 euro di agevolazioni. Per chi è in difficoltà, c’è disponibile anche un bonus da 500 euro per fare la spesa: anche in questo caso, non bisogna fare richieste all’INPS.

Gestione cookie