Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Alimenti che abbassano la pressione: ecco quali sono!

Tante persone non sanno che la pressione alta si può gestire anche mediante la propria alimentazione.

Aggiornato: 18 Marzo, 2019 - Pubblicato: 30 Agosto, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Cioccolato amaro e lupini
2 Frutta, verdura e cereali
3 Latte e derivati, noci e legumi
4 Cannella e Alga spirulina
5 Cereali e cioccolato
6 Semi di lino e legumi

Esistono degli alimenti che abbassano la pressione e che si devono solamente introdurre all’interno della propria dieta. Contrastare la pressione alta, in maniera tale da fornire un’adeguata prevenzione nei confronti di ogni malattia, è una battaglia che deve iniziare già a tavola. Bisogna sottolineare come tanti soggetti che sono sovrappeso riescono a contrastare in maniera molto efficace la pressione alta cominciando a consumare alimenti che abbassano la pressione. Un’alimentazione più sana ed equilibrata è uno dei rimedi migliori per diminuire la pressione del sangue. Anche diverse malattie che colpiscono l’apparato cardiaco sono legate proprio alla pressione alta e, di conseguenza, la prevenzione che inizia a tavola è una delle soluzioni più efficaci, anche a lungo termine.

Cioccolato amaro e lupini

Il cioccolato amaro è ritenuto un perfetto antipertensivo. Sono sufficienti qualcosa come 10 grammi di cacao per garantire una migliore azione dilatativa delle coronarie e ridurre anche il colesterolo alto nel sangue. Diverse ricerche hanno confermato queste tesi. Pensate che la popolazione Kuna, localizzata nei pressi di Panama, mangia elevati quantitativi di cacao amaro ogni giorno e le morti per malattie cardiovascolari sono davvero pochissime. Un altro alimento ottimo per ridurre la pressione alta è rappresentato dai lupini. Al loro interno ci sono delle sostanze proteiche specifiche che, in futuro, potrebbero addirittura essere estratte per ottenere medicinali in grado di contrastare efficacemente l’ipertensione. Inoltre, i lupini vanno benissimo anche per contrastare colesterolo alto e diabete.

Frutta, verdura e cereali

Frutta, verdura e cereali

La frutta e la verdura si caratterizzano per essere degli ottimi alimenti per abbassare la pressione. In diversi cibi, come ad esempio le banane, ci sono notevoli quantità di potassio, un elemento fondamentale per limitare la pressione del sangue. Il potassio, infatti, svolge un ruolo fondamentale in tutti quei meccanismi che portano alla contrazione e alla dilatazione delle fibre muscolari, incluse quelle che si trovano all’interno della parete dei vasi sanguigni. All’interno dei cereali, invece, troviamo una particolare proteina di origine vegetale, che prende il nome di acido glutammatico. Quest’ultimo si caratterizza proprio per essere in grado di ridurre il livello della pressione arteriosa. La dimostrazione è arrivata in seguito ad uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori del Department of Preventive Medicine della Northwest University di Chicago.

Le fragole e i mirtilli sono particolarmente utili per svolgere un’adeguata azione di prevenzione nei confronti dell’ipertensione. In modo particolare i mirtilli si caratterizzano per avere una notevole concentrazione di antiossidanti, che permettono di ridurre la quota di radicali liberi nel corpo.  I fiocchi dì avena rappresentano un altro alimenti ottimo per il cuore, visto il ridotto contenuto di grassi e di sodio, ma al contempo una buona concentrazione di fibre. Una tazza di fiocchi di avena ogni mattina permette di limitare i valori della pressione e si può far rientrare tra gli alimenti che abbassano la pressione. Anche le verdure a foglia verde sono dei cibi che permettono un’ottima diminuzione della pressione, soprattutto per merito dei nitrati che si trovano al loro interno. L’avocado e il kiwi sono altri due frutti molto utili sotto questo punto di vista. Il kiwi permettono di mantenere stabile la pressione del sangue, mentre le fibre, i grassi monoinsaturi e il potassio presente nell’avocado sono utile per ridurre la pressione alta.

Latte e derivati, noci e legumi

Ci sono diversi legumi che possono favorire l’abbassamento della pressione del sangue. In questi casi, tutto sarebbe dovuto all’azione di un idrolisato proteico. I legumi che hanno una notevole concentrazione di proteine vanno benissimo anche per tutti coloro che soffrono di diabete, dal momento che svolgono una funzione equilibratrice degli zuccheri che sono presenti nel sangue. Tra le altre proprietà benefiche dei legumi troviamo quella di essere tra gli alimenti che abbassano la pressione. Le lenticchie e i fagioli, ad esempio, riescono anche a garantire un’azione di riparazione dei tessuti vascolari che hanno subito dei danni per colpa dell’ipertensione.

Cannella e Alga spirulina

L’alga spirulina si caratterizza per essere notevolmente ricca di ferro e clorofilla. Al suo interno si trovano tantissimi aminoacidi essenziali che il corpo umano non è in grado di produrre. Consumandola regolarmente si può tenere sotto controllo la pressione del sangue senza dover modificare più di tanto la dieta. La cannella non ha grassi, ma contiene fibre, zuccheri, proteine, vitamine e Sali minerali: proprio i suoi tannini sono in grado di ridurre la pressione del sangue.

Cereali e cioccolato

Cereali e cioccolato

Come abbiamo accennato anche i cereali grezzi sono un valido aiuto che serve al nostro organismo per tenere sempre costante la pressione del sangue, e tra questi ricordiamo l’avena.

Da sempre i fiocchi di avena sono considerati un valido alimento per mantenere sano il cuore, grazie al basso quantitativo di grassi e di sodio e alla presenza di fibre che occupano un posto di rilievo.

Consumare una tazza di fiocchi di avena al mattino nella prima colazione, è un’abitudine sana e nutriente che serve inoltre a contenere la nostra pressione sanguigna.

Consigliamo inoltre di acquistare in commercio i fiocchi di avena non zuccherati, perché la presenza di dolcificante aumenterebbe i livelli di glucosio nel sangue contrastando in questa maniera i benefici di questo cereale.

Uno degli alimenti più amati che aiutano ad abbassare i livelli della pressione arteriosa è il cioccolato fondente, perché ricco di flavonoidi, sostanze antiossidanti prodotti dalle piante, in grado di aumentare l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni e di conseguenza di abbassare la pressione.

Bisogna precisare che questo alimento deve essere consumato con moderazione se si vogliono migliorare le proprie condizioni fisiche, ed il prodotto in questione deve essere fondente al 70%, escludendo tutte le altre versioni con percentuali inferiori inclusi cioccolatini, barrette, cioccolato al latte e preparazioni a base di cacao.

Semi di lino e legumi

Consumare abitualmente i semi di lino vuol dire migliorare la pressione del sangue senza dovere fare ulteriori variazioni alla normale alimentazione di tutti i giorni. Semi di lino e fiocchi di avena, uniti insieme, sono un vero toccasana per la nostra salute, perché migliorano giorno dopo dopo giorno la pressione sanguigna. Questi preziosi alimenti si possono introdurre anche nelle preparazioni da forno leggere o nelle insalate miste, donando loro sapore e consistenza.

Tutti i legumi che contengono grassi polinsaturi e proteine sono ottimi alleati per contrastare la pressione alta. Molto semplici da consumare, con le lenticchie, i fagioli ed i piselli si possono realizzare differenti piatti gustosi che ci permettono anche di tutelare la nostra salute. Si consiglia anche di utilizzare i legumi secchi, anziché quelli già cotti e pronti nelle scatole di metallo, per avere un maggiore controllo sulla qualità degli ingredienti ed evitare così alcuni conservanti e altre sostanze presenti nell’industria agroalimentare.

Tags: ipertensione
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti