Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Alimenti per diabetici: Quelli da evitare, quelli da integrare!

Cos’è il diabete? Quali sono i valori ematici alterati quando si soffre di diabete? Cosa possiamo mangiare e cosa non possiamo mangiare quando soffriamo di diabete?

Aggiornato: 13 Novembre, 2019 - Pubblicato: 18 Agosto, 2015

Argomenti trattati mostra
1 Il valore glicemico degli alimenti
2 Un problema sociale

Il diabete è una malattia cronica in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue.  Questa condizione può dipendere da una ridotta produzione di insulina, che ha il compito di trasformare in energia quanto assimilato tramite il cibo o in altri casi, l’incapacità o la ridotta capacità   dell’organismo di utilizzare adeguatamente  l’insulina.

Se i livelli alti di glucosio nel sangue non vengono corretti adeguatamente, possono divenire croniche le complicanze del diabete, con danni a cuore e arterie, a reni ed  agli occhi oltre che al sistema nervoso periferico.

Convivere con il diabete non è impossibile, ma è importante prevenire le complicanze derivanti dall’aumento o diminuzione della glicemia. Mantenerla stabile ed entro valori di normalità è il comportamento necessario da adottare, sin dall’esordio della malattia. E conoscere cosa determina un aumento o una diminuzione della glicemia nelle abitudini alimentari quotidiane, diventa fondamentale.

Il valore glicemico degli alimenti

DA 20 A 40

  • Yogurt scremato: 20
  • Fagioli di Soia in scatola: 21
  • Noccioline: 25
  • Fagioli di soia: 27
  • Crusca di Riso: 27
  • Fagioli rossi: 32
  • Ciliegie: 32
  • Fruttosio: 20
  • Piselli secchi: 34
  • Fagioli marroni: 36
  • Orzo: 36
  • Pompelmo: 38
  • Lenticchie Rosse: 38
  • Latte intero: 40

DA 41 A 100

  • Fagioli secchi: 41
  • Salsiccie: 42
  • Lenticchie comuni: 42
  • Fagiolo: 43
  • Lenticchie Verdi: 43
  • Fagioli neri: 44
  • Latte di soia: 45
  • Albicocca: 46
  • Piselli bolliti: 46
  • Latte scremato: 47
  • Fettuccine: 47
  • Segale: 49
  • Cioccolato al latte senza zucchero: 50
  • Vermicelli: 51
  • Yogurt intero: 53
  • Pere fresche: 54
  • Spaghetti: 54
  • Mela: 54
  • Polpa di pomodoro: 55
  • Pane d’orzo: 56
  • Ravioli: 56
  • Spaghetti cotti per 5 min: 58
  • Succo di mela: 60
  • All bran cereali: 63
  • Pesca fresca: 63
  • Pere in scatola: 64
  • Zuppa di lenticchie in scatola: 64
  • Cappellini: 65
  • Maccheroni: 65
  • Linguine: 65
  • Riso istantaneo bollito per 1 min: 66
  • Lattosio: 66
  • Pan di spagna: 66
  • Uva: 67
  • Succo di ananas: 68
  • Pesche in scatola: 68
  • Riso parboiled: 69
  • Piselli verdi: 69
  • Succo di pompelmo: 71
  • Cioccolato: 71
  • Pane di segale: 71
  • Succo di arancia: 75
  • Tortellini al formaggio: 75
  • Succo di arancia: 75
  • Tortellini al formaggio: 75
  • Succo di arancia: 75
  • Tortellini al formaggio: 75
  • Kiwi: 77
  • Torta comune: 77
  • Patate dolci: 77
  • Special K Kellogs: 78
  • Banan:a 78
  • Grano saraceno: 78
  • Cereali dolci: 78
  • Spaghetti: 79
  • Riso integrale: 79
  • Farina d’avena: 79
  • Biscotti da the: 79
  • Pop corn: 79
  • Muesli: 80
  • Mango: 80
  • Uva sultanina: 80
  • Patate comuni bianche bollite: 80
  • Riso integrale: 81
  • Riso bianco: 83
  • Pasticcio di carne: 84
  • Pizza al formaggio: 86
  • Zuppa di piselli: 86
  • Hamburger bun: 87
  • Farina di fiocchi d’avena: 87
  • Gelato: 87
  • Barrette di muesli: 87
  • Patate confezionate: 87
  • Mcdonald’ S Muffins: 88
  • Biscotto di pastafrolla: 91
  • Uva passa: 91
  • Pane di segale: 92
  • Maccheroni al formaggio: 92
  • Saccarosio, zucchero di canna: 92
  • Timballo: 93
  • Cous Cous: 93
  • Cocomero: 93
  • Patate al vapore: 93
  • Ananas: 94
  • Semolino: 94
  • Gnocchi: 95
  • Cornetti: 96
  • Nocciole: 96
  • Fanta: 97
  • Mars barrette: 97
  • Pane integrale di frumento: 97
  • Frittella: 98
  • Biscotti di frumento: 100
  • Purè di patate: 100
  • Carote: 100
  • Pane bianco comune: 100

Oltre i 101

  • Crackers: 102
  • Melone: 103
  • Panino: 104
  • Miele: 104
  • Patate bollite schiacciate: 104
  • Corn chips: 105
  • Panino ripieno: 106
  • Patate fritte: 107
  • Zucca: 107
  • Cialde: 109
  • Wafers alla vaniglia: 110
  • Dolcetti di riso: 110
  • Galletta tipo colazione: 113
  • Ciambella salata: 116
  • Patate al microonde: 117
  • Cornflakes: 119
  • Patate al forno: 121
  • Patatine fritte croccanti: 124
  • Riso parboiled, basso amido: 124
  • Riso bianco, basso amido: 126
  • Riso soffiato: 128
  • Riso istantaneo bollito per 6 min: 128
  • Pane di frumento senza glutine: 129
  • Glucosio: 137
  • Maltodestrine: 137
  • Tavolette di glucosio: 146
  • Maltosio: 150
  • Tofu frozen dessert: 164

Cosa mangiare per una dieta equilibrata

Cosa mangiare per una dieta equilibrata
credit: stock.adobe.com

I cibi per diabetici sono gli stessi previsti in una sana ed equilibrata alimentazione. Accompagnata ad una sana e regolare attività fisica, almeno nelle fasi pre diabetiche, dovrebbero poter regolamentare la presenza di glicemia nel sangue e trasformare il cibo assunto in energia. Assolutamente va’ ridimensionata una dieta ricca di carboidrati,  ad elevato indice glicemico e l’eccessiva assunzione di calorie rispetto al livello di attività fisica. Inoltre andrebbero preferiti piccoli pasti piu’ frequenti piuttosto che “ricche cene serali”. Rimane poi fondamentale l’assunzione di ortaggi crudi e prediligere gli antiossidanti e ciò che può rappresentare un apporto di fibre.

Rimane fondamentale un apporto di limitata di carboidrati e la ripartizione di glucidi semplici in una percentuale del 10-12% e di glucidi complessi del 50%, possibilmente ripartiti in cinque pasti giornalieri ricordando che il sonno riduce drasticamente il dispendio di energia. Inoltre è bene assumere anche una buona quantità di fibre in associazione degli alimenti glucidi, come ad esempio ortaggi insieme ai primi piatti di pasta o come contorno insieme al pane per ottimizzare l’assorbimento intestinale ed il controllo glicemico.

Rimane un punto fermo nella dieta per diabetici eliminare ogni assunzione di alcool a causa delle proprietà tossiche per i tessuti e dell’azione negativa nel controllo insulinico.

Un problema sociale

Quasi 4.000.000 di italiani, su una popolazione di poco meno di 60.000.000 pare  ne siano affetti. Nella popolazione adulta over 65, le stime parlano di un 20% di ammalati mentre nei giovani siamo intorno al 5%

Conoscere il diabete e imparare ad affrontarlo è molto importante. All’inizio del suo manifestarsi è quasi asintomatica ma nel tempo può provocare gravi conseguenze.

Inutile dire che una sana alimentazione ed una altrettanto regolare attività fisica, aiutano il nostro organismo a tenersi in forma, rigenerarsi ed affrontare situazioni di malattiam al meglio, gestendola se non ritardandola. Ovviamente parliamo di situazioni non ereditarie ma scompensi, legati anche alle cattive abitudini alimentari  che possono debilitarci gravemente sino a sviluppare delle vere e proprie malattie.

Una dieta equilibrata e un’attenzione particolare a certi cibi o bevande, ascoltando anche le indicazioni del nostro medico di fiducia rimane un fattore essenziale.

Tags: Cura del diabeteMangiare sanoNutrizione
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti