Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Cistiflux, un integratore alimentare per la salute delle vie urinarie

Che cos’è Cistiflux, quali sono le sue caratteristiche e indicazioni terapeutiche, e come funziona questo integratore alimentare.

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 2 Gennaio, 2019

Argomenti trattati mostra
1 A cosa serve Cistiflux
2 Come si usa Cistiflux
3 Cosa contiene Cistiflux
4 Controindicazioni Cistiflux
5 Cistiflux è efficace?

Cistifux è un integratore alimentare a base di bacche di mirtillo rosso e D-Mannosio, utilizzabile per poter supportare il nostro organismo nell’assicurare una corretta funzionalità del tratto urovescicale, e fornire sollievo a chi soffre di infezioni che colpiscono le vie urinarie. Utile soprattutto in fase preventiva, è disponibile sul mercato da diverso tempo, con buoni tassi di efficacia.

A cosa serve Cistiflux

Cistiflux è un integratore indicato come trattamento naturale preventivo contro le infezioni urinarie ricorrenti.

La sua azione diuretica e antisettica si esplica grazi ai principi attivi di cui è composto, rendendosi dunque utile per trovare sollievo in presenza di infiammazioni delle vie urinarie, come le uretriti e le cistiti.

Come si usa Cistiflux

Cistiflux può essere usato assumendo una bustina due volte al giorno in un bicchiere d’acqua la mattina e la sera prima di coricarsi, a vescica vuota, lontano dai pasti.

Durante tale ciclo di trattamento è opportuno bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua durante la giornata: una buona raccomandazione che non vale solamente durante l’uso di Cistiflux, e che può favorire il flusso urinario e l’eliminazione dei batteri presenti nella vescica.

Cosa contiene Cistiflux

Ogni bustina di Cistiflux contiene 36 mg di proantocianidine di tipo A, D-Mannosio, fruttosio, maltodestrina, un aroma di frutti di bosco, acido citrico, glicosidi steviolici, rosso barbabietola e biossido di silicio.

Ausilium: per contrastare le infezioni delle vie urinarie naturalmente

Controindicazioni Cistiflux

Essendo un integratore alimentare a base di mirtillo rosso, è possibile che il prodotto possa interagire con gli antagonisti della vitamina K, riducendone così la metabolizzazione da parte del citocromo CYP 2C9.

Nei soggetti che stanno ricevendo un trattamento con questi farmaci, al fine di evitare il rischio di sanguinamento, è pertanto preferibile condividere con il proprio medico la convenienza ad assumere Cistiflux.

In ogni caso, Cistiflux è ritenuto un prodotto estremamente ben tollerato dalle persone, senza che vi siano effetti collaterali o controindicazioni. Fa eccezione il caso di pazienti che sono notoriamente sensibili ai componenti che sono contenuti nell’integratore.

Cistiflux è efficace?

La prima cosa che bisogna comprendere su Cistiflus è che non è un medicinale, bensì un integratore alimentare. Può dunque aiutare il nostro organismo a reagire meglio sulla prevenzione delle infezioni alle vie urinarie, ma non può essere considerato come una cura.

In ogni caso, è bene non superare la dose giornaliera consigliata, valutato che un consumo eccessivo di questo prodotto può favorire effetti lassativi.

Inoltre, in caso di manifestazione di intolleranze o reazioni allergiche ai componenti del prodotto, è opportuno sospendere immediatamente l’assunzione del prodotto. Considerato inoltre che non si tratta di un medicinale, nell’ipotesi in cui abbiate sintomi evidenti di infezione alle vie urinarie, accompagnata da febbre, è consigliabile contattare tempestivamente il proprio medico di fiducia: rammentiamo infatti, ancora una volta, come questo integratore non possa sostituire la terapia antibiotica che è necessaria per il trattamento delle infezioni urinarie.

Per saperne di più vi consigliamo ovviamente di condividere dubbi e riflessioni con il personale sanitario e, soprattutto, con il vostro medico di famiglia.

Tags: Integratori alimentari
Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti