Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Colonir, un integratore alimentare per i problemi dell’intestino

Colonir è un integratore alimentare utile a riequilibrare le funzionalità intestinali, andando ad agire sulla sintomatologia. Questo prodotto può essere anche un valido aiuto per contrastare il fastidioso sintomo di alitosi dovuto al mal funzionamento digestivo, al vomito ed alla nausea.

Aggiornato: 13 Novembre, 2019 - Pubblicato: 28 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Frazioni attive e vitamine
2 Impiego e avvertenze

All’interno di tale farmaco troviamo: l’Inulina, L-Triptofano e gli antiaglomeranti, ovvero la cellulosa microcristallina, il biossido di silicio, i lactobacilli ( lactobacillus acidophylus e bifidus), il carbone vegetale, grasso vegetale idrogenato, succo di liquirizia in polvere, estratto secco di fiori di camomilla, estratto secco di foglie di melissa, vitamina B6, vitamina PP, olio essenziale di menta piperita, calcio pantoteato ed idrossipropilcellulosa come agente di rivestimento.

  • L-Triptofano: questo prodotto è un aminoacido essenziale naturale, precursore della serotonina e si trova per il 90% nel tratto gastrointestinale e nel sistema cellulare enterocromaffine. Il suo ruolo è quello di regolare direttamente la motilità, la secrezione e la percezione intestinale, oltre a svolgere un’azione indiretta che aiuta a prevenire lo stress migliorando il tono del nostro umore.
  • Inulina: l’Inulina è una fibra idrosolubile che deriva da un polimero frutto-oligosaccaride e che grazie alla sua funzione osmotica, riesce a regolare i livelli di acqua presenti nel colon, idratando in questa maniera le feci e stimolando la peristalsi.
  • Fermenti lattici micro incapsulati: sono un valido aiuto per gli anticorpi ed aumentano le difese immunitarie, bloccando in questa maniera lo sviluppo di patogeni e di tossine, ripristinando di conseguenza il normale metabolismo del colon ed il dismicrobismo intestinale.
  • Carbone vegetale attivo: aiuta ad assorbire l’eccesso di gas intestinali che sono i responsabili di senso di gonfiore, meteorismo e flatulenza

Frazioni attive e vitamine

Le frazioni attive del mentolo, jasmine presenti nella menta, hanno proprietà antispastiche, ovvero modificano le scariche di diarrea oppure di stipsi intervenendo sulla secrezione biliare, regolando i succhi gastrici. Inoltre sono in grado di ridurre i sintomi di nausea, alitosi e vomito. Nella liquirizia invece, sono presenti le frazioni attive della cirizina, che hanno un ruolo antispastico lassativo, e controllano i forti dolori addominali ed il gonfiore dovuto alla digestione lenta. Tale sostanza, ha una funzione molto simile agli steroidi naturali, ed agisce nella regolazione dell’adrenalina nel nostro apparato.

La camomilla presente nell’integratore, ha una frazione attiva camazulena, che svolge anch’essa un’attività antispastica ed analgesica, e va ad agire nel dolore dispeptico, nella flatulenza e nelle scariche diarroiche, contrastando il gonfiore causato dalla lenta digestione degli alimenti. Per quanto riguarda la melissa, essa contiene citral e linalolo, utili per ridurre la flatulenza e controllare i sintomi che si manifestano in presenza di forte stress ed ansia.

Le vitamine che si trovano in questo integratore sono molto importanti per il benessere del nostro intestino. La vitamina B5 aiuta a regolare il metabolismo della mucosa gastrointestinale e mantiene l’equilibrio elettrolitico, mentre la vitamina B6, controlla il metabolismo del sistema nervoso centrale e la produzione della serotonina dal triptofano. La niacina, ovvero la vitamina PP, è parte integrante dei coenzimi NAD e NADP e controllano tutte le reazioni ossidoriduttive, perché la carenza determina diarrea persistente e debilitante nell’individuo. L-Triptofano invece, controlla la produzione endogena.

Impiego e avvertenze

Il Colonir va somministrato secondo tali indicazioni: 2 compresse da prendere a pranzo e a cena per i primi 3 o 4 giorni del trattamento. Una volta trascorsi i quattro giorni, si prosegue la somministrazione di una sola compressa al giorno, che va ingerita intera, e non deve essere assolutamente masticata, deglutendola con un bicchiere di acqua naturale trenta minuti prima dei pasti principali. È sconsigliato somministrare un dosaggio ulteriore a quello consigliato, perché potrebbe determinare effetti indesiderati. Questo integratore alimentare inoltre, va tenuto lontano dalla vista e dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Essendo presente tra i componenti la liquirizia, l’impiego eccessivo potrebbe determinare ipertensione arteriosa e diarrea, e tale prodotto non deve essere inteso come sostituto di una dieta variata. Per le donne in gravidanza ed allattamento, si raccomanda di sentire il parere medico prima della somministrazione, e per qualsiasi altro dubbio.

Tags: Apparato digerenteIntegratori alimentari
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti