Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Convulsioni febbrili: sono gravi? Come comportarsi?

Argomenti trattati mostra 1 Sintomi 2 Tipi di convulsioni 3 Quando chiamare il medico 4 Convulsioni post-immunizzazione 5 Le convulsioni febbrili ricorrenti 6 Cosa aspettarsi dal proprio medico 7 Semplici convulsioni febbrili 8 Convulsioni complesse Le convulsioni febbrili sono attacchi che possono avvenire quando un bambino ha la febbre. Il più delle volte sono comuni […]

Aggiornato: 1 Novembre, 2019 - Pubblicato: 7 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Sintomi
2 Tipi di convulsioni
3 Quando chiamare il medico
4 Convulsioni post-immunizzazione
5 Le convulsioni febbrili ricorrenti
6 Cosa aspettarsi dal proprio medico
7 Semplici convulsioni febbrili
8 Convulsioni complesse

Le convulsioni febbrili sono attacchi che possono avvenire quando un bambino ha la febbre. Il più delle volte sono comuni in età compresa tra sei mesi e tre anni. Possono apparire spaventose ed angoscianti: tuttavia, le crisi sono normalmente innocue e quasi tutti i bambini fanno un recupero completo in seguito.

Una convulsione febbrile è una convulsione in un bambino che può essere causata da un picco di temperatura corporea, spesso da un’infezione. Per fortuna, sono di solito innocue e in genere non indicano un problemi seri in corso.

Sintomi

È possibile aiutare a mantenere il vostro bambino sicuro durante un attacco febbrile e dargli conforto dopo. I sintomi convulsioni febbrili possono variare da lievi ad una più grave agitazione o irrigidimento dei muscoli.

Un bambino che ha una convulsione febbrile può:

  • Avere una febbre superiore a 100,4 F (38,0 C)
  • Perdere coscienza
  • Agitare o scuotere braccia e gambe

Tipi di convulsioni

Le convulsioni febbrili sono classificate come semplici o complesse. Le convulsioni febbrili semplici sono il primo tipo. Questo tipo più comune dura da pochi secondi a 15 minuti. Le semplici convulsioni febbrili non si ripetono entro un periodo di 24 ore e sono generalizzate, non specifiche per una parte del corpo.

Le convulsioni febbrili complesse. Questo tipo dura più di 15 minuti, si verifica più di una volta entro 24 ore o si limita a un lato del corpo del bambino. Le convulsioni febbrili si verificano più spesso entro 24 ore dalla comparsa di una febbre e può essere il primo segno che un bambino è malato.

Quando chiamare il medico

Contattare il medico del bambino il più presto possibile dopo le prime convulsioni febbrili del bambino, anche se dura solo pochi secondi. Chiamate un’ambulanza di prendere il bambino al pronto soccorso se la crisi dura più di 10 minuti o è accompagnata da:

  • vomito
  • torcicollo
  • problemi respiratori
  • sonnolenza estrema
  • Una temperatura corporea elevata provoca più convulsioni febbrili.

Infezione

Di solito le febbri che scatenano le convulsioni febbrili sono causate da un’infezione virale, meno comunemente da un’infezione batterica. Le infezioni virali come l’influenza e rosolia, che spesso sono accompagnati da febbre alta, sembrano essere più associate con convulsioni febbrili.

Convulsioni post-immunizzazione

Il rischio di convulsioni febbrili può aumentare dopo alcune vaccinazioni infantili, come la difterite, tetano e pertosse o come le vaccinazioni o morbillo, parotite e rosolia. Un bambino può sviluppare un basso grado di febbre dopo una vaccinazione.

I fattori che aumentano il rischio di avere un attacco febbrile includono:

Giovane età: la maggior parte delle convulsioni febbrili si verificano in bambini tra i 6 mesi ed i 5 anni di età. E ‘insolito per i bambini di età inferiore ai 6 mesi avere una convulsione febbrile, ed è raro che questo tipo di attacchi si verifichino dopo 3 anni di età. Storia famigliare: alcuni bambini ereditano la tendenza di una famiglia di avere le convulsioni con la febbre. Inoltre, i ricercatori hanno collegato diversi geni a una suscettibilità alle convulsioni febbrili. La maggior parte delle convulsioni febbrili non producono effetti duraturi. Le semplici convulsioni febbrili non causano danni cerebrali, ritardo mentale o difficoltà di apprendimento, e non significa che il bambino ha una patologia sottostante più grave.

Le convulsioni febbrili non indicano epilessia, una tendenza ad avere crisi ricorrenti causate da segnali elettrici anormali nel cervello.

Le convulsioni febbrili ricorrenti

Le convulsioni febbrili ricorrenti

La complicanza più comune è la possibilità di convulsioni febbrili più frequenti. Il rischio di recidiva è maggiore se: la prima crisi del vostro bambino è il risultato di una febbre bassa. Il periodo compreso tra l’inizio della febbre e l’attacco è stato breve. Un membro della famiglia ha una storia di convulsioni febbrili. Il bambino era più giovane di 15 mesi al momento della prima convulsione febbrile. È molto probabile che si inizia a vedere un medico di famiglia del bambino o il pediatra. Si può quindi fare riferimento ad un medico specializzato in disturbi del cervello e del sistema nervoso (neurologo).

Cosa aspettarsi dal proprio medico

Il medico è probabile che possa fare una serie di domande. E’ importante non trattenere con forza il bambino, ma posizionarli su una superficie sicura come il pavimento. Poi bisogna posizionare il bambino sul lato, tenendo la faccia di lato e il braccio inferiore esteso sotto la testa, per evitare che il bambino abbia inalazione da vomito in caso di vomito. Se il bambino avesse qualcosa nella sua bocca quando inizia a tremare, rimuoverlo per evitare il soffocamento. Non mettere nulla nella bocca del bambino durante un attacco. Cercare la cura di emergenza per una crisi che dura più di 10 minuti. Identificare la causa della febbre del vostro bambino è il primo passo, dopo una convulsione febbrile.

Semplici convulsioni febbrili

Per determinare la causa di infezione, il medico può raccomandare:

  • Un esame del sangue
  • Un test delle urine
  • Una puntura lombare, per scoprire se il bambino ha una infezione del sistema nervoso centrale, come la meningite

Convulsioni complesse

Per convulsioni febbrili complesse, il medico può anche raccomandare un elettroencefalogramma (EEG), un test che misura l’attività cerebrale. Se l’attacco ha coinvolto solo un lato del corpo del bambino, il medico può anche raccomandare una risonanza magnetica per controllare il cervello. La maggior parte delle convulsioni febbrili si fermano da sole entro un paio di minuti. Se il bambino ha una convulsione febbrile che dura più di 10 minuti – o se il bambino ha ripetuto convulsioni – chiamare l’assistenza medica di emergenza.

Tags: Dolori muscolariMalattie infettive
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti