Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Dermatite da pannolino, cos’è, da cosa può essere provocata e come curarla

Che cos’è la dermatite da pannolino, quali sono le sue principali caratteristiche, come si determina e in che modo poter intervenire con un trattamento.

Aggiornato: 15 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 7 Gennaio, 2019

Argomenti trattati mostra
1 Quali bambini sono a rischio?
2 Sintomi
3 Diagnosi
4 Cura
5 Prevenzione

Nella maggior parte dei casi, la dermatite da pannolino è un tipo di dermatite da contatto. Ciò significa che la pelle è infiammata dal contatto con determinate sostanze come – in questa fattispecie – le urine e le feci irritano.

Altre cause comuni di dermatite da pannolino sono:

  • candida. Si tratta di un’infezione da lievito nell’area del pannolino. L’infezione da candida può verificarsi se la dermatite da contatto non viene trattata entro pochi giorni;
  • seborrea. Si tratta di una condizione cutanea comune e a lungo termine. La causa della seborrea non è nota. Di solito colpisce l’area del pannolino e altre parti del corpo.

Altre cause meno comuni di dermatite nella zona del pannolino sono:

  • batteri. Lo stafilococco o i batteri dello streptococco possono causare questa condizione;
  • allergie. Può essere causata da una reazione allergica alla tintura in pannolini usa e getta, o detersivo usato per lavare i pannolini dei panni.

Quali bambini sono a rischio?

Qualsiasi bambino può sviluppare una dermatite da pannolino. I fattori di rischio che aumentano il pericolo di andare incontro a tale situazione includono:

  • cambi poco frequenti del pannolino;
  • diarrea o frequenti movimenti intestinali;
  • assunzione di farmaci antibiotici da parte del bimbo, o da parte della madre se allatta al seno.

Sintomi

I sintomi della dermatite da pannolino variano a seconda della causa, e possono manifestarsi in modo leggermente diverso in ogni bambino. Possono comunque includere:

  • dermatite da pannolino da contatto. La pelle irritata dalle urine e dalle feci apparirà rossa e lucida. La pelle dei glutei, delle cosce, della pancia (addome) e della vita può essere particolarmente interessata. Le pieghe della pelle di solito non sono interessate;
  • dermatite da pannolino da candida. La pelle è di un colore rosso intenso con macchie al di fuori dell’area del pannolino. Il bambino potrebbe anche manifestare un’infezione da lievito nella bocca (mughetto). Le pieghe o le pieghe delle cosce e nell’area del pannolino sono solitamente colpite;
  • dermatite seborroica del pannolino. La pelle è rossa con macchie gialle e grasse. Colpisce anche le pieghe della pelle. Di solito interessa altresì il viso, il cuoio capelluto o il collo.

Diagnosi

Diagnosi della dermatite da pannolino

Il medico domanderà informazioni sui sintomi e sull’anamnesi del bimbo, e procederà con un esame fisico. Potrebbero non essere necessari esami di laboratorio.

Cura

Il trattamento dipenderà dai sintomi, dall’età e dalla salute generale del bambino. Dipenderà anche dalla causa e dalla gravità della condizione.

In ogni caso, le cure potrebbero includere:

  • periodi di tempo senza pannolini;
  • sostituzioni frequenti dei pannolini;
  • unguento applicato sull’area del pannolino per proteggere la pelle;
  • crema antimicotica o unguento per un’infezione da candida;
  • crema corticosteroide per le dermatiti più gravi;
  • medicina antibiotica per un’infezione batterica.

Prevenzione

Una corretta cura della pelle è molto importante per prevenire la dermatite da pannolino. Questo include:

  • mantenere la pelle sotto il pannolino pulita e asciutta;
  • cambiare i pannolini spesso;
  • lasciare che la pelle sotto il pannolino si asciughi all’aria a volte;
  • lasciare che il bambino stia senza pannolino quando possibile;
  • pulire delicatamente l’area del pannolino con un panno morbido e acqua calda;
  • limitare l’uso di sapone o altri prodotti aggressivi sulla pelle;
  • non usare panni profumati o panni con alcool.
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti