Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Ematochezia: vediamo insieme cause e sintomi

Il sangue presente nelle feci in caso di deiezione con ematochezia, origina, in genere, nel colon discendente, oppure nel retto o, ancora, nell’ano.

Aggiornato: 25 Luglio, 2019 - Pubblicato: 25 Gennaio, 2017

Se le deiezioni cono, come sul dirsi, “verniciate” di sangue, ciò vuol dire che l’emorragia ha avuto origine nel tratto distale del colon, livello intestinale nel quale le feci son già del tutto formate (sigma o retto, colon discendente e porzione sinistra del colon trasverso).

E, invece, le deiezioni sono commiste a sangue, cioè non vi è “verniciatura” esterna, ma il sangue è visibile “mescolato” ad esse, significa che l’emorragia ha avuto origine o nella parte destra del trasverso oppure nel colon destro. In queste sedi le feci non sono ancora del tutto formate ed il sangue può penetrarvi all’interno (del cilindro fecale).

Sintomi

Una caratteristica fondamentale che ci permette di definire l’evento “ematochezia”, è il fatto che il sangue presente nelle feci sia “fresco” (che non abbia subito un processo digestivo). Occorre, difatti distinguere l’ematochezia dall’altro fenomeno, il melena con feci picee.

La parola “melena” individua, infatti, le deiezioni che contengono del sangue digerito, il quale dona alle feci un colorito tendente al nero ed un aspetto appiccicaticcio. Nell’ematochezia, al contrario, il sangue, poiché non ha subito alcun processo digestivo, si caratterizza per un colore rosso vivo.

Generalmente, di conseguenza, l’ematochezia individua emorragie presenti nel tratto digestivo distale, e particolarmente nel tratto distale del colon o del tenue. Viceversa, le emorragie che si verificano nei tratti prossimali del tubo digerente (duodeno, stomaco ed esofago), vengono associate al melena.

Occorre, peraltro, rilevare che sanguinamenti importanti del tratto prossimale (o superiore), soprattutto se associati ad un transito intestinale accelerato, potrebbero anche associarsi a fenomeni di ematochezia, mentre, contemporaneamente, dei sanguinamenti del tratto digestivo distale (inferiore), se associati ad una peristalsi intestinale scarsa, possono dare origine ad un melena con le feci picee.

Ciò accade perché la flora batterica intestinale, unitamente agli enzimi di quell’area, possono ingenerare processi digestivi nei confronti del sangue fuoriuscito con le emorragie digestive prossimali (o superiori). Generalmente tanto più questa è abbondante, tanto maggiori sono le probabilità che ci si associ anche una ematochezia, in quanto il sangue funge anche da lassativo (distende le pareti enteriche) ed accelera i tempi del transito nell’intestino. Secondo stime approssimative necessitano all’incirca quattordici ore perché avvenga la digestione del sangue da parte degli enzimi che si trovano nel lume dell’intestino.

L’ematochezia, poi, dovrebbe anche differenziarsi dalla rettorragia (anche detta proctorragia), termine che sta ad indicare perdite di sangue di colore rosso vivo dallo sfintere anale, o durante, o dopo, o anche indipendentemente dall’atto della defecazione.

In ogni caso le due condizioni non possono essere distinte facilmente e gli elementi di differenziazione stanno tutti nella quantità di sangue che si trova nelle feci (più abbondante nella rettorragia, e nel fatto che quest’ultima può anche essere indipendente dall’atto della defecazione.

E poi la rettorragia può anche avvenire in dipendenza da perdite di sangue che terminano nell’intestino retto, pur senza originare all’interno dello stesso.

Cause possibili di ematochezia

La presenza di qualche macchia di sangue trovata sulla carta igienica utilizzata per la prima pulizia dopo la defecazione, o anche del sanguinamento sotto forma di gocce successivo ad una defecazione sono un sintomo piuttosto tipico della presenza di emorroidi. Segni come una striatura sempre sulla carta igienica, se in associazione con grave dolore all’ano durante la defecazione, sono, al contrario, un tipico sintomo di ragadi anali.

Le feci di colore rosso potrebbero anche essere da associare a consumi abbondanti di alimenti del medesimo colore (barbabietole, succhi di pomodoro e frutti dal colore rosso, come le fragole, ad esempio).

  1. Tumore del colon-retto
  2. Salmonella
  3. Ragadi anali
  4. Polipi intestinali
  5. Morbo di Crohn
  6. Gastroenterite
  7. Emorroidi
  8. Diverticolite
  9. Colite ulcerosa
  10. Colite Ischemica
  11. Cancro al colon
  12. Angiodisplasia
  13. Amebiasi

L’ematochezia è un sintomo tipico di patologie e disturbi che nel precedente elenco sono stati contrassegnati con il grassetto. L’ematochezia potrebbe essere un sintomo anche di altre patologie che non sono presenti all’interno del nostri database e, per questo motivo, non incluse nel precedente elenco.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti