Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Emoglobina glicosilata, un valore essenziale per stabilire a terapia contro il diabete

L’emoglobina glicosilata si ottiene da una reazione al glucosio plasmatico da parte dell’emoglobina, e viene creata per comprendere in quale concentrazione il glucosio è presente sul lungo periodo. In termini medici, questa particolare emoglobina viene indicata con le sigle A1c, HbA1c, A1C e altre sigle similari.

Aggiornato: 30 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 23 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Il processo dell’emoglobina glicosilata
2 L’analisi dei valori

La reazione prodotta viene definita non-enzimatica e si accomuna alla diagnosi delle patologie cardiovascolari e altre patologie associate al glucosio, come ad esempio il diabete.

La reazione non-enzimatica viene definita glicosilazione e serve alla diagnosi del diabete di tipo 1. questo procedimento fu messo a punto nel 1968 dai ricercatori Gallop e Bookchin, e poi usato l’anno successivo per determinare la presenza di diabete da Rahbar ma fu solo sei anni più tardi che Bunn portò il processo alla sua attuale struttura, poi proposta come protocollo nel 1976 da Koening e Cerami.

Il processo dell’emoglobina glicosilata

Il processo di reazione che porta all’emoglobina glicosilata viene attuato in quanto, un’eccessiva presenza di questo tipo di emoglobina, rivela uno stato diabetico serio, a differenza di malati di diabete sotto controllo terapico e naturalmente dei soggetti sani. I globuli rossi, che vivono 4 mesi prima di essere rigenerati, contengono l’emoglobina glicosilata che nella quantità riscontrata negli esami, determina quella che è la media nella vita della cellula.

Il processo dell'emoglobina glicosilata

La misurazione dei valori dell’emoglobina glicosilata è di ottimo aiuto per determinare se una specifica terapia contro il diabetico sta ottenendo dei buoni risultati nel monitoraggio periodico di quattro settimane, attraverso il glugosio sierico. Il ciclo di quattro settimane viene però messo in discussione da alcune ricerche che lo ritengono troppo lungo.

I metodi di misurazione dell’emoglobina glicosilata tre tipi di test: l’immunoassay, l’high-performance liquidi chromotography con l’acronimo HPLC, e il boronate affinity chromatography. Quest’ultimo e l’immunoassay possono essere sviluppati anche negli ambulatori e nelle farmacie specializzate, mentre l’HPLC, ma anche l’immunoassay, sono eseguibili in laboratorio di analisi.

I test servono a stabilire il rapporto tra emoglobina totale e quella glicosilata in modo da conoscere quale sia la misura quantitativa del glucosio nell’arco dei tre mesi che precedono uno dei test sopra menzionati. Viene tenuta quindi in grande considerazione, dai medici, l’analisi dell’emoglobina glicosilata, per avere dei responsi utili alle informazioni necessarie. Si tratta di un quantitativo di dati importanti, che il medico deve valutare per ottenere un quadro clinico preciso.

Essendo un rapporto tra emoglobina totale ed emoglobina glicosilata, il valore risultante dai test viene indicato in termini di percentuale, che per persone sane è del 5%. Le persone malate di diabete che seguono una buona terapia invece, segnano valori attorno al 7%, mentre per i valori che si avvicinano al 10%, i pazienti vengono considerati ad alto rischio. Questi devono sicuramente migliorare questo rapporto, considerando che i soggetti che riescono a mantenerlo attorno al 7%, aumentano notevolmente le loro aspettative di una vita “normale” e senza complicazioni mediche. Quando il valore supera l’8%, il medico deve cambiare terapia, in quanto quella praticata non si è chiaramente dimostrata efficacie.

L’analisi dei valori

Come detto, il valore percentuale ottenuto dai test, è molto indicativo per il tipo di terapia da seguire e la sua efficacia. Certamente le abitudini alimentari e comportamentali dei pazienti incidono seriamente sui valori dell’emoglobina glicosilata.

I medici ritengono infatti che un aumento dei valori del HbA1c non possa dipendere solo dal tipo di terapia, ma servono dei comportamenti sbagliati per segnare un aumento repentino. Va quindi considerata l’alimentazione, ma anche lo stress e il peso corporeo, con particolare attenzione verso gli obesi. In considerazione sono anche l’attività fisica, importante per il diabete, e recenti episodi di infezioni del corpo.

Questo quadro generale è fondamentale per il futuro del paziente, che grazie alla misurazione dell’emoglobina glicosilata può evidenziare le problematiche e intervenire tempestivamente al fine di evitare complicazioni, portando delle modifiche nel proprio stile di vita, evidentemente non consono al suo quadro clinico.

Tags: Cura del diabeteEsami del sangueGlobuli rossi
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti