Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Fosfatasi alcalina bassa: quando fegato e ossa rivelano una realtà diversa

La fosfatasi alcalina bassa è il primo campanello d’allarme di alcune patologie, molte volte serie, legate alla struttura ossea e all’apparato epatico.

Aggiornato: 6 Giugno, 2019 - Pubblicato: 7 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Fosfatasi
2 Cause
3 Sintomi
4 Rimedi

La fosfatasi alcalina bassa è il primo campanello d’allarme di alcune patologie, molte volte serie, legate alla struttura ossea e all’apparato epatico. Le analisi del sangue prendono in esame i valori collegati a questo enzima per tenere sotto controllo eventuali anomalie e, nel caso, intervenire tempestivamente.

Solitamente i valori sono:

Bambini 0 – 1 anno, valori compresi tra 110 e 700 UI/L

Bambini 1 – 10 anni, valori compresi tra 110 e 550 UI/L

Bambini 10 – 15 anni, valori compresi tra 130 e 700 UI/L

Adulti, valori compresi tra 30 e 140 UI/L

Fosfatasi

La fosfatasi alcalina è presente nel corpo umano sotto forma di enzima e la sua funzione è fondamentale per il controllo dei livelli epatici e ossei in caso di esami del sangue. Questi ultimi sono di notevole importanza, in quanto in caso di fosfatasi alcalina bassa, valori al di sotto della norma (negli adulti tra i 30 e i 140 UI/L), evidenziano la presenza di patologie e disfunzioni anche gravi dell’apparato epatico oppure dello scheletro, come osteomalacia o anche la malattia di Paget. In generale l’enzima prende parte a molte reazioni chimiche che si vengono a creare nel fisico, concentrata soprattutto nel fegato e nelle ossa, la fosfatasi alcalina bassa, è emersa anche in rari casi di precarie condizioni igieniche e di malnutrizione.

Cause

Le cause che contribuiscono all’insorgere di patologie e di conseguenza all’abbassamento dei livelli sono diverse e portano tutte alla fosfatasi alcalina bassa. Un elenco vi darà un quadro generale delle possibili situazioni:

  • Eccesso di vitamina D
  • Scarsa nutrizione: la malnutrizione oppure una dieta troppo rigida, possono portare ad un invasivo abbassamento di alcune vitamine primarie al corretto funzionamento del corpo, quali Vitamina B6, acido folico, Vitamina C e altri tipi di nutrienti molto importanti. Con la carenza di questi componenti si verificano stadi anomali di alcalina fosfato, abbassamento dei valori naturali di zinco e fosforo.
  • Ipofosfatasia: è una malattia genetica/ereditaria caratterizzata dalla fosfatasi alcalina bassa che intacca pesantemente la mineralizzazione di ossa e di denti. L’ipofosfatasia abbraccia diverse forme, da quelle neonatali che purtroppo registrano un alto tasso di mortalità fino agli adulti, meno invasiva, dove sono caratterizzate da episodi di osteomalacia e fragilità ossea. La colpa di questa tipologia di disfunzione dell’organismo è il difettoso processo di mineralizzazione della struttura ossea che dà vita ai classici valori bassi di fosfato alcalino nel sangue, indebolendo e ammorbidendo lo scheletro, contribuendo alla formazione di arti corti o a complicanze nell’apparato respiratorio.
  • Donne in menopausa che per contrastare l’effetto dell’osteoporosi assumono estrogeni
  • Anemia aplastica: una patologia in cui i globuli rossi, bianchi e le piastrine non vengono prodotti correttamente dal midollo osseo, riducendo notevolmente il numero nell’organismo;
  • Leucemia mieloide cronica: è, purtroppo, una malattia che non presenta sintomi iniziali ma con il progredire diventa pericolosa per la vita, intacca l’individuo affetto da un’anomalia cromosomica che si manifesta nello scambio di frammenti tra i cromosomi 9 e 22. I globuli bianchi (leucociti) responsabili delle difese del corpo umano si riproducono esponenzialmente senza controllo;
  • I bambini affetti da nanismo e cretinismo: il malfunzionamento cromosomico in cui tutte le ossa subisco l’accorciamento, nonostante la colonna vertebrale non ne subisca l’influenza, provocando una crescita innaturale del corpo.
  • Malattia di Wilson: una patologia ereditaria che se presa in tempo è facilmente rimediabile, al contrario porta alla morte. Tale malattia è rappresentata da livelli tossici di rame nel fegato, nel sistema nervoso centrale e nella cornea. I sintomi presentati sono molto diversi e per questo rimangono isolati nei vari quadri clinici ma come detto precedentemente, se localizzati immediatamente è possibile intervenire senza brutte conseguenze.

Sintomi

Le prime avvisaglie che si avvertono in caso di fosfatasi alcalina bassa è il forte senso di stanchezza, stitichezza, preoccupante perdita di peso, intesa tachicardia con picchi superiori a 120 battiti al minuto, senso di ostruzione respiratoria e insofferenza verso le temperature basse (freddo).

Rimedi

La fosfatasi alcalina bassa è la conseguenza di molteplici malattie e patologie, ognuna con delle proprie caratteristiche e differenti sintomi. È quindi fondamentale una volta preso atto del problema recarsi dal personale medico che prenderà in esame il caso, procedendo con la profilassi più congeniale.

Come sempre, nei casi salutistici è assolutamente sconsigliabile prendere decisioni personali o peggio ancora affidarsi a sistemi “fai da te” aggravando la condizione. Una volta riscontrata l’anomalia la cosa sicuramente più giusta è affidarsi a mani esperte.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti