Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Gambe grosse, quali sono le patologie che portano a questo problema

Le gambe grosse non sono solo un problema di estetica, soprattutto per le ragazze, ma anche un serio problema di salute che può essere causato, o il sintomo, di una malattia seria e precisa. Infatti, chi ha le gambe grosse a forma cilindrica o di zampa d’elefante, molto probabilmente è affetto da linfedema.

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 23 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Altre cause e diagnosi per le gambe grosse
2 La terapia

Una patologia che descrive un accumulo proteico dell’interstizio delle cellule, una patologia grave che non consente di drenare i liquidi del sistema linfatico. La sostanza liquida tra le varie cellule, quando in eccesso, dovrebbe essere drenata proprio dal sistema linfatico attraverso i microcapillari. Quando il sistema è incapace di drenare il liquido in eccesso, oppure vi è un’anomalia nella produzione eccessiva di questo liquido, allora si ha un accumulo proteico e quindi l’ingrossamento della gamba. Anche se le patologie che possono portare all’ingrossamento delle gambe sono molteplici, il linfedema è riconoscibile perché si presenta generalmente da giovani.

Questo permette di distinguere il linfedema in primario o secondario, ove il primario compare proprio in giovane età, anche durante la pubertà, per poi evolversi con lo sviluppo. Quando il linfedema si presenta ad età più adulta, allora si descrive come secondario, e può avere come fattore scatenante sia le gravidanze che i traumi della caviglia, quando sono già presenti dei disturbi linfatici nel paziente. Una predisposizione insomma, ma sempre attivata da un fattore scatenante, tra cui possiamo includere infiammazioni e interventi chirurgici.

Altre patologie simili, possono essere rintracciate nel lipedema, che si distingue dal linfedema in quanto colpisce generalmente solo la coscia. Anche qui si parla di un eccesso, ma di grasso, che porta a conseguenze diverse, assenti nel linfedema, come la trombosi, che è però anche l’evento scatenante. Nel lipedema raramente la patologia interessa tutta la gamba e il piede, come invece accade nel linfedema.

Altre cause e diagnosi per le gambe grosse

Altre cause e diagnosi per le gambe grosse

Come visto la trombosi non è soltanto una problematica risultante dall’ingrossamento della gamba, ma anche l’elemento scatenante della patologia. Ma come fattore scatenante per altre patologie che portano all’ingrossamento della gamba, possono essere problemi cardiocircolatori con scompensi epatici o cardiaci, oppure l’insufficienza renale. Quando sono questi i fattori scatenanti, è molto probabile che l’ingrossamento interessi tutti e due gli arti. Quando a scatenare l’accumulo di liquido linfatico è l’annientamento dei dotti linfatici, o una superproduzione linfatica, allora siamo di fronte all’eresipela.

Naturalmente la diagnosi è fondamentale per comprendere la patologia specifica e questa viene fatta secondo un protocollo ben preciso e anche relativamente semplice. Ci sono esami specifici da effettuare che possono essere sia diretti che indiretti. Alcuni escludono altre patologie, mentre altri sono significativi della malattia, come ad esempio l’edema del piede, quando questo coinvolge anche il secondo dito del piede.

L’anamnesi è il primo e fondamentale esame eseguito per capire la patologia, e il racconto storico del paziente porterà il dottore ai successivi passi. Lo specialista sottoporrà il paziente a Linfoscintigrafia, un esame strumentale per il controllo della circolazione del sistema linfatico, e ad un ecoclordoppler che serve ad eliminare qualsiasi dubbio circa l’origine della patologia come causa da indagare nel sistema di circolazione sanguigna. Fondamentale anche un’ecografia che possa accertare le condizioni del tessuto muscolare e quindi verificare il mancato drenaggio nella parte tra i muscoli e le fasce.

La terapia

La terapia

Una volta fatta la diagnosi e stabilita la patologia, viene valutato l’intervento terapico per risolvere il problema, che generalmente non è di tipo chirurgico in quanto questo è di scarso impatto e solo per determinate casistiche. Si ritiene che questo tipo di terapia è del tutto sperimentale, mentre altre terapie conservative sono attuate sia sul piano medico che fisico. Si tratta generalmente di linfodrenaggio e contenimento elastico. Si usano medicinali vasoprotettori, diuretici e drenanti, tutti indirizzati alla perdita del liquido linfatico.

I farmaci devono essere accompagnati dai bendaggi flebologici per il contenimento elastico, in modo che la gamba possa riacquistare la forma, anche con calze elastiche. Il linfodrenaggio può essere manuale, preferito perché più efficacie, o meccanico. Negli ultimi anni, una nuova macchina, il Tecar, sta cambiando il modo di curare questa patologia, attraverso le microonde che riattivano le cellule attraverso il riscaldamento dei tessuti e lo scioglimento del liquido linfatico, che reso più fluido risulta più facile da drenare successivamente con il contenimento elastico e il linfodrenaggio.

Come visto le gambe grosse sono un vero e proprio sintomo di patologie abbastanza serie, che non vanno prese alla leggera per il loro impatto sulla salute. Spesso il paziente si rivolge al medico più per fattori estetici per poi scoprire una delle patologie che abbiamo descritto.

Tags: Cura del corpoMalattie cardiovascolariPressione sanguignaSistema cardiaco
Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti