Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Lassativi, come funziona Selg Esse in polvere

Argomenti trattati mostra 1 Selg Esse in gravidanza e in allattamento 2 Come usare Selg Esse 3 Effetti indesiderati Selg Esse 4 Come conservare il prodotto 5 Composizione Selg Esse Selg Esse è un farmaco che appartiene alla gamma dei lassativi ad azione osmotica, che agiscono richiamando acqua nell’intestino e, in tal modo, favoriscono la […]

Aggiornato: 30 Ottobre, 2018 - Pubblicato: 1 Settembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Selg Esse in gravidanza e in allattamento
2 Come usare Selg Esse
3 Effetti indesiderati Selg Esse
4 Come conservare il prodotto
5 Composizione Selg Esse

Selg Esse è un farmaco che appartiene alla gamma dei lassativi ad azione osmotica, che agiscono richiamando acqua nell’intestino e, in tal modo, favoriscono la formazione di feci morbide. A base di macrogol, sali di sodio e di potassio, simeticone, viene utilizzato in condizioni cliniche che richiedono, quale indicazione opportuna, lo svuotamento completo dell’intestino.

Selg Esse in gravidanza e in allattamento

Come ben intuibile, se è in corso una gravidanza, se si sospetta una gravidanza o la si sta pianificando, e anche se la paziente sta allattando al seno il proprio neonato, è bene domandare consiglio al proprio medico di fiducia prima di assumere il prodotto. Si tenga infatti conto che non esistono studi adeguati sull’utilizzo di questo medicinale in gravidanza o nell’allattamento, e che pertanto Selg Esse deve essere utilizzato solamente nelle ipotesi di effettiva necessità, e sempre sotto lo stretto controllo del proprio medico, valutando con lui i benefici attesi dall’assunzione del farmaco, e i possibili rischi per il feto o per il lattante.

Come usare Selg Esse

Selg Esse deve essere assunto seguendo le indicazioni del proprio medico. Ad ogni modo, la dose raccomandata negli adulti è pari a 4 litri, equivalenti a 4 bustine da 70 grammi disciolte ciascuna in un litro di acqua, da assumere, in un’unica dose, e da bere preferibilmente in un intervallo di tempo che va dalle 4 alle 6 ore, il pomeriggio che precede l’esame, o divida in due dosi da 2 litri la sera precedente l’esame e 2 litri la mattina stessa dell’esame.

Ancora, è bene ricordare che il preparato deve essere ingerito dopo un digiuno di 3-4 ore, e in ogni caso non bisogna ingerire cibi solidi nelle 2 ore che precedono l’assunzione, e fino all’esecuzione dell’esame. L’assunzione di Selg Esse non impedisce naturalmente la bevuta di acqua, nelle dosi che si preferiscono. Alternativamente all’assunzione per bocca, è possibile somministrare il prodotto per sonda nasogastrica in infusione, ma solo se il medico lo ritiene preferibile.

Come conservare il prodotto

Effetti indesiderati Selg Esse

Come tutti i farmaci, anche Selg Esse potrebbe avere qualche effetto indesiderato, sebbene non tutte le persone debbano necessariamente manifestarli. Pertanto, durante il trattamento potrebbero verificarsi – pur raramente – alcuni sintomi come reazioni allergiche di prurito, eruzioni cutanee, orticaria, edema, difficoltà respiratorie. Effetti più comuni sono la nausea, il senso di stomaco pieno e il gonfiore addominale. Come intuibile, se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, è bene rivolgersi immediatamente al medico o al farmacista.

Come conservare il prodotto

Il farmaco deve essere tenuto al di fuori di vista e portata dei bambini, utilizzandolo entro la data di scadenza riportata sulla confezione. La soluzione deve essere conservata nella confezione originale, in frigorifero tra i 2 e gli 8 gradi, e usata entro 48 ore dalla preparazione.

Composizione Selg Esse

Una bustina da 70 grammi di Selg Esse contiene i seguenti principi attivi: macrogol 4000 58,30 grammi, simeticone 0,08 grammi, sodio solfato anidro 5,68 grammi, sodio bicarbonato 1,68 grammi, sodio cloruro 1,46 grammi, potassio cloruro 0,74 grammi. La bustina contiene inoltre sodio ciclammato, acesulfame K, saccarina sodica, aroma mandarino, maltodestrina.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti