Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Neurologia

Lipease Forte, un antinfiammatorio utilizzato in Neurologia

Il farmaco utilizza, come principio attivo, l’Acido Alfa Lipoico.

Aggiornato: 2 Agosto, 2019 - Pubblicato: 17 Agosto, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Che cos’è l’Acido Alfa Lipoico del Lipease Forte
2 Come viene assorbito questo integratore
3 Avvertenze e conservazione del prodotto
4 Fonti e bibliografie

Lipease Forte è un integratore alimentare utile a favorire la guarigione dei processi infiammatori neurologici. Esso agisce attraverso un rilascio lento dell’Acido Alfa Lipoico, ovvero una sostanza dal forte potere antinfiammatorio.

Che cos’è l’Acido Alfa Lipoico del Lipease Forte

Acido Alfa Lipoico del Lipease Forte

L’acido Alfa Lipoico viene chiamato anche semplicemente Acido Lipico, ed è un acido grasso che possiamo trovarlo in natura dentro ogni cellula presente nel nostro organismo.

Esso è coinvolto in numerose funzioni biochimiche, ora vedremo insieme quali:

  • Metabolismo dell’energia
  • Attività antiossidante per contrastare i radicali liberi

I radicali liberi sono delle sostanze molto pericolose di rifiuto che il nostro organismo produce fisiologicamente mediante diverse reazioni. Una tra queste reazioni è quella che si forma quando quotidianamente trasformiamo il cibo che ingeriamo in energia per le nostre cellule.

Sono molecole che possono danneggiare gravemente le cellule, gli organi ed i tessuti, ma l’acido lipoico è una sostanza in grado di renderle del tutto inoffensive per la nostra salute.

Una delle sua caratteristiche peculiari a differenza della classica vitamina antiossidante che agisce solo in acqua o nei grassi, e quella di esplicare entrambe queste funzioni in entrambe gli ambienti.

Questo acido può essere sintetizzato dal nostro organismo, ma è possibile assumerlo in piccole dosi tramite il consumo dei seguenti cibi:

  1. Patate
  2. Broccoli
  3. Spinaci
  4. Lievito di birra
  5. Carne rossa
  6. Fegato di vitella
  7. Cuore di vitella
  8. Reni di vitella

Come viene assorbito questo integratore

Anche attraverso l’assunzione di integratori come Lipease forte si possono inoltrare quantitativi importanti di Acido Lipoico.

Il suo assorbimento da parte dell’intestino e variabile e tende a diminuire con la presenza di cibo. Proprio per questo si consiglia la somministrazione circa un’ora prima dei pasti oppure due ore dopo il consumo di un pasto principale.

La massima concentrazione nel sangue viene raggiunta dopo un’ora dall’integrazione e mano a mano metabolizzata dal fegato.

Il dosaggio che viene comunemente prescritto è di circa 300 o 600 mg da somministrare una volta al giorno. Talvolta però è possibile che lo specialista posa prescrivere dosaggi più elevati, specie in naturopatia.

In questo ambito è importante evidenziare che diversi autori sulla base di un ottima lettura scientifica, ritengano che il dosaggio ideale è legato principalmente ai criteri commerciali più che medici. Si tratta infatti di una sostanza molto costosa da produrre, e per questo controproducente consigliare le dosi corrette, che invece richiederebbero un investimento importante per il consumatore.

È importante allo stesso modo la possibilità di un sovradosaggio con relative complicazioni. Per questo raccomandiamo di attenersi in maniera scrupolosa alla prescrizione dello specialista quando è disponibile.

In caso contrario seguite di pari passo le indicazioni presenti sulla confezione.

Avvertenze e conservazione del prodotto

Avvertenze Lipease Forte

Lipease forte deve essere consumato entro e non oltre la data di scadenza che è riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto integro e conservato nella maniera corretta, in confezione inalterata.

Raccomandiamo di non superare la dose giornaliera che vi è stata prescritta. Questo integratore deve essere utilizzato previo controllo medico.

Essendo un integratore non è inteso come sostituto di un pasto completo, per questo non deve essere assolutamente utilizzato come unica fonte di nutrimento.

Al suo interno è presente lo zucchero e gli edulcoranti, per questo se siete allergici o se soffrite di una intolleranza allo zucchero è importante consultare il medico prima della somministrazione.

Il prodotto va conservato a temperatura ambiente, non superiore ai 25°. Evitate che l’integratore sia esposto a fonti di calore localizzate, ai raggi del sole ed al contatto con l’acqua.

Tenete lontano il medicinale dalla portata e dalla vista dei bambini. Se accidentalmente un bambino ingerisce il prodotto, rivolgetevi tempestivamente al primo soccorso più vicino.

Fonti e bibliografie

  • Alpha-Lipoic Acid Supplementation Protects Enzymes from Damage by Nitrosative and Oxidative Stress, NCBI
  • Alpha-lipoic acid as a dietary supplement: Molecular mechanisms and therapeutic potential, NCBI
  • El ácido alfa lipoico y su poder antioxidante frente al cáncer y las patologías de sensibilización central, Nutricionhospitalaria
  • Alpha-lipoic acid affects the oxidative stress in various brain structures in mice with methionine and choline deficiency, NCBI
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Sciatalgia

Sciatalgia, un’infiammazione del nervo sciatico che provoca forte dolore nella gamba

4 Ottobre 2019
Smart Drugs

Smart Drugs: Uso di farmaci detti “potenziatori della mente”

29 Settembre 2019
trauma cranico

Trauma cranico, è necessario il ricovero in ospedale?

26 Settembre 2019
Corpo calloso

Corpo calloso, cos’è e quali sono le malformazioni principali

17 Settembre 2019
Paralisi del sonno

Paralisi del sonno: appena mi sveglio non riesco a muovermi e parlare!

12 Settembre 2019
Aplotipo

Aplotipo: la combinazione di varianti diverse della sequenza del DNA

12 Settembre 2019
Dolore neuropatico

Dolore neuropatico: quando compare e come si cura

7 Settembre 2019
Angioma vertebrale

Angioma vertebrale: tumore benigno che non sempre è necessario operare

31 Agosto 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti