Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green

Maca peruviana: la pianta che aumenta la fertilità

La maca peruviana è un tubero simile al ginseng dalle proprietà nutritive preziose, in particolare per quanto riguarda l’apparato riproduttivo, sia maschile che femminile.

Aggiornato: 12 Novembre, 2019 - Pubblicato: 15 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Principi nutritivi
2 Proprietà benefiche
3 Effetti collaterali

La maca peruviana è una pianta simile al ginseng che cresce in Sud America. Scientificamente definita Lepidium meyenii, della famiglia delle Brassicaceae (come i broccoli, i cavolfiori, la verza..), comprende ben sette varietà che prolificano in maniera perenne in alta quota. Le diverse varietà di questa pianta sono diverse nelle forme e nei colori, le più note e preziose sono la tipologia gialla detta anche Milagro (tradotto “miracolo”)e quella rossa nota come Cello. I frutti sono piccolissimi e secchi.

Questa pianta era coltivata già dalle popolazioni andine in tempi antichi per le sue proprietà miracolose e lo è ancora oggi seppure la produzione è limitata alla zona della Puna e al Junìn sulle creste andine. La difficoltà nella sua coltivazione sta nel fatto che la maca peruviana impoverisce il terreno in modo tale che questo ha la necessità di restare a riposo in maggese per un quinquennio circa. Per questo oltre a essere un vegetale prezioso è anche così ricco di proprietà benefiche. Della maca peruviana si consuma il tubero e non le foglie o tutto quello che emerge dal terreno. Le radici sono costituite da filamenti aderenti ad una parte carnosa. Il tubero della maca, secondo alcune credenze, avrebbe poteri sulla fertilità femminile e sulla prestazione sessuale maschile.

La maca si trova in commercio sia fresca che disidratata. Fresca può essere trattata e cucinata come le patate, quindi cotta arrosto oppure bollita, mentre la versione essiccata la si può reidratare (e poi la si consuma come fosse fresca) oppure polverizzare e diventare un ingrediente simile alla maizena, per essere utilizzata per cucinare dolci e panificati, oppure alcolici. Il sapore non risulta gradevole a tutti, per questo sono molto diffuse le capsule ripiene di polvere.

Principi nutritivi

La maca peruviana contiene carboidrati, una percentuale proteica che sta tra i 10 e i 18 grammi, il resto delle sostanze energetiche è costituito da glucidi e lipidi. I peptidi contenuti nella maca sono composte da amminoacidi essenziali quali la leucina, la fenilalanina, la lisina, la valina, l’isoleucina, la treonina, la metionina e l’istidina. Questa buona percentuale proteica ne ha fatto un cibo prezioso per le popolazioni dell’altopiano delle Ande poiché a questa altitudine il reperimento di proteine animali è piuttosto difficoltoso. I lipidi energetici contenuti in questo tubero sono grassi saturi (in percentuale del 40% sui totali), grassi insaturi (54%) e acidi grassi di tipo Omega 6 (acido linoleico). La maca contiene anche steroli vegetali, nonché antiossidanti come alcaloidi, triterpeni, flavonoidi, glicosidi. Questo prezioso tubero contiene anche sali minerali: potassio, calcio, ferro, zinco, sodio, manganese e vitamine in particolare del gruppo B. Tipiche di questa pianta sono anche macaridine e le macamidi (dei derivati benzilati) e olio essenziale di maca che contiene fenil acetonitrile, benzaldeide e metossifenil-acetonitrile.

Proprietà benefiche

Proprietà della Maca peruviana
credit: stock.adobe.com/bigacis

La maca è nota anche per le sue capacità di tonico, viene quindi assunta nelle diete ipocaloriche e dagli sportivi per rendere la pelle tonica ed elastica.

La maca, ingrediente essenziale della etno-medicina sudamericana, è principalmente nota negli ultimi tempi per le sue presunte proprietà afrodisiache sia sull’uomo che sulla donna e non attraverso gli ormoni. La maca sembra favorire la fertilità femminile. Il dosaggio in questo caso è 1,5 grammi di estratto da consumare durante il giorno, in 3 dosaggi, a stomaco pieno. Sull’uomo, la maca, ha un effetto a livello di apparato riproduttore: la produzione di sperma viene incrementata e gli spermatozoi hanno maggiore mobilità. Taluni dicono che questi effetti siano frutto di un effetto placebo, ma questa ipotesi non è confermata. In laboratorio si è scientificamente provato un aumento della fertilità, degli estrogeni e della stimolazione follicolare sul genere femminile e un aumento della spermatogenesi, del quantitativo di eiaculazione sul genere maschile, a discapito tuttavia della durata dell’erezione. L’appetito sessuale incrementato dall’assunzione di maca sembra comunque confermato, così il godimento sessuale segnalato, per entrambi i sessi.

La maca peruviana (in particolare quella rossa) sembra avere anche effetti positivi per quanto riguarda l’ipertrofia prostatica di tipo benigno. L’efficacia di questo tubero sembra essere paragonabile a quella della finasteride, un farmaco sintetico. Alcune teorie indicano nella maca proprietà protettive del cervello, delle ossa e la capacità di incrementare la sensibilità cognitiva dei soggetti sani (in particolare la tipologia nera di maca).

Effetti collaterali

Il consumo di maca peruviana è sconsigliato in gravidanza e in allattamento. Nessun’altra controindicazione sembra esservi per il consumo secondo i dosaggi prescritti da parte di soggetti sani. Un sovradosaggio di maca può determinare un aumento della pressione del sangue, ma comunque non in modo preoccupante, se non si tratta di soggetti con patologie cardio-circolatorie.

Tags: Mangiare sanoSalute di coppia
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
Glutammato monosodico

Glutammato monosodico: cos’è e quali sono i rischi

12 Settembre 2019
Yerba mate

Yerba mate, una bevanda che ha tantissime proprietà

7 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
propoli

Propoli: antibiotico naturale usato come rimedio casalingo

27 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Photinia red robin

Photinia red robin: una siepe speciale. Come coltivarla?

7 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti