Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Olio di Krill: un concentrato di benefici, nessun altro olio ne contiene altrettanti

L’olio di krill, estratto dal plancton, è un toccasana ricco di omega 3 e vitamine A ed E. Ecco perché e come utilizzarlo.

Aggiornato: 1 Agosto, 2019 - Pubblicato: 25 Ottobre, 2016

Un toccasana ricco di omega 3 e vitamine A ed E

Krill è il termine che viene usato per definire un insieme di diverse specie di animali marini invertebrati della famiglia degli Euphasiacea. Fondamentalmente una sorta di crostacei che compongono lo zooplancton e che vivono in tutto il mondo ma prevalentemente nei mari freddi del nord e polari.

Il krill (termine coniato nel nord europa per definire lo zooplancton) si ciba di fitoplancton, ovvero residui vegetali, microrganismi, alghe, protozoi, larve e quant’altro. L’unione, mediante l’alimentazione, di zoo e fito plancton danno luogo a quello che viene definito plancton, che è il cibo prediletto da balene, mante, squali, dal pesce azzurro e di uccelli acquatici.

Il krill viene pescato principalmente come prodotto destinato all’alimentazione animale nelle acquacolture, come esca per la pesca e per l’industria farmaceutica. Con il krill (il plancton quindi) vengono fatti farmaci e integratori alimentari.

L’olio di krill è il prodotto oleoso ottenuto dalla macinazione del plancton ed è stato da non molto introdotto sul mercato. Il successo è stato immediato date le proprietà nutrienti e benefiche di questo olio come forse nessun altro prodotto in commercio possiede. Il krill è infatti ricco di acidi grassi polinsaturi della categoria degli omega 3, preziosi per l’organismo umano. Contiene inoltre antiossidanti come la vitamina A, la vitamina E e carotenoidi. Le sue proprietà antiossidanti sono molto di più rispetto a tutti gli altri oli, sia vegetali che quelli estratti dai pesci. Il suo valore come integratore alimentare non ha certo paragoni ed infatti solitamente è piuttosto costoso.
L’olio di krill non è l’unico a contenere quelle proprietà, tuttavia è preferibile per una serie di motivi, quali per esempio: la percentuale alta in esso contenuta di omega 3, per la sua maggiore purezza, dal momento infatti che lo zooplancton vive più in profondità rispetto ad altri pesci è meno contaminato e, infine, perché garantisce ai soggetti una maggiore disponibilità di assorbire gli acidi grassi, gli omega 3 del krill sono legati ai fosfolipidi anziché ai trigliceridi e quindi si prestano a favorire una maggiore tutela delle sostanze nutritive che arrivano nell’intestino a fronte dei succhi gastrici.

Come e per che cosa si usa l’olio di krill

Come e per che cosa si usa l’olio di krill

L’olio di krill è una sostanza dalle potenzialità benefiche enormi, è ricco di amminoacidi come l’omega 3 (acidi grassi polinsaturi – AGE) e di antiossidanti (vitamina A, E, carotenoidi etc.). L’olio di krill riduce un eccessivo quantitativo di colesterolo cattivo (LDL) e dei trigliceridi nel sangue; agiscee quindi contro la dislipidemia del colesterolo e contro l’ipertensione. Esso regolarizza i valori glicemici, contribuisce in maniera importante all’abbassamento della pressione arteriosa, contrastando malattie del sistema cardiovascolare come l’aritmia e il diabete.
Favoriscono le funzioni dell’apparato osseo e la degenerazione cellulare di tutto l’organismo: combattono infiammazioni croniche e sistematiche come per esempio la sindrome metabolica oppure patologie infiammatorie dell’intestino. Favorisce la perdita di peso andando a ridurre la sensazione di fame e sciogliendo i grassi. L’olio di krill, grazie agli omega3, agisce anche riducendo i sintomi dell’artrite reumatoide, stimolando la formazione di osteoblasi e contrastando i radicali liberi: le giunture e le ossa ne giovano. L’olio di krill diventa di conseguenza un integratore perfetto in caso di osteoartrite.

Gli omega 3 dell’olio di krill sono anche l’ideale per essere assunti da coloro che hanno bisogno di migliorare le funzionalità cognitive, infatti, queste sostanze agiscono in modo positivo sul sistema nervoso, sulla capacità di concentrazione, di apprendimento e ottimizza la memoria. In questo senso non sono da sottovalutare in abbinamento a cure di alcune malattie psichiche, quali la schizofrenia e il disturbo bipolare. L’olio di krill ha la capacità, grazie all’astxantina, di incrementare la forza muscolare , di migliorare la resistenza fisica e di prevenire crampi e disturbi al termine di prestazioni fisiche. L’olio di krill ha un potenziale curativo antinfiammatorio anche per diverse patologie della pelle, come l’acne, eritemi, rossori, gonfiori. Rende la pelle idratata, levigata e morbida.

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti