Parotiti e non solo: tutti i problemi alle ghiandole salivari

Le tre coppie principali di ghiandole salivari sono:

  • ghiandole parotide, sul lato interno delle guance;
  • ghiandole sottomandibolari, sul fondo della bocca;
  • ghiandole sublinguali, sotto la lingua.

Ci sono anche diverse centinaia di ghiandole salivari minori in tutta la bocca e la gola.

Quando c’è un problema con le ghiandole salivari o nei condotti che portano in bocca la saliva, si possono avere sintomi come gonfiore delle ghiandole salivari, bocca secca, dolore, febbre e gusto sgradevole nella bocca.

Cause dei problemi

Sono numerosi i problemi che possono interferire con il funzionamento delle ghiandole salivari o bloccare i condotti in modo che non possano più drenare regolarmente la saliva.

La prima causa di parotiti e altri problemi delle ghiandole salivari è quella dei cristalli di saliva: causa più comune di gonfiore delle ghiandole salivari, le pietre salivari sono depositi di saliva cristallizzata. A volte i cristalli salivari possono bloccare il flusso di saliva e, quando la saliva non può uscire attraverso i dotti, finisce con il poggiarsi sulla ghiandola, causando dolore e gonfiore. Il dolore è di solito in grado di peggiorare progressivamente. A meno che il blocco non venga rimosso, è probabile che la ghiandola si infetti.

Altra causa è l’infezione della ghiandola salivare. L’infezione batterica della ghiandola salivari, più comunemente la ghiandola parotide, può avvenire quando il condotto nella bocca è bloccato. La sialadenite è più comune negli adulti più anziani con calcoli salivari, ma può accadere anche nei bambini durante le prime settimane dopo la nascita. Se non trattate, le infezioni delle ghiandole salivari possono causare forti dolori, febbri alte e ascesso.

Infezioni virali e parotite

Ulteriore determinante è anche l’infezione virali come parotite, che può causare gonfiore delle ghiandole salivari. Il gonfiore si verifica nelle ghiandole parotide su entrambi i lati del viso, dando l’aspetto di “guance da scoiattolo”.

Il gonfiore delle ghiandole salivari è comunemente associato alla parotite, che si verifica in circa il 30-40% delle infezioni della parotite. Di solito inizia circa 48 ore dopo l’inizio di altri sintomi come febbre e mal di testa. Altre malattie virali che causano il gonfiore delle ghiandole salivari sono il virus di Epstein-Barr (EBV), il citomegalovirus (CMV), il Coxsackievirus e il virus dell’immunodeficienza umana (HIV).

Infezioni batteriche

Infezioni virali e parotite, ghiandole salivari
credit: stock.adobe.com/MedPhotoStudio

Le infezioni batteriche generalmente causano il gonfiore unilaterale della ghiandola salivare. I batteri tipicamente coinvolti sono quelli che si trovano normalmente in bocca, così come i batteri stafilococco. Queste infezioni colpiscono più spesso la ghiandola parotidea. La disidratazione e la malnutrizione aumentano il rischio di contrarre un’infezione batterica.

Tra le altre determinanti possiamo trovare anche le cisti, che possono svilupparsi nelle ghiandole salivari se lesioni, infezioni, tumori o cristalli salivari bloccano il flusso di saliva. Alcuni bambini nascono con cisti nella ghiandola parotide a causa di un problema con lo sviluppo delle orecchie. Può apparire come una vescica o come una zona molle e rialzata: le cisti possono interferire con il mangiare e parlare.

Vi sono infine diversi tipi di tumori che possono colpire le ghiandole salivari. Possono essere cancerogeni (maligni) o non cancerogeni (benigni). I due tumori più comuni sono gli adenomi pleomorfi e il tumore di Warthin.

Gli adenomi pleomorfi più comunemente colpiscono le ghiandole parotide, ma possono colpire anche la ghiandola sottomandibolare e le ghiandole salivari minori. Il tumore è solitamente indolore e cresce lentamente. Gli adenomi pleomorfi sono benigni (non cancerogeni) e sono più comuni nelle donne che negli uomini. Anche il tumore di Warthin è benigno e colpisce la ghiandola parotidea. Il tumore di Warthin può crescere su entrambi i lati del viso e colpisce più uomini che donne.

Mentre la maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari sono benigni, alcuni possono essere cancerogeni. I tumori maligni includono il carcinoma mucoepidermoide, il carcinoma adenocistico, l’adenocarcinoma, l’adenocarcinoma polimorfo a basso grado e il tumore misto maligno.

Concludiamo poi con la sindrome di Sjögren. Si tratta di una malattia cronica autoimmune in cui le cellule del sistema immunitario di una persona attaccano le ghiandole salivari e altre ghiandole produttrici di umidità, portando alla secchezza della bocca e degli occhi. Circa la metà delle persone con la sindrome di Sjögren soffrono anche di un allargamento delle ghiandole salivari su entrambi i lati della bocca, che di solito è indolore.

Curare i problemi delle ghiandole salivari

Il trattamento dei problemi alle ghiandole salivari dipende ovviamente dalla causa. Per i cristalli e gli altri blocchi dei dotti, il trattamento inizia spesso con misure come la rimozione manuale dei depositi, impacchi caldi o caramelle acide per aumentare il flusso della saliva. Se le semplici misure non risolvono il problema, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il blocco e/o la ghiandola interessata.

La chirurgia è di solito necessaria per rimuovere i tumori benigni e maligni. Alcuni tumori benigni sono trattati con radiazioni per evitare che ritornino, mentre alcuni tumori cancerogeni richiedono radiazioni e chemioterapia. La chirurgia può anche essere necessaria per trattare cisti di grandi dimensioni. Altri problemi possono essere trattati con farmaci. Per esempio, le infezioni batteriche sono trattate con antibiotici, e altri farmaci possono essere prescritti per la secchezza delle fauci.

Approfondimenti e bibliografia

Impostazioni privacy