Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Revinty, contro l’asma nei casi cronici e riacutizzati

Quando l’asma diventa un problema, questo farmaco viene somministrato con un inalatore.

Pubblicato: 28 Agosto, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Dosaggio per il Revinty
2 Come agisce il farmaco
3 Effetti indesiderati
4 Uso ed efficacia del medicinale

Revinty è un farmaco che viene utilizzato per trattare gli episodi di asma nelle persone adulte e negli adolescenti a partire dai 12 anni di età.

Esso viene somministrato anche per alleviare la sintomatologia che si manifesta in presenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva nelle persone adulte, che hanno avuto precedentemente una riacutizzazione della patologia.

In questa malattia cronica le vie aeree e gli alveoli polmonari sono bloccati o danneggiati e determinano così nel paziente grave difficoltà respiratoria.

Dosaggio per il Revinty

Dosaggio per il Revinty

Revinty è un medicinale che per essere assunto necessita della prescrizione medica, per tanto non è possibile acquistarlo in farmacia come un normale medicinale da banco.

Esso è disponibile in commercio sotto forma di polvere per inalazione, che si trova all’interno di un inalatore portatile.

Ad ogni inalazione viene somministrata una dose predeterminata del farmaco.

Revinty 99/22 microgrammi viene somministrato in pazienti che soffrono di asma da broncopneumopatia mentre il formato da 184/22 microgrammi viene somministrato esclusivamente per trattare l’asma.

Il dosaggio che comunemente viene raccomandato corrisponde ad una inalazione al giorno.

Nel trattamento della comune asma, la terapia farmacologica iniziale corrisponde a 92/22 o 184/22 microgrammi di farmaco in base alla terapia che il paziente ha somministrato precedentemente.

Tutti i pazienti che iniziano la cura farmacologica con un dosaggio molto basso possono ricorrere alle dosi più elevati se gli attacchi di asma non sono adeguatamente controllate.

Come agisce il farmaco

All’interno del farmaco è presenti un principi attivo fondamentali, ovvero un medicinale antinfiammatorio che prende il nome di corticosteroide.

Il suo meccanismo di azione è molto simile agli ormoni corticosteroidi che abbiamo nell’organismo. È in grado di legarsi a diverse tipologie di cellule immunitarie e riduce l’attività di sistema immunitario.

Questa azione a sua volta determina la diminuzione del rilascio di tutte quelle sostanze che partecipano al processo infiammatorio, tra cui anche l’istamina.

Così facendo si contribuisce a mantenere le vie aeree libere permettendo al malato di respirare con maggiore facilità.

Una volta somministrato il medicinale tramite inalazione, i principi attivi raggiungono i recettori che si trovano nelle vie aeree e li riattivano.

In questo modo tutta la muscolatura delle vie aeree subisce un rilassamento che a sua volta contribuisce ad attivare una respirazione migliore del paziente.

Solitamente in presenza di asma di broncopneumopatia i corticosteroidi vengono somministrati in concomitanza con i beta2-antagonisti a lunga durata di azione.

Effetti indesiderati

Effetti indesiderati  Revinty

Gli effetti indesiderati più comuni, ovvero che possono interessare più di una persona su dieci sono i frequenti mal di testa e l’infiammazione del naso e della gola.

Tra i disturbi più gravi invece troviamo la polmonite e la facilità di fratture, che possono interessare sempre una persona su dieci.

Questi effetti indesiderati sono stati evidenziati con maggior frequenza nei pazienti affetti da broncopneumopatia rispetto invece alle persone che soffrono di asma.

È importante rispettare sempre il dosaggio consigliato dal medico di base per evitare la comparsa di ulteriori effetti indesiderati anche gravi.

Se dopo la somministrazione notate dei cambiamenti dei comuni sintomi della patologia, rivolgetevi tempestivamente dal vostro medico di fiducia.

Il medicinale non deve essere somministrato oltre la data di scadenza presente sulla confezione. Essa si riferisce al prodotto mantenuto integro e non esposto alla luce solare.

Uso ed efficacia del medicinale

Di recente è stato elaborato un piano di gestione del rischio per garantire che il farmaco venga utilizzato nel migliore dei modi.

Sono presenti tutte le informazioni e le caratteristiche del farmaco e nel foglio illustrativo sono stati aggiunti le informazioni relative alla sicurezza, comprese le precauzioni che devono prendere non solo i pazienti ma anche gli operatori sanitari.

La casa farmaceutica che commercializza il medicinale effettuerà ulteriori ricerche per esaminare il rischio di polmonite che viene associato alla somministrazione di Revinty.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti