Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Ribosio: uno zucchero ergogenico e ricostituente

Argomenti trattati mostra 1 Che cos’è 2 A che cosa serve 3 Benefici di un’integrazione di ribosio 4 Effetti collaterali e controindicazioni Il ribosio è un monosaccaride costituito da 5 atomi di carbonio che si presenta normalmente come una polvere bianca, inodore e solubile. Che cos’è Il ribosio è un monosaccaride della famiglia dei pentosi, […]

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 13 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Che cos’è
2 A che cosa serve
3 Benefici di un’integrazione di ribosio
4 Effetti collaterali e controindicazioni

Il ribosio è un monosaccaride costituito da 5 atomi di carbonio che si presenta normalmente come una polvere bianca, inodore e solubile.

Che cos’è

Il ribosio è un monosaccaride della famiglia dei pentosi, costituito quindi da cinque atomi di carbonio chiusi che formano un anello con i gruppi ossidrili girati verso destra. A temperatura ambiente il ribosio (o D-ribosio) ha un aspetto polveroso, è bianco ed è solubile in acqua. Al gusto questa sostanza è dolce. La struttura di questo zucchero gli permette di legare (con un legame di tipo B-glicosidico) una base azotata, dando luogo così ad un nucleoside, con gruppi fosforici, favorendo così la sintesi di nucleotidi, che sono preziosi per l’organismo.

Il ribosio è una sostanza che in natura si trova in tutte le cellule e quindi in parte anche in vari alimenti, anche se non vi è un alimento che contenga alte concentrazioni di questo zucchero. Il ribosio viene generato direttamente dal corpo umano e solitamente in un quantitativo sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero, questo grazie alla conversione a partire dal glucosio, molto più presente in natura. In concomitanza con la trasformazione del glucosio in ribosio, il corpo genera anche altri equivalenti riducenti utilissimi per l’organismo grazie alle loro proprietà antiossidanti.
In commercio vi sono tuttavia degli integratori di ribosio, per i quali la generazione del ribosio è data da bioreattori a base di lieviti e o batteri e ottenuta con l’utilizzo di sciroppo di granturco come substrato. Quest’ultimo raffinato e trattato fornisce infatti un ottimo grado di purezza. La purezza del prodotto è ottenuta grazie alle tecniche di estrazione e raffinazione, ma molti studi hanno dimostrato che spesso le contaminazioni di zuccheri differenti dal ribosio sono ben presenti in questo prodotto.

A che cosa serve

Il ribosio è una sostanza della quale il nostro corpo ha necessità per il mantenimento dell’omeostasi delle cellule e dei tessuti e per diverse reazioni sia energetiche e metaboliche che di natura plastica. Proprio per questo motivo il ribosio come integratore alimentare ergogenico e ricostituente è molto utilizzato in particolare in ambito sportivo. In particolare, questo zucchero dal punto di vista chimico, nell’organismo è fondamentale per

  • La produzione di energia: ovvero la conversione dei pentoso fosfati in metaboliti intercalati nella via neoglucogenica, attraverso una fase non ossidativa. Metaboliti tra l’altro utili quando si è in una fase di digiuno o quando aumenta la richiesta energetica.
  • La sintesi di ATP, un ribonucleotide importante per i processi nei quali viene liberata energia attraverso la sua idrolisi.
  • La sintesi di aminoacidi, come l’istidina, la glutammina, il glutammato, la prolina e l’arginina, che sono elementi preziosi sia a livello strutturale che a livello metabolico.
  • La sintesi proteica e la duplicazione cellulare, per la produzione dello zucchero necessario per la sintesi poi degli acidi nucleici.
  • La regolazione dello stato di ossidoriduzione delle cellule, fondamentale per la protezione cellulare dalla stimolazione lesiva determinata dalle specie che sono reattive all’ossigeno.

Benefici di un’integrazione di ribosio

C’è una differenza nei benefici dall’assunzione del ribosio se preso dalla persona normale, anche se si tratta di uno sportivo, e dal paziente affetto da patologie manifeste.
Il ribosio porta vantaggi al cuore, in particolare sembra rafforzare la pompa cardiaca e migliorare la salute cardiovascolare in generale, tuttavia tutto questo è vero se l’integratore viene assunto da una persona cui è stato messo un bypass arterioso o se ha subito danni ischemici del miocardio o se ha un’insufficienza cardiaca. Un soggetto in piena salute non trae vantaggi al cuore se non ha alcuna patologia.
Allo stesso modo, il ribosio migliora la condizione del muscolo scheletrico e ne aumenta l’energia qualora vi sia una fibromialgia, ma è insignificante il suo apporto ergogenico se il soggetto è sano. Il ribosio non migliora le prestazioni sportive, è un integratore da coniugare ad una cura. Il suo utilizzo in ambito sportivo andrebbe valutato, in base alla dieta dell’atleta e al suo stato di salute.

Effetti collaterali e controindicazioni

Il ribosio in dosaggio eccessivo, o se il soggetto è inadeguato a ricevere un determinato apporto, può dare luogo a ipoglicemia, iperuricemia, a iperuricosuria, a dolori all’addome, crampi, nausea, diarrea. L’assunzione del ribosio è sconsigliata se il soggetto è sensibile al principio attivo e se sta seguendo una terapia ipoglicemizzante. In gravidanza e in allattamento è sconsigliata l’assunzione di un integratore di ribosio e in caso di soggetti affetti da diabete, obesità, iperglicemia, iperuricemia è opportuno si consulti prima il proprio medico.

Tags: Integratori alimentari
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti