Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Saltare la colazione può aumentare il rischio di diabete

Saltare la colazione è una cattiva abitudine che, tra le varie conseguenze, può anche condurre a incrementare il rischio di diabete.

Pubblicato: 4 Gennaio, 2019

Spesso si legge che la colazione è il pasto più importante della giornata. È realmente così? Diversi studi hanno già dimostrato che le persone che mangiano regolarmente il pasto del mattino hanno maggiori probabilità di conseguire e conservare un peso sano rispetto alle persone che hanno un regime più irregolare, o che magari saltano la colazione.

Altri studi hanno invece evidenziato come fare la colazione più tardi possa incrementare i rischi di obesità nelle persone con diabete di tipo 2. Ancora, quando si tratta di perdita di peso, è stato rilevato come le donne che mangiano regolarmente una colazione abbondante sono anche quelle che perdono più significativamente peso rispetto alle donne che sbilanciano il pasto più importante alla cena.

Insomma, una nuova rassegna composta da sei studi che coinvolgono più di 96.000 persone – 5.000 delle quali hanno già avuto una diagnosi di diabete di tipo 2 – si aggiunge al crescente avvertimento della ricerca medica “tradizionale” contro il rischio di saltare la colazione.

La meta-analisi, pubblicata il mese scorso da ricercatori tedeschi sul Journal of Nutrition, ha in particolar modo scoperto che il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è aumentato del 6% dopo un solo giorno di “salto” della colazione nella settimana. Il rischio aumenta poi con ogni giorno supplementare di colazione saltata e ha raggiunto il 55 per cento di rischio maggiore nel caso di quattro – cinque giorni di salto dei pasti mattutini a settimana.

Diabete, differente tra il mellito e l’insipido

I ricercatori hanno poi notato che l’associazione è stata mediata solo in parte dall’indice di massa corporea, suggerendo che gli individui a pesi variabili possono fronteggiare un rischio maggiore quando si salta la colazione. In particolare, i tempi e la frequenza dei pasti sono stati precedentemente collegati ai livelli di glucosio nel sangue, insulino-resistenza e ridotta sensibilità all’insulina, ha scritto in una dichiarazione per la Columbia University Marie-Pierre St-Onge, per l’American Heart Association.

“Gli studi hanno determinato che le persone che saltano la colazione hanno più probabilità di essere obese, hanno una nutrizione inadeguata, subiscono una compromissione del metabolismo del glucosio o hanno diagnosi di diabete” – ha poi scritto.

Ancora, lo studio ha evidenziato come i ricercatori hanno notato che nelle persone che hanno saltato la colazione le riserve di grasso immagazzinato si deteriorano prima, il che potrebbe sembrare una buona cosa per coloro che mirano a perdere peso. Tuttavia, tale legame suggerisce in realtà “una compromissione della flessibilità metabolica, cioè la capacità del corpo di passare da bruciare grassi e carboidrati”, che può a lungo termine portare a un basso grado di infiammazione e a una ridotta omeostasi del glucosio – sostiene uno studio Time del 2017.

Inoltre, le concentrazioni di glucosio e altri marcatori di insulino-resistenza (colesterolo alto e infiammazione) erano stati riscontrati come notevolmente più elevati dopo il pranzo nei giorni in cui gli individui hanno saltato la colazione. Questa infiammazione cronica è nota per influenzare la sensibilità all’insulina e può potenzialmente aumentare il rischio di obesità e di diabete di tipo 2.

Tags: Cura del diabete
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti