Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Anatomia Apparato cardiovascolare

Sudorazione improvvisa, cause e possibili patologie

La sudorazione improvvisa è un aumento della secrezione sudorale da parte delle ghiandole sudoripare, che servono a tenere sotto controllo la temperatura corporea. Quando la sudorazione si manifesta improvvisamente come una situazione patologica, di certo alla base c’è un problema di salute, che può dipendere da vari fattori, che comprendono anche lo stress e l’ansia, oppure alterazioni del funzionamento della tiroide.

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 15 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Sudorazione calda.
2 Sudorazione fredda e febbre.
3 Cure farmacologiche.
4 Fonti e bibliografia

Non dobbiamo dimenticare che molto spesso, la sudorazione eccessiva, è solamente un risposta del tutto naturale dovuta all’aumento della temperatura dell’ambiente in cui ci troviamo. Quando la sudorazione si manifesta incontrollata, può interessare anche il viso, le mani, i piedi e le ascelle.

Quando invece questa non rientra nei normali parametri a cui siamo abituati, allora si consiglia di informare il proprio medico, in quanto la sudorazione improvvisa potrebbe essere un importante segnale d’allarme per gravi patologie, in particolare quelle legate all’apparato cardiocircolatorio, quando questa non fa parte dei mutamenti dovuti all’età.

Sudorazione calda.

La sudorazione eccessiva calda, è una manifestazione tipica delle donne in menopausa, che si manifesta anche con arrossamento del viso e del collo. Questa è una reazione ai cambiamenti ormonali, ovvero al calo di estrogeni ed all’aumento dell’ormone follicolo-stimolante, che danno origine ad un mal funzionamento dell’ipotalamo, dove risiede il centro che regola la temperatura del nostro organismo.

La sudorazione improvvisa può colpire anche gli uomini, e la causa è una riduzione del testosterone nel periodo dell’andropausa. Anche nei malati affetti da tumore alla prostata oppure ai testicoli, si può manifestare l’aumento della sudorazione, perché sottoposti a terapia ormonale androgeno-soppressiva. Anche nella gestazione le alterazioni ormonali sono molto comuni, e l’aumento della temperatura corporea e della sudorazione, dipendono da un innalzamento del progesterone, così come nel periodo mestruale.

Altri fattori che possono scatenare la sudorazione improvvisa sono le forti emozioni, oppure il consumo di cibi molto piccanti e speziati. In alcuni casi specifici, la sudorazione eccessiva calda è il sintomo di un problema che interessa l’ipofisi, oppure la tiroide o l’ipotalamo, fattori che determinano il controllo dalla temperatura corporea.

Tra questi disturbi possiamo citare ad esempio l’ipertiroidismo, patologia che manifesta sudorazione improvvisa molto spesso associata ad intolleranza ad ambienti caldi o alla stagione calda, palpitazioni, calo importante del peso corporeo, ansia e tremore. Anche l’ipoglicemia può scatenare l’aumento della sudorazione con cute calda o fredda ed umida, una particolare condizione fisica che può generare tremore e senso di fame improvviso, con la presenza di annebbiamento della vista e stato mentale confuso.

Sudorazione fredda e febbre.

Sudorazione fredda
credit: stock.adobe.com/AndreyPopov

Quando la sudorazione eccessiva si manifesta a freddo, questo potrebbe essere il segnale di una condizione fisica critica ed anche potenzialmente letale, come l’infarto del miocardio oppure lo shock cardiocircolatorio. Tali eventi generalmente si associano ad altri segnali da non sottovalutare, come dolore improvviso al torace e sensazione di pressione, oppure con la caduta della pressione arteriosa, difficoltà nella respirazione e perdita dei sensi, oppure a stati transitori di origine benigna, come l’indigestione oppure fattori di stress ed ansia. Anche la febbre virale o batterica molto spesso genera improvvisa sudorazione fredda, come ad esempio nella sepsi, dove lo stato febbrile è preceduto da brividi e seguito da secrezione sudorale profusa.

Cure farmacologiche.

Non ci sono dei rimedi farmacologici contro la sudorazione eccessiva che possano agire direttamente sul problema, quindi per placare questo sintomo, la cosa migliore da fare, è andare a ricercare in maniera approfondita la causa che scatena l’iperidrosi. Dopo un’accurata visita medica, il dottore potrebbe prescrive al paziente una cura farmacologica a base di ansiolitici o sedativi quando a scatenare la sudorazione sono problemi legati all’emotività, inibendo in questa maniera l’eccessiva attività da parte delle ghiandole sudoripare.

Quando la sudorazione eccessiva è generalizzata, è possibile ricorrere ad una cura farmacologica a base di anticolinergici in compresse, sempre prescritte dal propri medico, tenendo presente gli effetti collaterali appurati di tali medicinali, che interessano la vista. In casi particolari, si può intervenire chirurgicamente asportando le ghiandole sudoripare che si trovano sotto le ascelle.

Anche gli antitraspiranti possono essere un valido aiuto per contrastare la sudorazione eccessiva, e grazie alla ricerca medica, è stato possibile visualizzare come il cloruro di alluminio possa aiutare a placare questi fastidiosi sintomi, applicandone due o tre volte la settimana sulla pelle. L’impiego di cloruro di alluminio deve essere fatto con moderazione, perché a lungo andare, potrebbe dare origine ad irritazioni cutanee, e nel caso si manifestassero appunto reazioni topiche, la cosa migliore da fare è interrompere immediatamente il trattamento. Tale prodotto è efficace anche in pazienti che manifestano sudorazione eccessiva in forma lieve.

Fonti e bibliografia

  • Dionigi Rugarli. Chirurgia e medicina interna. Renzo Dionigi, Claudio Rugarli; Ed. EDRA; 2016
Tags: Cancro e tumoreMalattie cardiovascolari
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Aterosclerosi

Aterosclerosi: cos’è e come si può trattare

18 Gennaio 2019
Attacco di cuore in arrivo

Attacco di cuore in arrivo, ecco i sintomi più comuni

16 Gennaio 2019
Aorta addominale

Aorta addominale: sintomi, cause e trattamento dell’aneurisma

16 Gennaio 2019
malattie cardiache

Identificati due biomarcatori per diagnosticare malattie cardiache

16 Gennaio 2019
Aritmie cardiache

Aritmie cardiache: tipologie, significato e trattamento

15 Gennaio 2019
Crisi ipertensiva

Crisi ipertensiva, come riconoscerla e quando chiedere un pronto soccorso

10 Gennaio 2019
Ipertensione prima dei 40 anni

Ipertensione prima dei 40 anni: attenzione a ictus e malattie cardiache

15 Novembre 2018
Fitte al cuore

Fitte al cuore: quando è il caso di preoccuparsi e per quale motivo se ne può soffrire

29 Ottobre 2018

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti