Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Otorinolaringoiatria

Tappo di cerume, perché ne soffriamo e come risolvere il problema

Argomenti trattati mostra 1 Riconoscimento 2 La rimozione Dovuto a cause igieniche o patologiche, la conseguenza è presto detta: il cerume non scorre più, come normalmente accade, verso l’esterno del padiglione auricolare (un movimento favorito dalla presenza della peluria presente nel canale uditivo esterno), ma rimane nel condotto, dove ristagna. Diverse sono le cause che […]

Aggiornato: 28 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 1 Giugno, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Riconoscimento
2 La rimozione

Dovuto a cause igieniche o patologiche, la conseguenza è presto detta: il cerume non scorre più, come normalmente accade, verso l’esterno del padiglione auricolare (un movimento favorito dalla presenza della peluria presente nel canale uditivo esterno), ma rimane nel condotto, dove ristagna.

Diverse sono le cause che sottointendono la formazione del fastidioso tappo di cerume. Cerchiamo di distinguerle in due principali categorie:

  1. nella prima, notiamo che la quantità di cerume è eccessiva (ipersecrezione ghiandolare) e non può più essere smaltita correttamente verso l’esterno. Le cause sono numerose: si pensi alla dermatite seborroica, alla psoriasi, all’età (nei bambini le ghiandole sono più attive).
  2. nella seconda , il problema non è determinato da un’eccessiva produzione, bensì da problemi nel normale movimento di scorrimento del cerume dall’interno dell’orecchio verso l’esterno. Tale movimento può a sua volta essere ostacolato dalla presenza di acqua nell’orecchio, patologie come l’otite, presenza di protesi acustiche, scarsa igiene, malattie.

Riconoscimento

Come riconoscere il tappo di cerume
credit: stock.adobe.com

Il tappo di cerume è uno dei principali fattori sottostanti la perdita dell’udito. È dunque possibile / probabile che chi soffre di tappi di cerume sia contestualmente in grado di soffrire di ronzii alle orecchie, sensazione di rimbombo della propria voce, riduzione della capacità uditiva, male alle orecchie, percezione di “orecchio pieno”, sensazione di vertigini e perdita di equilibrio.

La rimozione

Come rimuovere il tappo di cerume
credit: stock.adobe.com

Numerosi sono altresì gli strumenti e le tecniche utilizzabili per poter favorire la rimozione del tappo di cerume. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi si tratta altresì di tecniche “casalinghe”, che potete replicare semplicemente a casa vostra (ma, considerato il rischio di creare danni all’orecchio, è sempre meglio parlarne con il proprio medico).

Per i nostri scopi, si rivelano particolarmente efficaci le gocce facilmente riscontrabili in commercio, a base di glicerina o olio minerale, da instillare direttamente nell’orecchio 2 volte al giorno per circa 3-5 giorni. Tra l’altro, soprattutto nei bimbi, le stesse gocce possono spesso essere indicate in ottica preventiva, evitando dunque che possa formarsi un eccessivo accumulo di cerume (in questo caso, è sufficiente instillarne 1 volta alla settimana).

Un’altra tecnica che si rivela particolarmente efficace è l’introduzione di un getto di acqua direttamente nell’orecchio, preceduto dall’instillazione di qualche goccia di olio, che possa ammorbidire il cerume rendendo più facile la sua rimozione. Durante il lavaggio, l’acqua verrà spruzzata nell’orecchio attraverso l’utilizzo di apposita siringa. È consigliabile tirare leggermente l’orecchio perso l’alto.

Altri rimedi sono la c.d. “curetta”, un particolare strumento ricurvo utilizzato dal medico per poter rimuovere il tappo di cerume accumulato nell’orecchio, o l’aspirazione del cerume: una tecnica che deve essere effettuata da professionisti, attraverso una cannula collegata a un congegno di aspirazione. Di norma questa tecnica rappresenta una sorta di “ultima spiaggia”, da fruirsi solo se quelle precedenti, meno invasive, non hanno prodotto alcun risultato benefico.

Per poterne sapere di più, vi consigliamo di parlare con il vostro medico, il quale potrà altresì illustrarvi alcune utili indicazioni per poter prevenire il problema.

Tags: Salute dell'orecchio
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Otite catarrale

Otite catarrale, infiammazione che colpisce spesso i bambini

25 Settembre 2019
Laringoscopia

Laringoscopia: cos’è, a cosa serve e come si effettua

12 Settembre 2019
Topografia corneale

Topografia corneale: esame per analizzare la superficie della cornea

30 Agosto 2019
Acufene cervicale

Acufene cervicale: Trattamento, cause e cura

26 Agosto 2019
Tampone faringeo

Tampone Faringeo: esame per scoprire le cause del mal di gola

18 Agosto 2019
Impianto Cocleare: Decorso post-operatorio e tempi di recupero

Impianto Cocleare: Decorso post-operatorio e tempi di recupero

18 Agosto 2019
Perdita di udito

Perdita di udito ricollegabile alla depressione

20 Gennaio 2019
Tromba di Eustachio

Tromba di Eustachio: caratteristiche, disfunzioni e trattamenti

29 Dicembre 2018

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti