Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Anatomia Apparato cardiovascolare

Tosse da reflusso: sintomi e rimedi

La terza causa più comune della tosse è proprio il reflusso acido, nonostante queste due cose siano considerate da chi ne soffre, spesso del tutto prive di relazione.

Aggiornato: 20 Luglio, 2019 - Pubblicato: 30 Dicembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 I principali sintomi
2 Quali sono i rimedi
3 Rimedi naturali
4 Fonti e bibliografia

La tosse da reflusso è causata unicamente dal reflusso gastroesofageo. Si tratta di una complicazione piuttosto comune che si manifesta anche in forma cronica. La tosse come già sapete, in generale può avere anche altre cause, come l’influenza e il raffreddore.

I principali sintomi

  • Mal di gola: la tosse da reflusso può essere accompagnata proprio dal mal di gola, cioè la faringite. L’infiammazione della faringe però può anche essere accompagnata dalla difficoltà a deglutire, il cui termine tecnico è disfagia.
  • Cambio di voce: sono passeggeri ma comunque fastidiosi questi cambi di voce. La causa è la lesione alle corde vocali, causate dai liquidi irritanti che “tornano su”, lungo il canale alimentare. La voce può apparire più cavernosa o più stridula, più tremolante, con un tono più o meno alto rispetto a prima.
  • Muco: non sempre è presente, alcune volte la tosse da reflusso appare senza produzione di muco. Quando c’è però, il sintomo è davvero molto fastidioso. Grazie ad alcuni rimedi naturali oppure i farmaci consigliati dal medico, è possibile alleviarlo trovando così, almeno da questo punto di vista un buon sollievo.
  • Tosse notturna: è quella tosse che sveglia ed è davvero molto fastidiosa. Anche in questo caso è bene far ricorso ad alcuni rimedi medici o naturali per ritrovare il sonno perduto, sconfiggendo così questa insonnia forzata.
  • Corpo estraneo: è solo una sensazione ma, sembra proprio di avere un corpo estraneo in gola, come se fosse un nodo e che non scende e neanche sale.

Quali sono i rimedi

Considerando che la tosse da reflusso è in realtà un sintomo, per combatterla dobbiamo prima di tutto usare i rimedi utili per la cura del reflusso gastroesofageo. Quindi dovete farvi vedere dal vostro medico in modo che vi prescriva la cura più appropriata. I farmaci utili a questo scopo sono gli inibitori di pompa proteica come il lansoprazolo, l’omeprazolo, il pantoprazolo.

Ci sono però alcuni consigli utili da seguire oltre che rimedi naturali davvero validi. Per prima cosa dovete:

  • Smettere di fumare, almeno fino a totale guarigione. Ricordatevi però che questo vizio può causare anche delle frequenti ricadute, oltre che molti altri problemi di salute.
  • Evitare lo stress, il quale appunto può essere una delle cause del reflusso gastroesofageo.
  • Mantenere un fisico asciutto, evitando d’ingrassare. Il sovrappeso infatti può portare facilmente alla tosse da reflusso. L’obbiettivo di dimagrire induce la persona a seguire un’alimentazione corretta, anch’essa fondamentale.
  • Evitare bevande alcoliche, caffè, bevande gassate e tè. Lo stesso vale per i cibi grassi, le fritture, le pietanze troppo ricche di spezie, il succo di pomodoro e gli agrumi.

Ci sono altre regole buone da seguire, come ad esempio il consumare i pasti senza fretta, masticando bene ogni boccone. Alcune volte può essere una buona abitudine quella di suddividere i pasti in più spuntini.

Inoltre un ulteriore vantaggio è dato dall’evitare di distendersi almeno fino a due ore dopo, lo stesso vale per l’attività fisica.

Rimedi naturali

Un buon rimedio della nonna contro la tosse da reflusso è la malva, ricca di mucillagini aiuta ad alleviare le infiammazioni delle mucose oltre che i vari sintomi. Un’altra pianta molto usata è la boswellia, i principi attivi della resina riducono l’infiammazione e stimolano allo stesso tempo la riparazione della mucosa gastrica. Possono essere usati analogamente l’aloe e la liquirizia (quest’ultima da evitare se si soffre di ipertensione).

Fonti e bibliografia

  • Manuale di gastroenterologia 2016-2019. Ed. Il Pensiero Scientifico; 2016
  • Current Trends in the Management of Gastroesophageal Reflux Disease. Dalbir S. Sandhu, and Ronnie Fass
The Esophageal and Swallowing Center, Division of Gastroenterology and Hepatology, MetroHealth Medical Center, Case Western Reserve University, Cleveland; 2017
  • How is gastroesophageal reflux disease classified? Filiz Akyüz Özlem Mutluay Soyer; Turkish Journal of Gastroenterology
Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Aterosclerosi

Aterosclerosi: cos’è e come si può trattare

18 Gennaio 2019
Attacco di cuore in arrivo

Attacco di cuore in arrivo, ecco i sintomi più comuni

16 Gennaio 2019
Aorta addominale

Aorta addominale: sintomi, cause e trattamento dell’aneurisma

16 Gennaio 2019
malattie cardiache

Identificati due biomarcatori per diagnosticare malattie cardiache

16 Gennaio 2019
Aritmie cardiache

Aritmie cardiache: tipologie, significato e trattamento

15 Gennaio 2019
Crisi ipertensiva

Crisi ipertensiva, come riconoscerla e quando chiedere un pronto soccorso

10 Gennaio 2019
Ipertensione prima dei 40 anni

Ipertensione prima dei 40 anni: attenzione a ictus e malattie cardiache

15 Novembre 2018
Fitte al cuore

Fitte al cuore: quando è il caso di preoccuparsi e per quale motivo se ne può soffrire

29 Ottobre 2018

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti