Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Uovo alla coque: come si prepara e ricette

L’uovo alla coque si caratterizza per essere il tipico uovo bollito, in cui l’albume conserva una consistenza solida, mentre il tuorlo si presenta in forma liquida. La preparazione dell’uovo alla coque non è assolutamente difficile e per portarla a termine ci vogliono davvero pochi minuti.

Aggiornato: 17 Novembre, 2019 - Pubblicato: 22 Gennaio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Ricetta
2 Uovo alla coque al microonde
3 Uovo alla coque in gravidanza

Il risultato finale, però, è strettamente legato a diversi accorgimenti che bisogna tenere a mente nel momento in cui si cucina un alimento del genere. L’aspetto sicuramente più importante è quello legato al tempo di cottura.

Nella maggior parte dei casi quest’ultimo corrisponde a circa tre minuti, ma in realtà varia in base ad un elevato numero di aspetti. Ad ogni modo l’uovo alla coque può essere un’ottima soluzione sia per la colazione che a merenda, dal momento che non prevede l’impiego di alcun tipo di grasso durante la cottura. Il suggerimento migliore da seguire è quello di usare sempre delle uova estremamente fresche.

Le uova alla coque si caratterizzano per avere praticamente le medesime calorie dell’uovo: si tratta di 130 kcal/hg. Prima di cucinare l’uovo alla coque ricordatevi di aver acquistato un adeguato portauovo, che permetta di rendere più semplice la rottura del guscio e l’apertura dell’uovo.

Ricetta

L’uovo alla coque è un piatto adeguato per tutti coloro che non hanno molto tempo per cucinare. La prima cosa da fare è quella di usare una pentola, riempirla d’acqua e lasciarla sul fuoco fino al momento in cui non comincia a bollire. Una volta che l’acqua ha iniziato a bollire potete prendere l’uovo, inserirlo con delicatezza all’interno della pentola e lasciarlo all’intero per qualcosa come tre minuti.

Uovo alla coque
credit stock.adobe.com

Finito il tempo, toglietelo dalla pentola, aspettate che si raffreddi e poi mettetelo nell’apposito contenitore per servirlo in tavola. Uno dei segreti di questa preparazione è quello di evitare che si possa rompere il guscio dell’uovo nel momento in cui si mette in acqua. Per questa ragione, si consiglia sempre di tirar fuori dal frigo l’uovo almeno trenta minuti prima di cucinarlo alla coque.

Uovo alla coque al microonde

Al giorno d’oggi il microonde viene impiegati per cucinare un gran numero di piatti, sopratutto in virtù di tempi di cottura decisamente più rapidi in confronto ai fornelli e al forno normale.

L’uovo alla coque si può preparare anche al microonde, in pochissimo tempo e senza alcuno sforzo. Sono necessari un uovo, uno stampino per budino in ceramica, un pezzo di pellicola (quella adatta a conservare i cibi) e uno stuzzicadenti.

Per preparare l’uovo alla coque microonde, la prima cosa da fare è inserire l’uovo all’interno dello stampino per budino in ceramica. Con lo stuzzicadenti create un minuscolo buchino sulla parte più in alto dell’uovo, cercando di evitare di rompere il guscio.

Coprite l’uovo usando il pezzo di pellicola, che prima deve essere bucherellata usando sempre lo stuzzicadenti. Accendente il forno a microonde ad una potenza pari a 600 W e cuocete l’uovo per circa 50 secondi. Toglietelo dal forno a microonde e lasciate che si raffreddi per un minuto e poi siete pronti per servirlo in tavola.

Nel caso in cui non abbiate uno stampino in ceramica, potete impiegare dei particolari cuociuova che vengono realizzati proprio per essere posti nel forno a microonde.

Nella maggior parte dei casi, è sufficiente aggiungere un pochino d’acqua all’interno del cuociuova e poi inserire l’uovo. I tempi di cottura all’interno del forno a microonde dipendono dalla tipologia del contenitore utilizzato. Spesso si tratta di circa 4 minuti, lasciando il forno ad una potenza pari a 400 W.

Uovo alla coque in gravidanza

Mangiare uova crude in gravidanza non è molto consigliato. Nella maggior parte dei casi, si suggerisce di consumare esclusivamente il tuorlo, prestando la massima attenzione che sia estremamente fresco.

L’uovo crudo, quindi, viene digerito con maggiori difficoltà durante il periodo della gravidanza ed ha sicuramente un apporto nutritivo inferiori in confronto all’uovo cotto, ma all’interno del bianco crudo troviamo una particolare sostanza, detta avidina, che si caratterizza per contrastare l’assorbimento della vitamina H, detta anche biotina.

È proprio la cottura che consente di eliminare l’avidina e, al tempo stesso, va a diminuire il potenziale effetto allergizzante dell’uovo. Interessante notare anche come la cottura riesca ad eliminare i germi, come ad esempio le salmonelle. Prima di consumare l’uovo alla coque in gravidanza è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante.

Tags: Mangiare sanoNutrizioneRicette di cucina
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti