Fastum Gel è un medicinale che fa parte della categoria degli antinfiammatori e antireumatici. Si tratta di un farmaco che viene sostanzialmente usato per curare i vari dolori che possono colpire le ossa e i muscoli. Di solito dolori che provengono da un trauma o hanno derivazione reumatica. Si tratta di distorsioni, contusioni, torcicollo, ma anche lombaggine e stiramenti a livello muscolare.
Il paziente deve evitare lâuso di tale farmaco nel caso in cui abbia unâipersenbilitĂ al principio attivo. Questâultimo corrisponde al ketoprofene. Oppure anche quando ci sia ipersensiblitĂ verso una delle altre sostanze contenute al suo interno. Meglio evitare lâuso di Fastum Gel in caso di reazioni avvenute in passato di fotosensibilizzazione. Stesso discorso nel caso in cui il paziente abbia giĂ evidenziato reazioni allergiche in passato per via del ketoprofene. Oppure quando si sono verificate in precedenza allergia ai filtri solari UV, profumi o fenofibrato.
Ă molto meglio evitare di applicare Fastum Gel vicino a delle ferite aperte oppure lesioni di continuo sulla pelle. Non usare questo farmaco nemmeno su delle aree della cute in cui ci sono dermatosi, eczema o acne. Si tratta di un prodotto che non si dovrebbe usare nel corso del terzo trimestre di gravidanza. Inoltre, è meglio evitare di esporre le zone trattate alla luce solare o usare lampade UV del solarium. Per quanto tempo? Quantomeno per lâintera terapia, ma anche nei quindici giorni che seguono il momento in cui si è interrotto il trattamento.
Prima di tutto, è bene sottolineare come, in qualsiasi caso, è fondamentale evitare un dosaggio superiore rispetto a quello indicato dal medico. Il gel deve essere applicato sempre con uno strato piuttosto sottile. Dove? Esattamente allâinterno della zona della cute che è stata colpita dal disturbo. Nel caso in cui insorgano delle reazioni allergiche o di altra derivazione, è fondamentale chiamare subito il medico curante. Di solito Fastum Gel va applicato una o due volte al giorno. Chiaramente, bisogna chiamare immediatamente il medico curante se il disturbo muta rispetto alle sue normali caratteristiche.
Lâapplicazione del gel è molto semplice: dopo averne spalmato un poâ sulla zona della cute interessata si comincia a massaggiare con delicatezza. In questo modo si rende piĂš semplice e rapido lâassorbimento del gel. Dopo aver applicato il gel è molto importante lavarsi sempre bene e con cura le mani.
Il principale suggerimento da seguire circa lâuso di Fastum Gel in gravidanza riguarda lâultimo trimestre. Infatti, vi è una vera e propria controindicazione allâuso di tale prodotto in questâultimo periodo. Invece, lâutilizzo del principio attivo ketoprofene dovrebbe essere evitato anche nel primo e nel secondo trimestre di gravidanza. I farmaci FANS, tra lâaltro, sono in grado di provocare anche un potenziale ritardo del parto. Per quanto riguarda lâallattamento, invece, la situazione è piuttosto simile. Infatti, in seguito alla somministrazione sistemica, si sono registrate delle tracce allâinterno del latte materno. Lâimpiego di questo principio attivo è sconsigliato nelle donne che procedono con lâallattamento. Ă meglio evitarlo anche in tutti quei casi in cui ci sia un sospetto di gravidanza. CosĂŹ come qualora si dovesse avere intenzione di programmare una gravidanza. In ogni caso, è sempre meglio chiedere al medico o al farmacista qualche consiglio circa lâuso di tale prodotto in gravidanza.
Esattamente come ogni altro medicinale, anche Fastum Gel è in grado di provocare dei possibili effetti indesiderati. Al pari di tanti altri farmaci che vengono usati sulla cute, il rischio principale è ben definito. Ovvero quello di portare allo sviluppo di effetti proprio sulla pelle. Sono stati registrati dei casi di reazioni di natura allergica alla cute. In modo particolare nel caso in cui la zona colpita sia stata esposta alla luce del sole. In alcuni casi si sono verificate delle situazioni anche di maggiore gravità . Ad esempio, sono insorti eczema bolloso o fittenulare che possono colpire la zona tutta intorno a quella di applicazione. Oppure si possono trasformare anche avendo carattere generalizzato.
Il rischio di subire degli effetti indesiderati può essere ridotto cercando di non esporsi al sole. Evidentemente, è bene tenersi alla larga anche da solarium e centri estetici. Sia nel corso della terapia a base di Fastum Gel che nelle due settimane successive. Alcuni effetti collaterali possono essere legati anche dal quantitativo di gel che viene impiegato sulla cute. CosĂŹ come può esserci una correlazione con la durata del trattamento. Senza dimenticare anche spesso il nesso con lâimpiego di bendaggi occlusivi. I pazienti anziani sono maggiormente a rischio per quanto riguarda gli effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori non steroidei. Di solito, in ogni caso, sono effetti indesiderati che hanno il carattere della temporaneitĂ .