Vermicelli negli occhi: cosa sono e quali sono le cause

Ti è mai capitato di avere dei fastidiosi “vermicelli” negli occhi e di vederli vorticare di fronte a te, magari chiedendoti quali  fossero le cause della loro comparsa? Vediamo insieme che cosa sono e perché si manifestano.

vermicelli occhi cause
Mosche volanti o vermicelli (Instagram – bio_mteles)

Se ti è successo di vedere dei vermicelli, chiamati anche muscae volitantes (“mosche volanti”) o miodesopsie (dal greco myōdes “simile a mosca” e òpsis, “visione”), fluttuare di fronte a te sappi che non sei il solo.

Può capitare a chiunque e quando succede significa che è in atto una degenerazione della microstruttura gelatinosa del corpo vitreo dell’occhio, che si trova tra la retina e il cristallino. Lo hanno affermato gli esperti dell’Ophthamology Center di Barcellona. Quando l’occhio non è perfettamente trasparente si creano dunque questi addensamenti composti da frammenti proteici di collagene, in grado di  proiettare la propria ombra sulla retina. Ecco che i vermicelli non sono altro che l’immagine speculare di questi frammenti proteici.

Nulla di cui preoccuparsi, però quando ciò accade la cosa migliore è sicuramente consultare un oculista. Vediamo perché e quali sono le cause che determinano l’insorgenza di questo fenomeno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Lacrimazione eccessiva dell’occhio, le possibili cause

I vermicelli negli occhi sono riconducibili a cause ben precise

vermicelli occhi cause
Corpuscoli negli occhi (Instagram – optoclinicaluz)

Questi vermicelli sono dei corpuscoli trasparenti caratterizzati da strutture filiformi o puntiformi. Il loro movimento è sempre ritardato rispetto a quello oculare, ecco perché tende a continuare per pochi attimi anche se lo sguardo è fisso. Questo fenomeno può interessare tutti anche se l’incidenza è maggiore (almeno di 3,5 volte in più rispetto a chi ha una visione normale) nei soggetti miopi. Molto spesso è una diretta conseguenza del fatto di guardare per lungo tempo fonti luminose.

Come già anticipato, questo fenomeno è un disturbo molto comune e può verificarsi in ogni fase della vita. Le cause possono essere più o meno gravi e sono da ricondurre a: miopia, contusione oculare, invecchiamento della struttura del corpo vitreo, interventi alla cataratta, capsulotomia (ossia pulizia della capsula del cristallino), tumori intraoculari, patologie della retina e del vitreo, distacco del vitreo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> La sindrome dell’occhio secco, come migliorare il film lacrimale

Diciamo che in linea di massima è meglio consultare un oculista se il fenomeno si manifesta improvvisamente, se si verifica insieme a fotopsie oppure se i “vermicelli” restano immobili o si ingrandiscono. Nei casi poco preoccupanti, questo fenomeno come è comparso tende a scomparire in poco tempo. Ecco perché non è necessario alcun tipo di trattamento, a meno che questi vermicelli non compromettano la vista in qualche modo. In questi casi si può procedere con la vitrectomia oppure la vitreolisi laser.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.