Come mantenere la calma e gestire la rabbia: 4 consigli utili

Come gestire la rabbia in situazioni estreme e difficili: i consigli degli psicologi per imparare a controllarla.

Rabbia
Ragazzo che urla (Foto Pexels)

Innanzitutto, la rabbia non è un’emozione “cattiva”. Può anzi aiutarvi a essere onesti o a difendere qualcosa in cui credete. Non c’è assolutamente nulla di sbagliato nel sentirsi arrabbiati. Ciò che conta è come si affronta e si esprime la rabbia. Vediamo 4 consigli utili.

Imparare a gestire la rabbia: i consigli utili

Se riuscite a riconoscere quando iniziate a sentirvi arrabbiati, sarete in grado di provare alcuni accorgimenti prima di agitarvi o sfogarvi. Potrete quindi provare alcune delle strategie riportate di seguito. Alcuni segnali di allarme sono:

Rabbia
Pugno (Foto Pexels)
  • cuore che batte forte
  • stringere i denti
  • sudorazione
  • petto teso
  • tremore
  • sensazione di ansia
  • alzare la voce
  • essere scattanti o sulla difensiva
  • perdere temporaneamente il senso dell’umorismo
  • camminare a tentoni
  • avere un “flash” di cattivo umore
  • essere eccessivamente critici nei confronti di qualcuno
  • sentirsi polemici

Riconoscere di essere arrabbiati e identificare le emozioni che si provano può talvolta aiutare a ridurne l’intensità. Dire “sono arrabbiato in questo momento” o “mi sento frustrato e infastidito” può essere il primo passo per comprendere e risolvere i sentimenti di rabbia.

Potrebbe interessarti anche: Rage Room: la terapia distruttiva che aiuta a liberare dalla rabbia

Capire perché si è arrabbiati

Ci sono molte ragioni per cui ci si può arrabbiare. È una reazione normale o comprensibile in alcune situazioni, come quando voi o qualcun altro siete trattati ingiustamente. Se però non siete sicuri del motivo per cui vi siete arrabbiati, ripensate alla vostra giornata e cercate di capire cosa vi ha fatto arrabbiare.

Altri motivi per cui potreste sentirvi arrabbiati sono:

  • siete sotto pressione
  • si stanno verificando cambiamenti corporei o ormonali che causano sbalzi d’umore
  • siete frustrati per come sta andando la vostra vita.

Se vi impegnate a riconoscere e poi a gestire la vostra rabbia, questa non avrà un effetto così dannoso sulle vostre relazioni, sul vostro corpo, sulla vostra mente e sulle vostre emozioni.

Potrebbe interessarvi anche: Stress mentale, come sbarazzarsi di rabbia e frustrazione in modo sano

Scrivere

A volte scrivere può aiutare a capire perché ci si sente arrabbiati e a capire come si può affrontare la situazione. Provate a scrivere una lettera a qualcuno per capire cosa vi fa arrabbiare, come reagite alla situazione e come volete affrontare i vostri sentimenti. Prima di inviarla, fate una pausa e rileggete la lettera.

Questo metodo vi permetterà di esprimere i vostri sentimenti, mentre rileggere le vostre parole vi aiuterà a mettere le cose in prospettiva. Potreste scoprire che non è necessario inviare la lettera perché i vostri sentimenti si placano dopo averla scritta, oppure scriverla potrebbe aiutarvi a trovare le parole giuste da usare in una discussione.

Contare fino a 100

Questo sembra piuttosto elementare, ma funziona molto bene per la gestione della rabbia. Pensare per 100 secondi a qualcosa di diverso da ciò che vi fa arrabbiare può aiutarvi a non far esplodere la miccia. Vi dà la possibilità di raccogliere voi stessi e i vostri pensieri prima di fare qualsiasi altra cosa.

Fare una pausa

Quando ci si sente arrabbiati per qualcosa, è quasi impossibile affrontare la situazione in modo produttivo o utile. Se sentite che state perdendo la calma, allontanatevi dalla situazione per un po’. La affronterete meglio quando tutti, voi stessi compresi, vi sentirete più tranquilli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.