Un ingrediente che hai in cucina può aiutarti ad uccidere i funghi sulle tue amate piante: usalo subito

C’è un ingrediente che solitamente tutti abbiamo in casa, in grado di uccidere funghi e batteri i quali mettono a repentaglio la vita delle piante.

Funghi sulle piante
Piante (Canva – Inran.it)

La lecitina di soia è una sostanza naturale ottenuta da miscele ottimizzate di oli in una concentrazione emulsionabile. I principi attivi che la compongono sono compatibili con l’ambiente e innocui per l’uomo. Non lascia residui ed è comunemente utilizzata per l’alimentazione animale e umana.

In agricoltura, la lecitina di soia ha una notevole azione preventiva e fungistatica soprattutto su alcuni funghi patogeni perché chiude le principali vie di penetrazione. Controlla efficacemente patologie quali: antracnosi, ticchiolatura, oidio, arricciamento fogliare del pesco, marciume bruno delle drupacee e peronospora.

Se le tue piante hanno dei funghi o infezioni, prova questo ingrediente

Infezioni alle piante
Piantina (Canva – Inran.it)

La leticina di soia rinforza e conferisce elasticità alle pareti cellulari delle piante di modo da evitare eventuali infezioni fungine. Anche molte persone soffrono di infezioni fungine almeno una volta nella vita. La scarsa igiene, l’umidità e il clima caldo sono possibili cause di infezioni fungine. L’eritema da pannolino, il piede d’atleta, il prurito da calzino e il mughetto orale sono alcune infezioni fungine comuni.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

La lecitina è un composto che può essere utilizzato contro l’oidio ed è uno dei pesticidi di origine vegetale e animale ammessi in agricoltura biologica dal Regolamento comunitario n. 889/2008 Allegato II. Con il termine lecitina si intende un composto che può essere ricavato da soia, girasole, colza e uova. È un prodotto ampiamente utilizzato come emulsionante, stabilizzante e antiossidante, ma anche con azione fungicida per contatto diretto. È un buon antiossidante per cucurbitacee, lattuga, mele, fragole, uva spina, rose e altre piante ornamentali.

ANCHE QUESTO ARTICOLO POTREBBE INTERESSARTI: Un solo prodotto per pulire e disinfettare tutta la casa | I tanti usi geniali dell’acido citrico

La lecitina può essere utilizzata e commercializzata in forma liquida e il suo impiego comprende trattamenti acquosi, da sola o in miscela con altri formulati naturali. Da sottolineare che, dopo il trattamento, il tempo di sicurezza consigliato è di 3 giorni per il cetriolo, 7 giorni per il melo e l’uva spina (indicazione da applicare poi a piante simili).

ANCHE QUESTO ARTICOLO POTREBBE INTERESSARTI: È in questo punto della lavatrice che si nascondono muffa e sporcizia: come pulirlo in pochi step

Il termine lecitina indica un gruppo di fosfolipidi che possono essere estratti dalla soia ma anche dal girasole, dalla colza e dalle uova.
Il meccanismo d’azione della lecitina come fungicida avviene per contatto diretto. La sua attività sembra legata all’inibizione della germinazione delle spore. A questa azione si aggiunge la funzione che i fosfolipidi, di cui è composta, hanno sulla salute delle piante, potenziandone i meccanismi di difesa. Infine, si evidenzia come la lecitina possa essere miscelata con la maggior parte dei prodotti utilizzati in agricoltura biologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.