Si chiama Margherita delle Canarie ed è la piantina primaverile che tutti dovremmo avere

Se una delle tue passioni è il giardinaggio non puoi farti scappare questa particolare piantina primaverile: la Margherita delle Canarie!

concimatura margherita
La Margherita delle Canarie (Canva – Inran.it)

L’Argyranthemum frutescens è il nome scientifico della Margherita delle Canarie, una pianta appartenente alla famiglia delle Astreracee. La Margherita delle Canarie è chiamata anche il Crisantemo delle Canarie ed è un arbusto caratterizzato da cespugli folti alti oltre 1,5 metri. Questa tipologia di pianta può essere coltivata sia in guardino e potrai porre questa pianta fra le siepi o in enormi fioriere.

La Margherita delle Canarie tende a fiorire e svilupparsi abbondantemente tutto l’anno estivi e in zone dove il clima è temperato. Come ben dice il nome questa pianta proviene dalle isole delle Canarie e assomiglia molto per l’aspetto alle nostre comuni margherite. Questa particolare pianta è caratterizzata da fiori colorati che vanno dal giallo, rosa, bianco, viola e le foglie sono formate da grandi e larghi petali.

Curiosità sulla Margherita delle Canarie: la piantina primaverile per eccellenza!

margherita pianta primaverile
Margherita delle Canarie nella sua massima fioritura (Canva – Inran.it)

Non puoi farti scappare questa interessante guida green, metti in moto il tuo pollice verde e ricrea in casa tua uno spazio verde che ti gioverà molteplici benefici psico-fisici per te e la tua famiglia. Forse non lo sai che praticare qualche ora il giardinaggio e respirare aria pulita in veranda o in giardino fa bene per la tua salute, vedrai la differenza!

È una tipologia di pianta suffruticosa, ramificata che può arrivare a un’altezza superiore dei 90 cm, per una larghezza di 60 cm. La Margherita delle Canarie preferisce zone luminose, calde e parte del giardino o della veranda soleggiata. L’importante è che per 5 ore al giorno tu sposti queste piante alla luce diretta del sole.

Questa tipologia di pianta può essere coltivata sia in giardino, che in vaso e gode di una temperatura che oscilla fra i 14 e i 18 gradi. Per quanto riguarda la scelta del terriccio si consiglio un prodotto ricco di sali minerali e nutrienti vari con un PH acido ogni 3 mesi. Questa pianta ha un bisogno constante di essere annaffiata specialmente durante i periodi di siccità ed è davvero facile e veloce coltivarla in casa.

Un unica previsione: la Margherita è allergica al calcare, per questo si consiglia di innaffiarla con l’acqua piovana. Il tipo di concime dovrà essere un composto ricco di zolfo, azoto, potassio e fosforo. Inoltre poni una certa attenzione nei parassiti e nelle eventuali malattie: gli afidi sono fra i parassiti più pericolosi per questa pianta. Questo perché gli afidi tendono a risucchiare via la linfa vitale dai boccioli e dagli steli della pianta.

Un altro parassito pericoloso per la Margherita delle Canarie è il mal bianco oidio, un parassita che si manifesta mediante un manto bianco sulle foglie, sui boccioli e sugli steli. Il metodo migliore per ovviare al problema è quello di utilizzare prodotti a base di piretro, non sono altro che antiparassitari specifici per queste piante.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAM, INSTAGRAM e TIKTOK

Per ovviare al problema si consiglia di utilizzare una serie di prodotti naturali e in questo caso arrivano in soccorso alcuni rimedi alquanto efficaci, continua a leggere questo articolo per saperne di più! La potatura consiste nell’eliminare i rami secchi e bisogna accorciare i rami più lunghi al fine di favorire l’infoltimento dei cespugli. Ecco quando la potatura può diventare un utile rimedio naturale per curare le piante!

Nicolas De Santis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.