Si può mangiare l’aglio in gravidanza? Cosa devi sapere

Sono tante le domande che vagano per la mente di una futura mamma e molte riguardano l’alimentazione: scopri se si può assumere aglio in gravidanza.

L’aglio è un ortaggio usato soprattutto in cucina e che possiede preziosi benefici per la salute. L’aglio appartiene al genere Allium ed è strettamente imparentato con la cipolla, il rakkyo (una cipolla diffusa in Asia), lo scalogno, l’erba cipollina e il porro. Inoltre, è conosciuto e apprezzato per il suo potente e particolare aroma e il suo gusto deciso.

Alimentazione e gravidanza
Alimentazione e gravidanza (Canva – Inran.it)

È anche legato ad una serie di potenziali benefici per la salute e per questo motivo è disponibile anche sotto forma di integratore. Tuttavia se questi benefici valgono per le persone comuni, vale lo stesso per chi è in dolce attesa? Ebbene, ci sono alcuni effetti collaterali da tenere presenti quando si consuma aglio in gravidanza.

Aglio in gravidanza: tutto ciò che una futura mamma deve sapere

Come anticipato, l’aglio è uno degli aromi più popolari da usare in cucina e per rimedi fai da te davvero efficaci. Mentre alcuni alimenti e erbe sono sconsigliati quando si è in gravidanza, l’aglio è altamente consigliato proprio per le sue proprietà e i suoi benefici.

Aglio benefici feto
Aglio (Canva – Inran.it)

L’aglio è famoso per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e può essere assunto tranquillamente durante tutto il periodo della gravidanza, senza cadere nell’eccesso. Un consumo cospicuo di aglio, infatti, può causare bruciore di stomaco. I suoi benefici specifici legati alla gravidanza non sono ancora ufficiali e certi, ma alcuni esperti sostengono che potrebbe:

  • Prevenire la preeclampsia: una complicazione della gravidanza che può verificarsi dopo le 20 settimane di gestazione ed è caratterizzata da pressione sanguigna elevata. Una ipertensione arteriosa può comportare rischi come la riduzione del flusso sanguigno, della crescita del feto e un parto prematuro.
  • Ridurre il rischio di parto pretermine spontaneo: sebbene esistano alcune possibili cause di parto pretermine, la maggior parte dei parti pretermine avviene spontaneamente.
  • Ridurre il rischio di infezioni: considerato il tributo fisico che la gravidanza comporta alla futura mamma, può indebolire il suo corpo rendendolo più soggetto ad infezioni.
Aglio proprietà
Aglio (Canva – Inran.it)

In ogni caso durante tutto il periodo della gravidanza, è meglio prestare attenzione agli alimenti e agli integratori che si consumano, anche se si tratta di aglio. Se si hanno dubbi sulla sua assunzione si può sempre consultare il proprio medico per delle delucidazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.