L’alimentazione è importante per prevenire i calcoli renali: vediamo insieme quali sono i migliori alimenti da mangiare, non possono mancare.
I calcoli renali, noti anche come calcolosi renale o litiasi urinaria, sono aggregati di cristalli che si formano all’interno dei reni o del tratto urinario.
![calcolosi ai reni alimentazione](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2023/07/calcoli-renali-cosa-fare1.jpg)
La calcolosi renale è una malattia alquanto dolorosa e richiede anche delle cure adeguate. I calcoli renali si formano quando certe sostanze presenti nelle urine, come calcio, ossalato e altre sostanze, si accumulano in quantità elevate nei reni e non possono essere adeguatamente diluite o espulse dall’organismo. È quindi molto importante capire cosa mangiare per riuscire a prevenirli.
Calcoli renali, l’alimentazione va controllata: cosa mangiare
Per chi è a rischio di calcolosi renale, è importante fare alcune scelte alimentari mirate per ridurre il rischio di formazione di nuovi calcoli.
![calcoli ai reni cosa fare](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2023/07/calcolosi-renale1.jpg)
Per sciogliere i calcoli renali ci sono moltissime terapie e devi essere seguito da medici professionisti. Se hai già avuto i calcoli e sei a rischio di nuove formazioni, oppure se hai dei casi clinici in famiglia e vuoi prevenire la calcolosi renale, ci sono degli alimenti e delle scelte che possono aiutarti moltissimo. Vediamo insieme cosa consigliano gli esperti:
- Bere tanta acqua: il primo passo per prevenire questa dolorosa e fastidiosa malattia è bere molta acqua ogni giorno. Grazie all’acqua, i reni vengono drenati e puliti con efficienza e continuità, favorendo la pulizia dei reni attraverso le urine.
- Proteine vegetali: sono fondamentali visto il loro basso contenuto di ossalati. Quindi, prediligi il consumo di legumi e cereali integrali
- Grassi: meglio dosare l’olio di oliva quando condisci i tuoi piatti (1 cucchiaio ad ogni pasto, a meno che il medico non ti consigli un altro quantitativo).
- Latticini freschi: prodotti come ricotta, yogurt, latte e formaggio fresco, possono aiutarti per via del calcio che aiuta a ridurre l’assorbimento di ossalato da parte del corpo.
- Sale: meglio limitare il consumo di sale in quando aumenta il rischio di formazione dei calcoli renali.
![alimenti per calcoli](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2023/07/cibi-calcoli-renali1.jpg)
Ci sono anche moltissimi alimenti che dovresti evitare se vuoi ridurre al minimo il rischio che si formino i calcoli nei reni. Ad esempio, sarebbe preferibile limitare il consumo di alimenti ad alto contenuto di ossalati, come: asparagi, rabarbaro, crusca di frumento, cioccolato, spinaci, frutta secca, fragole, barbabietole e frutta secca. Attenzione anche alle bevande gassate, piene di zuccheri e soprattutto a base di cola. Dovresti anche evitare di consumare alimenti contenenti zuccheri e grassi saturi, che sono pieni di colesterolo e che possono peggiorare la tua salute.
Mi raccomando, tieni sempre presente che queste sono solo indicazioni generali e possono cambiare in base alla salute individuale di ogni singola persona. Quindi, consulta sempre il tuo medico di fiducia per avere consigli ed un trattamento in base al tuo corpo e alle tue esigenze, anche, e soprattutto, nutrizionali.
Aurora De Santis